1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre senza esagerare, altrimenti lo strumento diventa intrasportabile e la "ball" molto pesante diventa più suscettibile di autodanneggiarsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Habemus fok!
Mi è appena arrivato un elicoidale 2" dalle nobili origini, non bellissimo ma dal funzionamento dignitoso: aveva del grasso incrostato, ma già dopo una sommaria pulita va piuttosto bene; come diceva mi pare Fabio ha un po' di gioco fisiologico, ma niente che possa essere preoccupante in visuale (o, almeno credo, vedremo come reagisce alla collimazione, comunque non sono mai stato un pignolo della collimazione, tanto gli occhi sono quello che sono :mrgreen: ).
Pesa solo 200g scarsi, al minimo è 5cm dal tubo e si estende per circa 5cm. Se faccio le cose per bene (sarà un casino sistemare le distanze con la truss che voglio fare... speriamo!) sarà sufficiente.
Ecco una foto, non vi scandalizzate perché, nonostante l'aspetto, è ben fatto e funzionante :D


Allegati:
fok.jpg
fok.jpg [ 49.12 KiB | Osservato 1815 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quella roba gialla che cos'è?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh! una vernice piuttosto indelebile aggiunta probabilmente per renderlo un pelo più visibile nell'oscurità

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come i cornuti, ci ho ripensato: in effetti il gioco avanti-indietro (che praticamente non c'è) non mi preoccupa, ma quello di lato mi urta abbastanza... Però, illuminato dal sempre geniale H-x6 ho pensato: e se metto tre grani di nylon alla base della parte esterna, dovrei risolvere con poca fatica il problema. Considerazioni in merito?
Allego disegno per far capire com'è fatto e come vorrei migliorarlo


Allegati:
fok.jpg
fok.jpg [ 34.45 KiB | Osservato 1795 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa è fattibile penso senza grandi problemi, probabilmente con un po di attenzione è cosa che puoi fare tu stesso con un trapano e una filiera manuale.
Eventualmente se il gioco trasversale non è molto ampio e se (come hai detto) non stai a preoccuparti troppo dei fuori asse, invece di tre grani ne mettrei solo uno, è vero che lo disasserà da una parte, ma se appunto non è troppo ampio è una cosa che puoi tollerare, l'importante è che il tutto stia fermo mentre osservi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se ne metto solo uno, a meno di non stringerlo molto (riducendo quindi la fluidità del fok), avrei possibilità di movimento nella direzione ortogonale, quindi il minimo sarebbe due; a questo punto tanto vale metterne tre, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo, se come dici metti delle viti (o una vite) in nylon, questa è abbastanza scorrevole e può fare da frizione senza stringerla esageratamente nel contempo riducendo/eliminando i gioco laterale, tutto cio assunto che questo non sia eccessivo, se invece lo giudichi tale meglio mettere le solite tre (due sarebbero solo un lavoro fatto a metà).

Alla fine puoi fare la prova diretta, prima ne metti una, provi il tutto e se non ti convince procedi a filettare le altre due sedi a 120°.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
...Però, illuminato dal sempre geniale H-x6....

Non tutti gli IL vengono per nuocere... :mrgreen:
Fammi sapere se la soluzione alternativa funge :wink:
Se funziona, lascio a te lo sfizio di descriverla e documentarla, visto che sei diventato il Peter dei progettisti. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2014, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo lascerei così come'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010