1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 18:29
Messaggi: 24
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e buon anno! finalmente ho la disponibilità per comprare un Oculare con campo abbastanza ampio da dare soddisfazioni. Considerando che lo userò con il C6, facendo alcuni calcoli il massimo campo reale ottenibile (TFOV) supera di poco il grado... L'ideale sarebbe quini un oculare che dia 68° ci campo apparente e considerando che il c6 ha il buco di 26/27 mm l'oculare che a parità di campo reale mi dia il massimo ingrandimento sarebbe un 24mm. Da quanto ne so il mercato( escluso il troppo caro panoptic) offre l'Hyperion (24mm 68°) e l'ES (24mm68°) dato il prezzo simile,l' ES lo trovo a 150€ e l'hyp a 120€, c'è una buona anima che sappia consigliarmi quale scegliere, Grazie?
Buon Anno e cieli sereni!

_________________
“L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro”. Platone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Benvenuto nel forum amico e auguri di un sereno anno a te e agli amici del forum.
Premesso che non ho mai usato i 2 oculari in questione, a quel che si legge l'E.S. dovrebbe essere sicuramente migliore.
Questo dovrebbe valere soprattutto su strumenti con corto rapporto focale, però penso che valga la pena spendere 30 euro in più anche su un f/10 come il tuo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 18:29
Messaggi: 24
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :) allora siamo 1:0 per l'E.S. ... in effetti un altro punto a favore che leggevo è che le lenti dell'hyp si sporcano spesso all'interno, quindi necessitano di una pulizia che io non saprei proprio fare... cosa che invece non può accadere nell'E.S. visto che le lenti sono immerse in argon o azoto.

_________________
“L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro”. Platone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azoto (N2), ma serve a poco se non ad aiutare a prevenire il formarsi di muffe interne. Nulla può sulla condensa esterna. Tuttavia un oculare ben tenuto difficilmente sviluppa muffe all'interno, per dire, ho un zoom da 16 anni che è perfetto e comunque dopo 16 anni ho de dubbi sulla tenuta interna degli ES, per cui...

Venendo però al tuo quesito, tra i due prenderei anche io l'ES che probabilmente soffre meno di parallasse, fastidiosa sulle focali lunghe.

Non capisco però cosa significa il "buco" da 26-27mm che citi...
Quale è lo scopo dell'oculare? Hai preso in considerazione l'ES da 18mm 82° che a fronte di un campo appena più ristretto ti darebbe una pupilla d'uscita forse migliore e qualche ingrandimento in piu?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli explore scientific sono oculari decisamente superiori ai baader hyperion, ad esempio il 24mm ES 68° ha molte più cose in comune a un televue panoptic 24mm che al baader.

Parte della differenza la fa il coating, il phantom della baader è stato celebre e rivoluzionario ma oggi surclassato dai moderni multistrato cinesi che fra le altre cose oggi riescono ad usare lenti esotiche anche in oculari davvero economici come gli ES appunto almeno fino agli 82°.

Quando sono passato dal baader 21mm all'ES 24mm il fondo cielo si è scurito nonostante il minor ingrandimento e gli oggetti sono più luminosi!!

Vai di ES !

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 18:29
Messaggi: 24
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte. dedo: per "buco" intendo l'apertura posteriore cioè il field stop. Lo scopo è ottenere il massimo campo reale quindi le opzioni sono o un 24mm 68° o un 18mm 82° come dicevi tu, solo che sono orientato verso il 24mm poichè ha il barilotto da 31.8 a differenza del 18mm che è da 2" il che significherebbe comprare una diagonale da 2" (altri 200€). Quindi penso di poter concludere comprando l'E.S. :D

P.S. nel E.S. 24mm c'è l'argon (Ar) chissà perchè non N2 come gli alti?!

_________________
“L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro”. Platone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca g ha scritto:
.. a differenza del 18mm che è da 2" ....

Ti segnalo questo oculare, ormai raro (è in tutto e per tutto un ex Meade 5000).

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
e poi, tra i vari Hyperion, che peraltro vanno benissimo sul mio c8 hd, il 24 e', secondo me, il meno riuscito

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Azoto (N2), ma serve a poco se non ad aiutare a prevenire il formarsi di muffe interne. Nulla può sulla condensa esterna.
Su questo non sono d'accordo, SE (e solo se) l'oculare è veramente a tenuta stagna e perfettamente riempito d'azoto, vuol dire che non contiene umidità (l'interno è o dovrebbe essere prefettamente "asciutto"), se queste condizioni sono rispettate allora l'oculare non farà condensa interna in nessun caso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion vs ES
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
I maxvision o anche i Meade serie 5000 hanno coating diversi rispetto agli Explore Scientific e più di qualche recensione li giudica inferiori.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010