1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera, giardino di casa, perché chi osserva a capodanno osserva tutto l'anno.
Giusto un paio d'ore, così per gradire, e pochi oggetti ma con impegno.
Monto l'UHC e non lo tolgo per l'intera serata: fino a qualche mese fa non mi piaceva e l'avrei gettato alle ortiche, ora non riesco a farne a meno...
Inizio con M42, intanto che l'occhio si abitua alla (molto relativa) oscurità: dopo poco infatti, dacché vedevo poco e niente, sembra pieno giorno, mannaggia all'illuminazione dei vicini...
Comunque rifiato e vado avanti, con la bella M78 lì vicino, gasato dai disegni di Peter che però vede dettagli che io neanche mi sogno.
Faccio un tentativo sulla zona Fiamma - Testa di Cavallo, giusto perché se n'è riparlato recentemente, ma senza risultato, a parte scoprire che si vede chiaramente il bagliore intorno a HIP 28816.
Passo ad M1: l'insenatura è una cosa semplice da vedere? Verifichiamolo! Mi applico, mi applico, ma nulla...
Provo un oggetto nuovo: NGC 1514 (sempre ispirato da Peter). Ci metto un po' a trovarlo, anche perché la stella che volevo usare come riferimento, zeta persei, è quasi coperta da un palazzo e ammattisco spostandomi per scorgerla. Alla fine uso un trittico di stelle lì vicino ma nel toro (ho dovuto usare il cercatore... sto cercando di imparare a cavarmela con solo red dot e oculare ma certe volte mi devo arrendere :D), e l'oggetto diventa tecnicamente abbordabile. Tecnicamente perché lo intuisco davvero a fatica, e solo il confronto con stellarium mi conferma di aver visto giusto. Considerate che senza UHC la planetaria non la vedevo proprio!
Già che sono su stellarium, mi segno mentalmente la posizione dell'ansa di M1 e della Fiamma e torno sul campo.
Provo, provo, provo, ma M1 resta una nuvoletta informe, giusto un po' allungata, peccato!
Invece, udite udite, vedo per la prima volta in vita mia la Fiamma!
Certo, parlare di vedere è parecchio presuntuoso: intanto senza UHC davvero il nulla, ma con il filtro devo comunque penare un bel po', spostando Alnitak fuori e dentro l'inquadratura, spostandola continuamente, distogliendo lo sguardo, muovendo il campo... insomma, alla fine direi che c'è: vedo prima il bagliore della metà più lontana dalla fastidiosissima Alnitak, poi individuo anche la zona centrale più scura.
Insomma, gran bel bottino per un 200 di ormai dieci anni, mezzo scollimato e dalla periferia, no?
Ah, un pensiero finale va a Giove: non pensavo che fosse così alto! Ecco perché tante belle foto: non fotografarlo quest'anno è quasi un reato... Peccato che non ho osservato nessun fenomeno sulla superficie, avessi aspettato ancora un po' avrei visto almeno sorgere la GMR...
Gute Nacht

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 2:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi dev'essere domenica 29 Febbraio...

Che gioia leggerti in questa sezione :D
Perchè non ti procuri una felpa in pile con un bel cappuccio che ti copre dalle luci parassite di quei parassiti dei vicini, mentre sei all'oculare? Nel frattempo fai il pirata con la benda all'occhio e via...ti si potrebbero aprire tante strade della via del buio.

Per la prossima volta, sallo: a Est di Orione c'è quella sottocostellazione del Monoceros che contiene tanti di quegli ammassi aperti che col tuo Newtondannata 200 potrebbero essere taluni una bella sfida, altri una piacevole osservatio [senza UHC, però: a proposito..di che marca è?]

Che ingrandimenti usasti?
Perchè Stellarium? Perchè non un innocente atlante che non uccide gli occhi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Oggi dev'essere domenica 29 Febbraio...

Che gioia leggerti in questa sezione

In effetti, soprattutto d'inverno :mrgreen:

davidem27 ha scritto:
Perchè non ti procuri una felpa in pile con un bel cappuccio che ti copre dalle luci parassite di quei parassiti dei vicini, mentre sei all'oculare?

ho usato il berretto di lana alla dagherrotipo, però in effetti a lasciare sempre coperto l'occhio da osservazione non ci avevo pensato: dici che si può disadattare al buio un occhio solo??

davidem27 ha scritto:
tanti di quegli ammassi aperti

Per ora non ho nessuna simpatia per gli ammassi, tantomeno aperti, magari più in là cambierò idea :D

davidem27 ha scritto:
senza UHC, però: a proposito..di che marca è?

È il baader (so che non è il più stretto possibile, ma quando l'ho comprato non lo sapevo, anzi forse non c'era altro a quel prezzo)

davidem27 ha scritto:
Che ingrandimenti usasti?

lo zoom 8)
quindi ho scelto di volta in volta quelli con cui mi trovavo meglio; per inquadrare la fiamma sono sceso a 40.

davidem27 ha scritto:
Perchè Stellarium? Perchè non un innocente atlante che non uccide gli occhi?

Inizialmente per NGC1514 perché per beccarlo, non potendo usare le stelle di Perseo causa palazzo, ho dovuto scegliere un asterismo alla portata di cercatore, che sul pocket non era presente... Poi mi ha fatto grandissimamente comodo per vedere esattamente cosa aspettarmi di vedere rispetto alle più deboli stelline del campo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 10:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ho usato il berretto di lana alla dagherrotipo, però in effetti a lasciare sempre coperto l'occhio da osservazione non ci avevo pensato: dici che si può disadattare al buio un occhio solo??

