1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ok, mi sono sbagliato, ho controllato con winjupos come segnalato da Anto e il satellite è Tethys :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
La versione a 5fps della Vesta è sicuramente migliore in dettagli, devi solo curare i livelli in fase di finalizzazione:
come già segnalato da te, ti sei mangiato l'anello C.

Lo so, ma io faccio lo stretching fino ad azzerare il fondo cielo, mica più del necessario. Nessuno mostra immagini col cielo non nero, ma se l'anello C è luminoso come il rumore di fondo come faccio?
Non riesco a capire dove sbaglio, vuoi vedere un frame del video?
Anto ha scritto:
Per la toucam modificata direi che hai un ottimo canale B.

Beh, con un sensore in BN non ha neanche senso parlare di "canale", anzi col filtro blu vengono anche peggio di come vorrei, perché il potere risolutivo dovrebbe essere maggiore a lunghezze d'onda più piccole. Lasciando stare per un attimo i pianeti che hannoun aspetto diverso a seconda della banda, in teoria la Luna dovrebbe venire più dettagliata col filtro blu rispetto al rosso o infrarosso, e invece...
E' anche vero che la correzione delle ottiche sul fronte d'onda è inversamente proporzionale nel verso opposto e quindi probabilmente i 2 fattori si compensano.
Anto ha scritto:
Come mai non hai comunque messo insieme questi tre canali per l'RGB? Forse troppo distanti come tempo di acquisizione?

L'ho fatto l'ho fatto! Solo che al di la dell'eccessivo intervallo temporale, l'immagine risultante è più brutta di quelle fatte con la Vesta. Allora ho provato a usarla per colorare (con Photoshop) quella con la Vesta che fa da luminanza.
Ve la mostrerò in seguito, prima la metto nella ML di hires per sapere cosa pensano loro di questa tecnica lrgb.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
La versione a 5fps della Vesta è sicuramente migliore in dettagli, devi solo curare i livelli in fase di finalizzazione:
come già segnalato da te, ti sei mangiato l'anello C.

Lo so, ma io faccio lo stretching fino ad azzerare il fondo cielo, mica più del necessario. Nessuno mostra immagini col cielo non nero, ma se l'anello C è luminoso come il rumore di fondo come faccio?
Non riesco a capire dove sbaglio, vuoi vedere un frame del video?

Bisogna trovare il giusto equilibrio tra il fondo cielo e il segnale dell'anello C.
Con PS puoi regolare finemente queste componenti e non è detto che sia
un errore avere il cielo con livelli compresi tra 0 e 5%: tali livelli sono ancora
più che accettabili.

Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
Per la toucam modificata direi che hai un ottimo canale B.

Beh, con un sensore in BN non ha neanche senso parlare di "canale", anzi col filtro blu vengono anche peggio di come vorrei, perché il potere risolutivo dovrebbe essere maggiore a lunghezze d'onda più piccole. Lasciando stare per un attimo i pianeti che hannoun aspetto diverso a seconda della banda, in teoria la Luna dovrebbe venire più dettagliata col filtro blu rispetto al rosso o infrarosso, e invece...
E' anche vero che la correzione delle ottiche sul fronte d'onda è inversamente proporzionale nel verso opposto e quindi probabilmente i 2 fattori si compensano.

Tecnicamente ha più che senso parlare di canale in quanto il semplice
guardare attraverso un filtro ti permette di poter dire cosa stai osservando
nel canale del filtro, quindi la questione non sussiste ed è corretto parlare
di canale indipendentemente dal tipo di sensore usato visto che il filtro è
l'incriminato.
Il fatto che il canale del blu sia sempre peggiore rispetto agli altri canali
è naturale visto che aumentando il potere risolutivo vai a discernere sempre
più le componenti fastidiose del seeing: è questo il motivo base della degradazione
del canale B in tutte le immagini planetarie e non. Il fatto che tu abbia quel
canale abbastanza buono è segno che avevi un seeing più che alto.

Mars4ever ha scritto:
Anto ha scritto:
Come mai non hai comunque messo insieme questi tre canali per l'RGB? Forse troppo distanti come tempo di acquisizione?

L'ho fatto l'ho fatto! Solo che al di la dell'eccessivo intervallo temporale, l'immagine risultante è più brutta di quelle fatte con la Vesta. Allora ho provato a usarla per colorare (con Photoshop) quella con la Vesta che fa da luminanza.
Ve la mostrerò in seguito, prima la metto nella ML di hires per sapere cosa pensano loro di questa tecnica lrgb.

A tal proposito non credo ci sia una "bibbia" a cui fare riferimento: la pura
sperimentazione è più che sufficiente a trovare, usando il buon senso, una
soluzione valida. In questo caso credo che esteticamente avrai un buon
risultato ma scientificamente il valore dell'immagine sarà 0.

Questa è la composizione dei tre canali da te postati:

Immagine

se la consideri pessima sappi che la base di partenza è eccesivamente
elaborata. Personalmente ti dico che è molto gradevole.

[moderate on]
In ultimo: sarebbe comunque più positivo girare qui la questione della tecnica
a cui facevi riferimento più che riferire di girarla ad altre ML, questa modalità
rende l'apparenza che il nostro forum sia meno quotato e chi legge potrebbe
anche risentirsene in quanto non esistono i Guru dell'astroimaging,
specie in un forum il cui scopo è "discutere" sanamente di tecniche e non
tra guru ;)
Parlo così in quanto faccio parte della stessa ML in questione, senza nulla
togliere al valore di tale ML: il punto della questione è parlarne qui se ti va
ma non riferire di parlarne altrove; sei d'accordo?
[moderate OFF]

Spero di essere stato esaustivo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Sull'anello C:
Ho fatto un'ipotesi: a fine seduta mi sono trovato col secondario appannato e credo proprio di aver perso un sacco di luce! :oops: Secondo questo ragionamento per avere un'alta dinamica del pianeta ho dovuto alzare il guadagno più del dovuto e di conseguenza avevo più rumore del dovuto.
Sicuramente se non mi sono accorto di avere poca luce è perché non sono abituato ad avere 25 cm! :roll:
Ho capito che il guadagno non può stare al massimo e se è così c'è qualcosa che non va. Giusto oggi ho visto la prima immagine di Fattinanzi che ha usato 8,8 metri contro i miei 7!! E nonostante una differenza di luminosità del 40% a mio favore, nella sua l'anello C si vede benissimo. Quando si hanno 2 telescopi simili e webcam identiche c'è poco da andare a parare.

-sui canali:
Certo, bisogna solo accordarsi sul significato della parola. Per me il canale è quello estratto da un'img a colori in patenza, se si usano filtri preferisco parlare di "banda".
Semplicemente al posto tuo avrei detto che "l'immagine in banda blu è molto buona". Tutto qui.

-sull'LRGB:
Mi scuso se ho fatto una gaffe, hai perfettamente ragione. Non intendevo paragonare il "livello" di determinati ambienti, però allo stesso tempo è innegabile che siano diversi e magari certi argomenti possono essere adatti o meno. Soprattutto qui ci sono molti principianti o lettori occasionali, e ho pensato che sparare subito immagini fatte con tecniche strane o sperimentali (magari sbagliate!) potrebbe generare confusione per nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Non capisco, è un bel lavoro sicuramente ma l'immagine sembra del tutto impastata, mi dici quanti secondi di ripresa hai fatto e a quanti fps?

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010