1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tubi in carbonio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 16:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Glauco ha scritto:
Ho trovato in giro alcuni documenti per la realizzazione di parti in carbonio, in special modo ho visto che pure gli appassionati di motociclismo utilizzano (per pura estetica) parti in carbonio. Ora arrivo al dunque, a me piacerebbe realizzare i tubi in carbonio di diametro intorno ai 20/40mm ...

Qualcuno è ruscito senza strumentazione industriale?

Glauco



è praticamente impossibile. Devi partire con uno stampo in acciaio rettificato (un cilindro pieno ovviamente), sul quale avvolgi i vari strati di tessuto e resina.

Fatti bene i conti, costa di piu' lo stampo, il tessuto che devi scartare, e il lavoro (bolle d'aria a go go), nonchè la quantità di resina incontrollata che ti va dentro (flessioni e dilatazioni incontrollate), che comperarli già fatti.

Tieni presente che i tubi piccoli in carbonio sono sempre precisi all'interno
(circa 1 decimo) in virtu' dello stampo rettificato, e imprecisi esternamente
(anche 1 mm su ldiametro).

Ovviamente il forno per la cottura ed un estrattore sono indispensabili.

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Purtroppo è la conclusione a cui ero arrivato infatti, cmq grazie mille per la risposta...

mi toccherà ripiegare sull'alluminio :-) sempre presente nel momento del bisogno.



Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
posso averlo anchio?

m.desiderio@poliba.it

grazie

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 6
me lo mandi anche a me?
Grazie

ariel72it@yahoo.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Se posso, te lo chiedo anch'io, grazie!

marcolamonato@gmail.com

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, tutte queste lavorazioni sono all'ordine del giorno in campo aereomodellistico, dove gli appassionati si fanno le ali in roacell o in carbonio con vuoto a perdere, basta la resina il tessuto, il polistirolo e un compressorino da frigo.
Fate la ricerca di Urs Schaller a Firenze, guru delle resine in Italia.
Lavorare dei tubi e' piuttosto semplice, anche arrivarealle finiture a specchio. Un altro nome da cercare e' Tiziano Di Mastrogiovanni

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 14:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
Ciao, tutte queste lavorazioni sono all'ordine del giorno in campo aereomodellistico, dove gli appassionati si fanno le ali in roacell o in carbonio con vuoto a perdere, basta la resina il tessuto, il polistirolo e un compressorino da frigo.
Fate la ricerca di Urs Schaller a Firenze, guru delle resine in Italia.
Lavorare dei tubi e' piuttosto semplice, anche arrivarealle finiture a specchio. Un altro nome da cercare e' Tiziano Di Mastrogiovanni



esatto. conosco Schaller. Ma non credo che le applicazioni aereomodellistiche siano adeguate ad ottenere misure e prestazioni per le quali si cerca il carbonio.
Ripeto dipende sempre da quel che si vuole alla fine.....
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo, credo che basti chiedere, personalmente credo che sia molto piu' precisa un'ala con profilo da 4 metri che un tubo, io ne ho un paio in cantina e ti garantisco che sono tagliate con il cad e sono precise :) .
Dimastrogiovanni poi e' un produttore di scafi a vela che nel passato ha ricostruito le carene del Ducati dal niente copiandole dalle altre.
Mi fido molto dei modellisti...
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
maxbara ha scritto:
Ciao Massimo, credo che basti chiedere, personalmente credo che sia molto piu' precisa un'ala con profilo da 4 metri che un tubo, io ne ho un paio in cantina e ti garantisco che sono tagliate con il cad e sono precise :) .
Dimastrogiovanni poi e' un produttore di scafi a vela che nel passato ha ricostruito le carene del Ducati dal niente copiandole dalle altre.
Mi fido molto dei modellisti...
Ciao


sicuramente, comunque il problema non è nella precisione dimensionale, quanto nella prestazione del carbonio che devi ottenere. Una carena per la Ducati deve essere resistente ecc. con peculiarità diverse da un componente per telescopi o per uso aereonatico. Per fare un pezzo in carbonio alla fine se hai lo stampo giusto non è difficile, difficile è usare il metodo giusto, e il progetto giusto (nr di pelli, incrocio, tipo di resina ecc., ) problematiche che nel modellismo non si presentano.
Nel mercato (vedi internet) molti commercianti vendono kit completi di resina e carbonio o altro per farsi piccole componenti, ma siamo molto distanti da un manufatto di alta qualità, certo tutto dipende da cosa uno deve fare. In questi kit si ricavano carenature moto, specchietti, serbatoie ecc
ma rimane tutto in un ambito molto amatoriale.
Nella nautica sono molti che usano carbonio e/o vetro ma con ben altre aspettative rispetto all'uso per strumenti di precisione o con particolari
criticita
ciao max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
conosco personalmente piccoli produttori che operano nel settore auto e moto o nautico.
Di norma molti riproducono in carbonio - senza nessun calcolo - usando come stampo l'originale in metallo. Cosi' lavorano i piccoli carrozzieri. Se pero' chiedi al tuo amico come si fanno le ruote (non so se si chiamano cosi...) dei timoni, ti spiegherà che la tecnica è ben diversa e molto elaborata, proprio perchè questo è un componente critico ed importante.
Un mio amico produce alberi per vele ad uso nautico, ti posso garantire che la tecnologia è estremamente difficile e costosa, tutt'altra cosa che i piccoli tubi per uso amatoriale.
Esistono negozi che vendono già piccoli tubi in carbonio per aereomodellismo , credo tu sia esperto in questo, questi tubi vengono prodotti in serie, sono molto sottili visto che devono essere leggeri, e la combinazione resina/carbonio è quella che è.
E' un po' come usare tessuti in vectran/carbonio, li puo' usare chiunque, quanto poi a ricavarne un vantaggio ........ non è da tutti.
I modellisti sono bravissimi perchè hanno una grande manualità e inventiva, ma il loro scopo è diverso da quello di un astrofilo.
Con questo, in un mio post precedente, ho detto che i tubi "prefabbricati" si trovano già in commercio, sono trattati in autoclave, e hanno buone garanzie meccaniche.
Infatti sarebbe troppo dispendioso e inutile mettersi a fabbricare 5-6 metri di tubo..........per proprio uso e consumo, magari senza la tecnica del vuoto sotto pressione e senza pre impregnati.
ciao massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010