Assolutamente SI:
viewtopic.php?f=3&t=64809

Quando ogni tanto sono in "emergenza dati" durante l'osservazione e accendo lo smartofono, chiudo l'occhio preferito e guardo il monitor [comunque al minimo] con l'occhio debole.
Una volta riaperto l'occhio destro vedo due cieli diversi: quello con l'occhio sinistro è bello chiaro e da Bortle 5. Quello con l'occhio "conservato" rimane bello buio. :D

andreaconsole ha scritto:
Per ora non ho nessuna simpatia per gli ammassi, tantomeno aperti, magari più in là cambierò idea :D

Più ne vedi [cioe' meno ti fermi ai classici Messier] e meno ti stanno antipatici...e talvolta puoi avere persino delle belle sorprese.

andreaconsole ha scritto:
quindi ho scelto di volta in volta quelli con cui mi trovavo meglio; per inquadrare la fiamma sono sceso a 40.

Se sei senza filtro non essere timido e ingrandisci sempre un po' di più, specie da casa. Scurire il fondo cielo serve sempre.
Invece se hai il filtro ci dovrebbe pensare lui, l'importante è che c'osservi con una pupilla d'uscita intorno ai 5mm.

andreaconsole ha scritto:
Inizialmente per NGC1514 perché per beccarlo, non potendo usare le stelle di Perseo causa palazzo, ho dovuto scegliere un asterismo alla portata di cercatore, che sul pocket non era presente... Poi mi ha fatto grandissimamente comodo per vedere esattamente cosa aspettarmi di vedere rispetto alle più deboli stelline del campo.

Se hai schermato il monitor di rosso ti perdono :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah... che bello leggerti quà, Andrea!!! :D Hai fatto un bel percorso, cercando delle nebulose sotto queste condizioni... è di sicuro stata una bella sfida. Alla fine c'è una sola conclusione: si trasferisca in montagna! :mrgreen: Qui la Fiamma si vede già chiaramente col Nexus 100 e filtri UHC...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toh, il Console ha fatto l'astrofilo :D

Per la prossima volta, ricordati la nebulosa di Hubble e, visto che hai il filtro, l'elmo di Thor, più facile (e bello) della fiamma.

E correggi il titolo, sembra che sei stato a guardà torvajanica... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Se sei senza filtro non essere timido e ingrandisci sempre un po' di più, specie da casa. Scurire il fondo cielo serve sempre.
Invece se hai il filtro ci dovrebbe pensare lui, l'importante è che c'osservi con una pupilla d'uscita intorno ai 5mm.

Questa merita approfondimento: se l'UHC dà il meglio con 5mm di pupilla, vuol dire che devo tenere sempre lo zoom al "minimo"...

davidem27 ha scritto:
Più ne vedi [cioe' meno ti fermi ai classici Messier] e meno ti stanno antipatici...e talvolta puoi avere persino delle belle sorprese.

Eh, sì, immagino di doverci fare il palato :D

davidem27 ha scritto:
Una volta riaperto l'occhio destro vedo due cieli diversi: quello con l'occhio sinistro è bello chiaro e da Bortle 5. Quello con l'occhio "conservato" rimane bello buio.

Ah, l'hai verificato? Buono a sapersi!

davidem27 ha scritto:
Se hai schermato il monitor di rosso ti perdono

Fidati, non ce n'era bisogno...


Peter ha scritto:
Mah... che bello leggerti quà, Andrea!!! :D Hai fatto un bel percorso, cercando delle nebulose sotto queste condizioni... è di sicuro stata una bella sfida. Alla fine c'è una sola conclusione: si trasferisca in montagna! :mrgreen: Qui la Fiamma si vede già chiaramente col Nexus 100 e filtri UHC...

Peter

Mi vuoi far rosicare, eh? :D
Me lo potevi dire che la 1514 è DIFFICILE, cribbio! :P
PS: su qui e qua l'accento non va

andrea63 ha scritto:
Toh, il Console ha fatto l'astrofilo :D

Tranquillo, pioverà :D

andrea63 ha scritto:
Per la prossima volta, ricordati la nebulosa di Hubble e, visto che hai il filtro, l'elmo di Thor, più facile (e bello) della fiamma.

Hai ragionissima! La hubble la conosco bene (splendida), ma l'elmo l'ho visto solo una volta (cieli della Basilicata, che te lo dico a fa') e non me lo ricordo.

andrea63 ha scritto:
E correggi il titolo, sembra che sei stato a guardà torvajanica... :mrgreen:

Hai franteso il titolo, è un complemento di origine/provenienza: l'osservazione era proprio de torvajanica (come qualità) come davidem jè propr' d'bbari :mrgreen:

PS: da quando ho scoperto la funzione delle citazioni parziali è un altro vivere: ora vi citerò a morte :D (king, sei avvisato :P)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Ustrega, l'Elmo di Thor m'intriga.
http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_2359
Ce la farò? :roll: :roll: :roll:
:D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la piccola correzione, Andrea!

Ma dimenticavo... Per quando sarà il primo disegno? :D

@Ippo: Ma di sicuro puoi provarlo, ma ti consiglio cmq di usare un buon filtro UHC o OIII, altrimenti sarà difficile.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione de torvajanica
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Ustrega, l'Elmo di Thor m'intriga.
http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_2359
Ce la farò? :roll: :roll: :roll:
:D :D


E dipende con che cosa ci provi... :roll: però senza filtro è tosto anche con un 12", almeno sotto un cielo mediocre.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010