1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
la prima opportunità di uscita fotografica dall'inizio del mese, anche se in una notte umidissima e con foschia intermittente, mi ha permesso di riprendere questa interessante coppia di galassiette nella balena:
http://www.flickr.com/photos/stellario/11665152804/
Purtroppo il fondo cielo è meno buio rispetto al Pian dell'Armà (mediamente un 50% di differenza in segnale di background sui raw), inoltre confesso che avevo centrato il frame su M77, mettendo la sorellina nell'angolo pensando ad una galassietta di poco conto…
Grazie per eventuali commenti/osservazioni e buon anno a tutti,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Molto bella!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
UN bel quadretto e una bella realizzazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Urka, che belle! :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonio!
Molto bella, come tuo solito!

Auguri e Felice 2014!!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie a tutti!
Davide, visto il meteo avevo immaginato che domenica sera poteste essere in Val d'Aosta, e infatti hai portato a casa una bella rosetta! La temperatura prevista lassù era tuttavia inferiore al mio limite di sopportazione, e anche il seeing era previsto meno adatto alle galassie per la focale del TEC, così ho preferito ripiegare sull'alta collina "dietro casa" (da cui si vedevano il Lesima & c. immersi in una coltre di nubi).
Alla prossima,

Antonio

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio,

Scusate, ma dire che é molto bella o un ottimo lavoro è riduttivo.

Trovo sia un lavoro davvero ottimo e anche di più.

Ultimamente non ricordo una fotografia con galassie così ben eseguita.

Uno spettacolo, complimentoni :D

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Emilio,
la riuscita di queste foto dipende principalmente dal seeing!
Il KAF8300 ha un campionamento ottimale per la focale ed apertura del TEC140, almeno secondo me e i valori di seeing che trovo abitualmente.
Ciao,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 11:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Antonio, ben riuscita!
Complimenti anche per la scelta del soggetto un po' inusuale, in effetti M77 non è una galassia molto ripresa.
Domanda: le pose colore sono state 6 da 480" per ogni canale colore (quindi 18 pose in totale) oppure 2+2+2?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010