1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono interessato dato che devo prendere una camera di guida.
Ma funzionano ste MagZero o no?
Inoltre qualcuno ha esperienze con la lodestar?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la risposta è si funzionano, ed io ho già autogudato con successo utilizzando maxim e magzero, il mio unico problema è fare ditering, perchè mi scarica le immagini sul pc e apre con maxim....
cosa che nn voglio che accada, voglio che le salvi su cf, ma nonostante le ricerche nn trovo l'opzione...
qualcuno mi può aiutare??
ma proprio una cosa per fessi tipo vai su file seleziona opzioni clicca su tasto sconosciuto ecc, nn riesco proprio a trovarlo!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che configurazioni usate su maxim per la magzero? Io ho impostato tutto, driver ascom, connetto la camera a maxim senza problemi e faccio le esposizioni. Mi manca solo di configurare l'autoguida e il dithering. Qualcuno usa la combinazione magzero + EQ6 + Maxim? Se si mi potete spiegare come e cosa configurare? :?:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, abbastanza esaustiva come risposta... :mrgreen:

:roll:

:|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi dispiace che nessuno ti abbia risposto. Io non ho una MagZero, ma in linea di principio l'autoguida di MaxIm DL funziona in modo analogo con qualunque camera. L'argomento è piuttisto vasto, hai delle domande specifiche? Dimmi anche se stai usando MaxIm 4, 5 o se ti appresti a fare l'upgrade alla versione 6.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, intanto grazie mille per la risposta. Come molti altri, credo, mi vorrei cimentare nell'autoguida con maxim per 2 motivi:

1) usare un unico programma per gestire tutto
2) Per fare il dithering

Ora, nel pc ho installato la versione 5 di maxim, e la magzero la uso con i drivers Ascom. Con PHD non ci sono problemi di guida e tutto va benone.

Ho configurato come "camera 2" su maxim "Ascom", scegliendo il driver QHY5 ecc ecc...la camera si connette, e riesco a fare le esposizioni. Quindi questa parte del programma penso di averla configurata bene. Premetto una cosa, mi sono deciso a fare questo lavoro anche perchè ho preso un PC nuovo per astrofotografare e mi son detto, configuriamolo subito così. Quindi non ho ancora avuto modo di provarla sulle stelle VERE. Quindi la mia richiesta molto semplicemente è:

1) Ci sono dei settaggi "base" da usare per la magzero nella schermata "settings" della guida?
2) C'è la possibilità su maxim di "simulare" una stella che si muove per capire se i settaggi sulla magzero funzionano?
3) Usando il driver ascom, nell'opzione "autoguider output" dovrò usare Ascom Direct, sbaglio?
3) Potreste darmi una spolverata generale su come settare al meglio i valori dei campi delle due maschere in allegato?

Grazie mille Ivaldo, e a tutti quelli che mi potranno istruire meglio su questo problema.

Carlo


Allegati:
maxim.jpg
maxim.jpg [ 211.79 KiB | Osservato 872 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
1) Ci sono dei settaggi "base" da usare per la magzero nella schermata "settings" della guida?
2) C'è la possibilità su maxim di "simulare" una stella che si muove per capire se i settaggi sulla magzero funzionano?

Alla domanda 2 la risposta è SI. Ed è una cosa molto utile perché così facendo ho potuto realizzare gli screen shot che seguono. Ti consiglio di fare anche tu le prove a casa con i simulatori prima di maledirmi al freddo ed al buio.

Visualizza la schermata "Camera Control" e vai nella sezione "Setup".
Allegato:
01.JPG
01.JPG [ 41.25 KiB | Osservato 866 volte ]


Qui scegli come camera "Simulator" sia per la camera 1 che per la due. Usa queste opzioni:
Allegato:
02.JPG
02.JPG [ 31.52 KiB | Osservato 866 volte ]


BlackMamba ha scritto:
3) Usando il driver ascom, nell'opzione "autoguider output" dovrò usare Ascom Direct, sbaglio?

Si sbagli, ma è un errore che commettono in molti. In realtà devi aprire la finestra "Observatory", andare nella sezione "Setup" ed scegliere il driver ASCOM della tua montatura nella sezione "Telescope". Fatto questo connetti la tua montatura cliccando su "Connect". A questo punto attraverso la finestra "Observatory" potrai pilotare la tua montatura ed inoltre MaxIm DL potrà leggere la questa diversi dati utili. Nota bene che nessuno ti proibisce di collegare anche il tuo planetraio preferito via ASCOM alla montatura contemporaneamente a MaxIm DL (potenza della piattaforma ASCOM). Se vuoi fare delle prove in casa scegli come "Telescope" il "Simulator".

Ma torniamo alla finestra "Camera Control". Nella sezione "Guide" attiva "Auto Scope Dec" e "Auto Pier Flip": visto che ora la montatura è connessa a MaxIm i dati sulla declinazione puntata e sul lato del meridiano verranno letti direttamente da questa. Se vuoi vedere la stella di guida durante le pose attiva anche "Watch Star".
Allegato:
03.JPG
03.JPG [ 45.55 KiB | Osservato 866 volte ]


Clicca ora su "Settings" e nella sezione "Setting" occupati soprattutto del "Cal. Time" in X e in Y. Di solito 10 secondi sono sufficienti alla calibrazione. Se producessero uno spostamento troppo piccolo della stella di calibrazione (vedi dopo) aumenta questo valore a 20 secondi. Valuta anche se è il caso di usare una velocità di guida più elevata (questa va impostata sulla tua montatura, non in MaxIm DL).
Allegato:
04.JPG
04.JPG [ 60.3 KiB | Osservato 866 volte ]

Nota che in "Control Via" ho scelto "Guider Relays" perché solo così il simulatore si comporta come una vera camera di guida. Quando proverai sul cielo scegli "Telescope" (ricordati prima di connettere la montatura nella finestra "Observatory").

