1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 11:50 
Grazie Marco dell'intervento.
Il mio treno ottico è questo: http://postimg.org/image/kmp6sl4wn/

L'APO è incollato sopra alla culla del Takahashi.
Ieri mi son accorto che la culla non era ben chiusa e quindi l'ho stretta ulteriormente.
Ho stretto anche il focheggiatore del Takahashi tant'è che ora, anche a vite aperta, è durissimo (ma fa lo stesso).

Ieri ho ritestato su Eta Carinae (22 gradi sull'orizzonte perchè era anche presto) e mi sembra decisamente meglio:
- 300s guidato: http://www.astrobin.com/71155/

Per quanto riguarda la curvatura di campo, la distanza è stata accuratamente calcolata da Mauro secondo i dati dichiarati da SBIG (38mm) e Takahashi (56mm).
Peccato che probabilmente non sono le reali...Adesso devo capire come fare :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non mi sembra che ci siano flessioni, in questo caso le stelle sarebbero tutte allungate nella stessa direzione, invece c'è qulcosa di non perfettamente corretto nel campo inquadrato, che probabilmente si somma ad una molto leggera rotazione di campo. Infatti le stelle sono allungate ma in senso prevalentemente radiale, come per della coma o di una leggera curvatura di campo.

Ciao fabio_bocci, quindi se si tratta di flessioni nelle immagini vedo stelle allungate tutte dalla stessa parte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 4:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ummm, ho visto il set up e devo dire che io avrei montato il tutto in maniera molto diversa:

1) il Tak ha troppo sbalzo considerando il carico, servirebbero 2 anelli (anche custom) e non una singola culla
3) il tele di guida sicuramente flette rispetto al Tak, io avrei montato i due tubi uno di fianco all'altro alle due estremita' della coda di rondine e non in piggy back
3) anche il tele di guida dovrebbe avere due anello di montaggio alle estremita' del tubo e non una singola culla.
4) Probabilmente il fuocheggiatore del Tak e' sottodimensionato con il peso della camera

A parte il punto 4 sul quale puoi fare poco (a meno di sostituire il fuocheggiatore con un lavoro e costo non indifferente) a mio giudizio il grosso delle flessioni deriva dai punti 1/2/3. La prima cosa che ti suggerisco e' montare i due tubi in paralllelo e non a cavalcioni, visto che ti costa poco come modifica..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda, forse fuori luogo: perché con una SBIG doppio sensore, usi un telescopio di guida?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 13:44 
ma non é mica doppio sensore la
mia


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 16:23 
Ho caricato ora in pausa pranzo un sub di 600s fatto su IC434 dopo aver, ieri, stretto il tutto il più possibile.
La situazione è molto migliorata anche se ho una leggera elongazione anche al centro del campo (tralasciando la curvatura ai bordi dovuta alla distanza non corretta del flattener-sensore).
Lo stazionamento, come al solito, non è perfetto quindi non saprei identificare se si tratta di flessione o rotazione di campo. La guida era ottima.

http://www.astrobin.com/71355/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche flessione nel fuocheggiatore allora c'era. Il prossimo passo è eliminare la curvatura di campo o la causa dell'elongazione radiale delle stelle. Eliminata quella si può vedere se c'è qualcos'altro ma ora è quello il problema maggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 17:01 
secondo te questo residuo di elongazione al centro del frame é rotazione di campo o ancora delle flessioni?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome il difetto più grosso per ora è la (presunta) curvatura di campo bisogna prima eliminare quella, in modo da avere stelle abbastanza corrette in tutto il campo per poter andare oltre. Altrimenti ci sono due problemi contemporanei ed è difficile capire quale sia quello che è di minore entità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non mi sembra che ci siano flessioni, in questo caso le stelle sarebbero tutte allungate nella stessa direzione, invece c'è qulcosa di non perfettamente corretto nel campo inquadrato, che probabilmente si somma ad una molto leggera rotazione di campo. Infatti le stelle sono allungate ma in senso prevalentemente radiale, come per della coma o di una leggera curvatura di campo.

Concordo e sottoscrivo con l'analisi di Fabio. Imho qui le flessioni differenziali non si vedono; è solo curvatura di campo o coma. Insomma devi usare uno spianatore di campo che funzioni bene.

Riguardo alle flessioni differenziali, è matematico che le avrai, ma prima risolvi il problema del campo non corretto.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010