1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
A dir la verità ... intendevo ... imbrogliando un po'.
Con la macchina fotografica. :mrgreen:
Altrimenti non ho possibilità. :roll: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Grazie per la piccola correzione, Andrea!

Ti ho detto la regola che ci insegnano alle elementari, così non puoi più dimenticartelo :D

Peter ha scritto:
Ma dimenticavo... Per quando sarà il primo disegno? :D

Eh, ci sto pensando seriamente :D
Però stavo immaginando un approccio più pratico (o disonesto? Vabbè, punti di vista :D):
mi porto sul campo una stampa fotografica del soggetto, e poi mi appunto tutte le differenze rispetto a quanto vedo all'oculare. Basandomi su questo, poi, a posteriori, realizzo il disegno... che ne pensi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ci manca solo che si mette a disegnare :lol:

davidem27 ha scritto:
Che gioia leggerti in questa sezione :D

Peter ha scritto:
Mah... che bello leggerti quà, Andrea!!!


siamo di bocca buona qua, eh? :D

andrea io ho rinunciato completamente al deep, dopo un milione di volte che vedi sempre gli stessi oggetti e sempre peggio con tutti i diametri possibili capisci che se vuoi vedere il deep devi cercare il cielo buono...

è interessante la questione dell'occhio singolo.
ti riporto una mia esperienza, qualche giorno fa osservavo il sole con rifrattore, prisma e ND30, come sempre osservavo con l'occhio sinistro (e tenevo il destro chiuso), ad un certo punto (altra cosa che ho fatto spesso osservando di notte) ho deciso di cambiare occhio, ebbene non l'immagine del sole nell'occhio destro era accecante, non esagero se ti dico che il sole era completamente "sovraesposto", una enorme palla bianca senza nessun dettaglio, rimettevo il sinistro e vedevo macchie, facole, granulazione...
per poter osservare con l'occhio destro sono stato costretto ad aggiungere il filtro continuum (sono dovuti passare alcuni minuti prima che i due occhi avessero la stessa sensibilità).

"il negativo", in un certo senso, dell'esperienza di davidem27 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Eh, ci sto pensando seriamente :D
Però stavo immaginando un approccio più pratico (o disonesto? Vabbè, punti di vista :D):
mi porto sul campo una stampa fotografica del soggetto, e poi mi appunto tutte le differenze rispetto a quanto vedo all'oculare. Basandomi su questo, poi, a posteriori, realizzo il disegno... che ne pensi?


Non credo che sia un'idea buona perché ti condizionerebbe troppo. Quando stai per fare un disegno devi vuotarti la mente di ogni immagine astronomica perché quando sai che per es. un certo dettaglio c'è (fotograficamente), è molto facile ad ingannare il tuo cervello che l'hai visto veramente all'oculare. Questo è a volte molto difficile perché di tanti oggetti hai già visto un sacco di foto in tutte le forme e colori. Quando disegno io, provo ad essere il più onesto con me stesso che posso e preferisco, quando in dubbio, di non disegnarlo al posto di inconsapevolmente esagerare.

Prenditi un foglio ed una matita e vai all'oculare così. E vedrai che ti divertirai! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Eh, ci sto pensando seriamente :D
Però stavo immaginando un approccio più pratico (o disonesto? Vabbè, punti di vista :D):
mi porto sul campo una stampa fotografica del soggetto, e poi mi appunto tutte le differenze rispetto a quanto vedo all'oculare. Basandomi su questo, poi, a posteriori, realizzo il disegno... che ne pensi?

Penso che l'osservazione visuale e la fotografia anche se l'oggetto è lo stesso sono 2 cose diverse e non riusciresti a trarre nessun giovamento. A me è successa una cosa simile con Marte cercando a tutti i costi una rispondenza fra quello che osservavo e ciò che era ritratto sui planisferi: ottenevo dettagli più fedeli senza avere il planisfero davanti

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010