Stasera, giardino di casa, perché chi osserva a capodanno osserva tutto l'anno.
Giusto un paio d'ore, così per gradire, e pochi oggetti ma con impegno.
Monto l'UHC e non lo tolgo per l'intera serata: fino a qualche mese fa non mi piaceva e l'avrei gettato alle ortiche, ora non riesco a farne a meno...
Inizio con M42, intanto che l'occhio si abitua alla (molto relativa) oscurità: dopo poco infatti, dacché vedevo poco e niente, sembra pieno giorno, mannaggia all'illuminazione dei vicini...
Comunque
rifiato e vado avanti, con la bella M78 lì vicino, gasato dai disegni di Peter che però vede dettagli che io neanche mi sogno.
Faccio un tentativo sulla zona Fiamma - Testa di Cavallo, giusto perché se n'è riparlato recentemente, ma senza risultato, a parte scoprire che si vede chiaramente il bagliore intorno a HIP 28816.
Passo ad M1: l'insenatura è una cosa semplice da vedere? Verifichiamolo! Mi applico, mi applico, ma nulla...
Provo un oggetto nuovo: NGC 1514 (sempre ispirato da Peter). Ci metto un po' a trovarlo, anche perché la stella che volevo usare come riferimento, zeta persei, è quasi coperta da un palazzo e ammattisco spostandomi per scorgerla. Alla fine uso un trittico di stelle lì vicino ma nel toro (ho dovuto usare il cercatore... sto cercando di imparare a cavarmela con solo red dot e oculare ma certe volte mi devo arrendere

), e l'oggetto diventa tecnicamente abbordabile. Tecnicamente perché lo intuisco davvero a fatica, e solo il confronto con stellarium mi conferma di aver visto giusto. Considerate che senza UHC la planetaria non la vedevo proprio!
Già che sono su stellarium, mi segno mentalmente la posizione dell'
ansa di M1 e della Fiamma e torno sul campo.
Provo, provo, provo, ma M1 resta una nuvoletta informe, giusto un po' allungata, peccato!
Invece, udite udite, vedo per la prima volta in vita mia la Fiamma!
Certo, parlare di vedere è parecchio presuntuoso: intanto senza UHC davvero il nulla, ma con il filtro devo comunque penare un bel po', spostando Alnitak fuori e dentro l'inquadratura, spostandola continuamente, distogliendo lo sguardo, muovendo il campo... insomma, alla fine direi che c'è: vedo prima il bagliore della metà più lontana dalla fastidiosissima Alnitak, poi individuo anche la zona centrale più scura.
Insomma, gran bel bottino per un 200 di ormai dieci anni, mezzo scollimato e dalla periferia, no?
Ah, un pensiero finale va a Giove: non pensavo che fosse così alto! Ecco perché tante belle foto: non fotografarlo quest'anno è quasi un reato... Peccato che non ho osservato nessun fenomeno sulla superficie, avessi aspettato ancora un po' avrei visto almeno sorgere la GMR...
Gute Nacht