1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti e buon anno,
propongo questa immagine di ngc2403 al gruppo,. è solo luminance (con un astronomik 1.25" filtro), colori nel futuro spero io. è stata scattata con il mio 12"LX200 classic telescopio e Atik 383L+CCD per 6.5 ore. La galassia è un po'di vicino alla stella polare, e il più vicino posso ottenere. La declinazione guida non è andata bene (non sono sicuro perchè). E aggiungendo all'insulto, il mio posto ha un sacco di inquinamento luminoso.

Tuttavia, questa è la prima volta ho usato il mio nuovo starizona sct corrector. Focale proporzione è circa f/7.16. Gli angoli della immagine sembrano abbastanza buone ... molto meglio che con il mio vecchio meade f/6.3 ff/fr.

spero vi piace,

Mark
http://astrob.in/70599/0/

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male questa immagine, però devi assolutamente fare i flatfield e ridurre i gradienti. Si vedono molto bene i bracci però il nucleo sembra poco evidente: hai applicato un filtro DDP?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 1:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Simone, già applicando i flat field ed eliminando i gradienti (lo si fa abbastanza agevolmente in Photoshop) l'immagine migliorerebbe tantissimo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Simone e Roberto,
grazie per i vostri commenti, siete molti gentili. L'oggetto era basso sull'orizzonte e sopra la città. Così veramente aveva un sacco di gradienti. ho usato i flat e DBE in Pixinsight. Questi hanno migliorato la immagine, ma non abbastanza. Ho usato un altro strumento in PI che sia lo stesso come DDP. Ma penso che l'ho spinto troppo. Ho intenzione di riprendere questo oggetto di nuovo, con migliore guida. Il mio desiderio di condividere questo era a causa il miglioramento della starizona corrector. Spero di avere una migliore immagine la prossima volta. :D
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un altro tentativo con la elaborazione. Ho rimosso più del gradiente
con il software questa volta. Temo che alcuni dei debole nebulosa si perde nel processo.
Mark

http://astrob.in/70599/B/

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la trovo eccellente!....rimango sempre stupito e meravigliato quando vedo immagini realizzate con gli strumenti MeadeLX200, che senza volerli denigrare, in passato non hanno goduto di gran fama come precisione se usati nell'imaging....oggi si riprende solo con tubi APO o super Cassegrain-RC e con montature alla tedesca.
Tu sei riuscito (flat escluso), a sfruttarlo molto bene e ad ottenere un'immagine ricca di dettagli e piuttosto profonda.
Io ti dico...BRAVO! :)
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Anche a me pare un grande risultato: complimenti! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 22:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nuova versione è migliorata, purtroppo con la rimozione dei gradienti spesso si porta dietro come risultato la perdita dei dettagli più deboli dell'immagine come anche tu stesso hai constatato.
Le stelle mi sembrano comunque "belle", quindi il correttore Starizona ha lavorato bene.

@Gp: qualche anno fa gli LX200 erano il punto di arrivo dell'astrofilo medio evoluto, compresi gli astroimager, ricordo tante belle immagini fatte con questi strumenti e la mitica TP2415 hyper...oggi tutto questo sembra quasi preistoria!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
@Gp: qualche anno fa gli LX200 erano il punto di arrivo dell'astrofilo medio evoluto, compresi gli astroimager, ricordo tante belle immagini fatte con questi strumenti e la mitica TP2415 hyper...oggi tutto questo sembra quasi preistoria!



Hehehehe... :D pensa che ho conservato gelosamente un bel mucchietto di cataloghi Meade(e altri..) degli anni 80-90, dove troneggiano con foto meravigliose gli LX6 (chi se li ricorda??...) e gli LX100 (o mamma mia!) oltre agli LX200 come top di gamma....ma che prezzi!! :shock:
Allora io sbavavo davanti alle immagini pubblicitarie dei vari marchi e un 15cm era già un ottimo tubo.
Vabbè non divaghiamo che siamo già troppo OT....ciao
Gp

PS: il mio primo telescopio serio da adulto è stato un LX10. :mrgreen:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2403 con Classic
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 4:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Io la trovo eccellente!....rimango sempre stupito e meravigliato quando vedo immagini realizzate con gli strumenti MeadeLX200, che senza volerli denigrare, in passato non hanno goduto di gran fama come precisione se usati nell'imaging....oggi si riprende solo con tubi APO o super Cassegrain-RC e con montature alla tedesca.
Tu sei riuscito (flat escluso), a sfruttarlo molto bene e ad ottenere un'immagine ricca di dettagli e piuttosto profonda.
Io ti dico...BRAVO! :)
Ciao
Gp


Concordo con GP, il Meade classico non e' facile da "domare" :) Sicuramente l'immagine non ha un gran flat (si vede anche un anello dovuto al flat non corretto) ma ha comunque un buon dettaglio e mostra molto bene le potenzialita' dello spianatore/riduttore starizona..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010