1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Buon anno a tutti!

Ho riprocessato la foto della Rosetta di qualche mese fa, questa volta togliendo le stelle.

Spero vi piaccia.


Sebastiano

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon anno a te! Ma perché togliere le stelle? Che poi non è possible toglierle come se non ci fossero, infatti che segnale sostituisci alle stelle "rimosse"?
Inoltre l'operazione di "rimozione" ha lasciato traccia in innumerrevoli macchiette grigie ovunque, inoltre c'è un forte contrasto tra i neri e alcune zone più chiare (alcune praticamente sature), mancando i grigi intermedi. Questo rende l'immagine localmente gradevole, ma complessivamente un po' piatta.
Non so quale fosse l'obiettivo da raggiungere, forse alla luce di questo, le mie critiche (ovviamente personali) potrebbero cambiare, ma al momento sono sicuro che l'immagine con tutte le stelle e con più dinamica sarebbe più bella.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

Ho provato a togliere le stelle per elaborare la nebulosa separatamente, perché non riesco ancora a non farle "gonfiare" o evitare che si formi quell'antiestetico alone nero intorno.

L'unico obiettivo era di ottenere una immagine esteticamente gradevole, escludendo momentaneamente il problema delle stelle.
E a me tutto sommato non dispiace, anche se a piena risoluzione emergono i difetti di cui parli.

Nella vecchia immagine, quella con le stelle, avevo pure fatto saturare più parti della nebulosa, mentre questa volta mi è andata meglio... faccio progressi :-P

La dinamica di questa immagine è stata modificata da stretching non lineari, nella prossima versione cercherò di non far saturare nessuna zona, anche se credo che quel pezzettino a sinistra si sia saturato in fase di acquisizione, per cui servirebbero dei frame con un tempo di posa inferiore.

Adesso sto leggendo un articolo di Giovanni Benintende che spiega come creare con PS una maschera di selezione delle stelle per poterle elaborare separatamente.
Appena ho un po' di tempo e riesco a farlo, proverò a ripristinarle all'immagine.


Sebastiano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Anch'io volevo provare questa tecnica per non rovinare le stelle tuttavia l'eliminazione delle stelle con AA5 lascia evidenti artefatti. Che programma hai usato?

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao N1k1,

Ho usato Straton, un utile programmino che consente di rimuovere facilmente le stelle e poi, sottraendo l'immagine senza stelle all'immagine di partenza, anche di ottenere un'immagine con le sole stelle.

Tornando alla questione della dinamica, secondo me bisogna non confondere una limitata zona a contrasto elevato, dovuto ad una eccessiva applicazione della maschera di contrasto, con la dinamica generale dell'immagine, anche perchè i toni intermedi sono presenti tutto intorno in abbondanza.

Ho già creato una immagine con le stelle, sovrapponendo l'immagine con le sole stelle attraverso la fusione dei livelli in PS, solo che riemergono altri difetti, quali la rotazione di campo che ho avuto durante la ripresa a causa di un non perfetto allineamento polare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il test. A me pare un ottimo risultato che mette in evidenza molto meglio la nebulosa senza la "distrazione" delle stelle. Capisco la visione "purista" di Paolo, ma io non sarei così drastico e sono convinto che questa tecnica sia molto utile per migliorare la visibilità delle nebulose nelle nostre astrofotografie, dopo aver rimesso il layer stellare.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, ti ringrazio :-)

Ho aggiunto il layer stellare, anche se ancora ci sarebbe da lavorare sulla rotondità delle stelle.


Sebastiano

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un ottimo risultato, però, visto che puoi, lavorerei effettivamente meglio le stelle, che così direi che appaiono bruciate

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starless Rosette Nebula
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,

Sì, bruciate e hanno pure preso una forma imperfetta, probabilmente a causa dello stretching eccessivo.

Stasera provo a sistemarle :-)



Sebastiano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010