1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 11:19 
Si mi flette il focheggiatore, molto probabilmente insieme ad una distanza errata, che non ho calcolato io.
Su Eta Carinae si sente molto perchè il treno ottico era quasi orizzontale mentre su Sirio meno perchè era allo zenit.
Ottimo, butto tutto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che sei lontano, altrimenti venivo io a raccoglierlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:15 
comunque non mi risulta chiaro come se il focuser si piega per il peso, l'effetto si veda progressivamente: a 10s zero, 50s poco, 200s parecchio, 600s star trail!!
Avevo flessioni sulla reflex ma le vedevo giá a 1s di scatto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:58 
Questo flat parla chiaro (stessa posizione di ripresa di ieri sera su Eta Carinae): http://postimg.org/image/3kiim7ybd/

Ora, o c'è la possibilita di stringere/registrare il focuser oppure veramente metto tutto in soffitta fintantochè non torno in Italia (2015) e mi compro un 85 fsq.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una ipotesi, ma non è detto che sia quella corretta. Potrebbe anche esservi della rotazione di campo. Siccome di sicuro ci sono due cose che non sono perfette, una è molto probabilmente una certa curvatura di campo, l'altra è una x, che siccome si somma alla curvatura di campo, risulta più difficile da determinare. E' chiaro che la rotazione di campo, se vi fosse, aumenterebbe all'aumentare della posa. La curvatura di campo invece resta sempre uguale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flat mostra che ci sono alcuni granelli di sporco (probabilmente su un filtro) peraltro già visibilissimi nella foto precedente e che il campo inquadrato dal sensore non è centrato rispetto all'obbiettivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:13 
Lascia perdere la curvatura di campo, la risolvo con Mauro aumentando o diminuendo la distanza. Al massimo croppo.
E la sporcizia, ultimo dei miei problemi.

Quello che non capisco è come mai, con un flat così, non abbia elongazioni a 50s mentre compaiano > 200s/180s.
50s, close up (addirittura non guidato se non erro): http://postimg.org/image/iu22dgygz/

La farò troppo semplice, ma se il sensore non è perpendicolare al treno ottico l'esposizione non dovrebbe contare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che il flat per assurdo potrebbe benissimo venire così e l'immagine essere perfetta. Perchè dice solo che il centro dell'obbiettivo non è al centro del sensore. Se il campo fosse perfettamente piano (e non è) per una dimensione molto maggiore di quella del sensore e questo fosse semplicemente traslato a fianco di qualche mm verrebbe quel flat e la foto potrebbe benissimo essere perfetta. Non dico che sia così, ma è solo per capire che non sono necessariamente causa ed effetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 15:13 
secondo me non trasla, purtroppo, ma ruota e diventa non piú ortogonale.
detto questo la soluzione di back-up per non buttare nel cesso l'anno é farmi fare l'anello di connessione obiettivo canon 200mm 2.8 Usm e la Sbig.
cercherò a quale distanza deve stare.
il tornitore é di fiducia


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flessioni?
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, non conosco la tua configurazione e se guidi in parallelo (credo di si). Ti dico che io ho avuto problemi simili con il mio TEC140 e la PL16803. Ovviamente li il peso della camera e' ben diverso (quasi 5 KG tra camera, adatattore e ruota portafiltri) ma il foc montato (lo starlight da 3.5") e' veramente massiccio. In pratica non potevo fare sub superiori ai 10 minuti pena avere strisciate in tutte le direzioni, fenomeno molto evidente per oggetti piu' bassi sull'orizzonte e via via calante per oggetti ad altezze piu' elevate. Considera inoltre che il carico disassato (la ruota portafiltri non e' concentrica) rende difficile capire la dinamica a seconda ella geometria che si crea in diverse posizioni del cielo.

Ho risolto tutto solo con l'uso di una guida fuori asse.

Nel tuo caso, a parte un evidente problema di campo non-spianato (che potrebbe benissimo essere dovuto ad errata distanze ccd/spianatore se lo usi) direi che le flessioni del fuocheggiatore o dell'intero tubo ottico o dell'autoguida sono il problema.

Da escludere problema di stazionamento altrimenti avresti le stelle che formano centri concentrici alla stella che stai guidando, non star trails..

Non conosco il fuocheggiatore della takahashi e nemmeno il carico che ci hai montato quindi non potrei dare altri suggerimenti..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010