Nella sezione "Advanced" puoi lasciare le regolazioni di default. Solo una cosa: se effettuerai la calibrazione della guida su un lato del meridiano e poi, spostandoti dall'altro lato la guida cercherà di buttar fuori la stella anziché riportarla al centro significa che le impostazioni "On Pier Flip" sono errate. Con la mia montatura ad esempio devo scegliere "Reverse Y". Comunque bastano poche prove per trovare la giusta impostazione di questo parametro e, una volta trovata, non sarà necessario cambiarla a meno che tu non cambi montatura.
Allegato:
15.JPG
15.JPG [ 47.35 KiB | Osservato 866 volte ]


Chiudi la finestra setting, segli "Expose" ed acquisisci con "Start" un'immagine con un tempo breve (uno o due secondi). Con il simulatore vedrai apparire un'immagine tipo questa:
Allegato:
05.JPG
05.JPG [ 39.69 KiB | Osservato 866 volte ]

Con il cielo reale dovrai puntare una stella adatta alla guida se non ne apparissero nel campo.

Ho finito le immagini per questo messaggio... continuo nel prossimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo. Grande Ivaldo...faccio subito dei test. La montatura sono comunque solito connetterla a maxim tramite ascom ed eqmode. L'unica cosa che mi manca è la guida...seguo quello che mi hai detto intanto...grazie1000 ancora!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi.

A questo punto seleziona "Calibrate" quindi fai un click su "Start". Con cinque scatti avverrà la calibrazione formando la tipica L rossa.
Allegato:
06.JPG
06.JPG [ 39.82 KiB | Osservato 851 volte ]


Magari andasse tutto così liscio anche con il vero telescopio... La L potrebbe presentarsi in diagonale (dipende dalla rotazione della camera) ma questo non costituisce alcun problema. Potrebbe anche accadere che al termine della calibrazione la stella non torni nel punto di partenza. Se è poco discosta non ci pensare, ma se lo è molto potresti dover aumentare la compensazione del backlash (solitamente in declinazione). Se dopo la calibrazione vai a vedere nelle impostazioni noterai come MaxIm abbia inserito i risultati della calibrazione nella sezione "Manual Calibration". Se non hai motivi particolari per farlo non modificare questi valori.
Allegato:
07.JPG
07.JPG [ 14.98 KiB | Osservato 851 volte ]


È il momento di provare a guidare. Seleziona "Expose" e poi con "Start" acquisisci un'immagine. Fai un click sulla stella che desideri usare come guida quindi seleziona "Track" e poi "Start". La guida avrà inizio.
Allegato:
08.JPG
08.JPG [ 53.92 KiB | Osservato 851 volte ]


Se ti va puoi far apparire il grafico della guida cliccando su "Graph" (io non lo amo, mi trovo meglio leggendo i valori numerici nella sezione "Camera 2 Information").
Allegato:
09.JPG
09.JPG [ 49.6 KiB | Osservato 851 volte ]


Ora clicca sul triangolo nero accanto alla scritta "Options" e scegli "Settling Criteria" per far apparire questa finestra:
Allegato:
11.JPG
11.JPG [ 24.55 KiB | Osservato 851 volte ]

Se scegli la seconda opzione dopo ogni ripresa non inizierà a meno che l'errore di guida sia minore o uguale a quanto indicato (in pixel). In questo esempio io ho impostato un errore massimo di mezzo pixel (che per inciso è il valore che uso di solito). Questa impostazione è importante se intendi usare il dithering.

Ora vai nella sezione "Expose" e scegli "Autosave", poi clicca sul relativo pulsante.
Allegato:
13.JPG
13.JPG [ 51.43 KiB | Osservato 851 volte ]


Continua...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maxim DL e Magzero
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apparirà una finestra come questa:
Allegato:
12.JPG
12.JPG [ 74.32 KiB | Osservato 850 volte ]

L'aspetto di questa finestra non è esattamente uguale a quello della versione 5 di MaxIm DL (ho fatto questi screen shot con la versione 6), ma dovresti capire comunque. Qui devi impostare i vari scatti che vuoi ottenere (eventualmente con i vari filtri). Per il dithering scegli "Via Guider" e lo spostamento massimo in pixel (io ho messo 3). Nella casella "AutoSave FileName" potrai inserire il nome del soggetto. Nota che se attivi "Filename from Observatory Control" il nome del soggetto verrà inserito automaticamente a patto di averlo puntato con MaxIm DL.

Questo è grossomodo tutto, potrai ora avviare la sequenza con "Start". come ti ho detto prima ti consiglio di fare delle prove con i simulatori prima.
Allegato:
14.JPG
14.JPG [ 49.76 KiB | Osservato 850 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010