1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dedicato la prima serata del 2014, dopo le 22h UT,per riprendere il pianeta Giove, mentre transitava davanti il suo satellite Europa.
Prima che il cielo si offuscasse per nubi e umidità (otre 85%), le condizioni si sono mantenute discrete, ma non ottimali, seeing tra 4 e 7 di 10, ma non ho perso tempo.
Ho provato diversi setup, qui posto due immagini a due diverse focali, partendo da 8000mm fino ad arrivare a 14000mm ca. ovviamente sovracampionato.(croppato x pulire il bordo)
L'elaborazione è quella che fornisce AS2 in "conv", volutamente solo contrastate e senza nessun resize per verificarne gli effetti a diverse focali.
La strumentazione solita, ottica Marcon 400mm su PlaMx filtrata 685nm.elaborando il33% di
3700ft ripresi x cad. SER.
Buon seeing tutto l'anno!
Paolo

- A corredo delle altre immagini aggiungo quest'ultima ripresa di GIOVE, acquisita a 11000mm di Feq. stesso setup, con elaborazione gestita, per non sovraesporre il disco del stellite Europa e mantenere un certo contrasto sul pianeta.

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
gg_conv_20140101-23213719820140101-222137198ir_B._nb.fit.jpg
gg_conv_20140101-23213719820140101-222137198ir_B._nb.fit.jpg [ 64.83 KiB | Osservato 1424 volte ]
gg_conv_20140101-23414234120140101-224142341ir_g6_b3_ap40.jpg
gg_conv_20140101-23414234120140101-224142341ir_g6_b3_ap40.jpg [ 32.94 KiB | Osservato 1424 volte ]
eu_20140101-23013592720140101-220135927ir_g6_b3_ap47.png
eu_20140101-23013592720140101-220135927ir_g6_b3_ap47.png [ 205.31 KiB | Osservato 1232 volte ]


Ultima modifica di astromirror il domenica 5 gennaio 2014, 17:45, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini fantastiche! :D
Soprattutto in quella da 14000 mm di focale si può apprezzare la tridimensionalità di Europa la cui ombra si staglia fra le perturbazioni atmosferiche gioviane.. :)
Io mi sto affacciando timidamente all'astrofotografia planetaria con la mia nuova strumentazione anche se devo ancora imparare a elaborare le foto sommando i frames (l'avatar è un singolo frame aggiustato un po' di luminosità e contrasto)... Spero al più presto di fare riprese del genere!!! :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo quanti dettagli

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
Quoto. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
E bravo Astromirror !
I complimenti sono d'obbligo....
La profondità e i dettagli rendono la prima foto praticamente tridimensionale !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio dei vostri graditissimi commenti, anche se le immagini sinceramente soffrono delle condizioni meteo non ottimali.
Devo dire che nonostante tutto, in questo periodo di meteo altalenante, qualche piccola soddisfazione si riesce a condividere.
Ed è anche merito vostro e della nostra passione.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine,ho ripreso anch'io dall' 1 alle 4 in tot 80 Gb !!!
10 rgb e 14 IR ,ho lavoro fino a fine Gennaio.
Il problema è sempre il rumore che copre il dettaglio ecco perché ho ripreso un numero di filmati così elevato.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 01.01.2014
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo commento Marco, adesso aspettiamo i tuoi lavori sugli 80 G di riprese, sui miei 25G ho scartato parecchia roba.!
Spero a che a te si andata meglio.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010