Ho pensato di proporre anche quest'immagine di questa galassia, la NGC 1023 - Arp 135, in Perseus. Non è un'oggetto così spettacolare come si vedono in giro e qui, ma credo che potete comprendere anche voi, il fascino dell'immagine e dell'oggetto risiede nel significato "scientifico", a volte che può esprimere.
Così ho pensato di proporvela ugualmente.
La Galassia è un po' particolare, infatti è una "lenticolare barrata", credo sia una classe di galassie piuttosto rara... e fa parte del gruppo di galassie denominato dalla stessa, il gruppo di NGC 1023 appunto, del quale cui fa parte anche la più spettacolare e famosa galassia "edge-on" NGC 891 in Andromeda.
Sembra però che questa galassia NGC 1023 sia la più luminosa del gruppo. In effetti quando l'ho ripresa presentava un nucleo luminosissimo, al limite della saturazione.
In fase elaborativa ho però un po' bilanciato i livelli luminosi.
La galassia si sovrappone ad un'altra di tipo irregolare ed a bassa luminosità: PGC 10139 o altrimenti desginata semplicemente NGC 1023A che si vede come una estensione sull'estremità del disco della principale in basso.
Nel campo potete anche notare parecchie altre galassiette di fondo di cui però non sono riuscito a trovare la designazione. Qualcuno è in grado di farlo?

In ogni caso:
La ripresa l'ho effettuata senza intenzioni o programmi particolari, ossia si tratta proprio del tipico "passavo di lì per caso". In effetti in quella serata volevo riprendere la Crab Nebula (a cui presto metterò mano), ma al momento della partenza delle pose era ancora troppo bassa, e volendo aspettare un po' ho deciso di puntare un oggetto quasi a caso, trovando appunto interessante questa galassia che era un po' più alta della Crab, e ammazzando così l'attesa.
Ripresa con il C11 ridotto a f/5,6 (Optec 0,5x) il 1 Dicembre scorso. Il nord è a sinistra.
30 minuti di posa complessiva con CCD SXVF-H9 e filtro L. Altri dettagli sulla scheda di Astrobin.
Spero vi piaccia e che... vi faccia pensare
