1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo sul fatto che non sia il caso di cambiare il focheggiatore, era solo per spiegare la cosa.
Oltretutto, anche se fosse facile da cambiare, un focheggiatore a basso profilo costerebbe probabilmente più del tubo.
In ogni caso si torna sempre al punto di capire cosa vuole fotografare.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
aaaah grazie mi avete tolto un gran dubbio! :P a me hanno proposto uno skywatcher 200 newton per fotografia eee...io sinceramente sarei molto interessato ,ma...voi dite che la mia gt5 celestron e in grado di lavorarci o risolverei proplemi per crearmene altri??grazie ancora ragazzi :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la tua è una CG5 un 200 per fotografia è troppo grosso, sono io al limite (tanto che ho dovuto allegerire comprando una guida fuori asse) con il mio tele che è un 150 (più pesante di un newton ma non così tanto). Se tu volessi cambiare il tubo dovresti pensare a qualcosa di più leggero, un 150 o anche un 130 di quelli con abbastanza backfocus (ce ne sono realizzati apposta per le foto) oppure addirittura un rifrattorino come l'ED80.

@Renard: ho passato diverso tempo a decidere se spendere per un focheggiatore nuovo per l'astromaster o cambiare il tele. Alla fine ho cambiato il tele, oltre alla spesa andava proprio smembrato il tele.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Solito consiglio: per chi è a digiuno di astrofotografia deep, io consiglio PRIMA di fare foto al telescopio, di fare foto in parallelo al telescopio con una macchinetta fotografica digitale reflex e un buon obiettivo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
certo certo ho cercato consiglio con molta umiltà sono consapevole di dover fare la mia gavetta :lol: grazie mille veramente!!ma non c e nessuno di zona varese disposto a fare qualche uscita??fame di sapereeeeeeeeeeeeeeeee :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La farei volentieri io qualche uscita. Purtroppo sono talmente preso che non riesco nemmeno a tirar fuori il tele se non per cambiare qualche pezzo in casa :D
Magari più avanti...
Comunque a Tradate c'è un ottimo gruppo astrofili, prova a contattare loro :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
ok ok grande grazie mille!avrei un ultima curiosita da chiedere...mi hanno proposto anche un cpc 800 HD con testa equatoriale..visto che la mia montatura non reggerebbe il 200 newton skywatcher potrebbe farmi fare un passo in avanti o mi allontanerei dal mio obbiettivo?nel senso potrei ottenere risultati con una reflex o mi "mangerebbe" troppa luce??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che altro ha una focale molto lunga, difficile da gestire se vuoi fare foto deep sky a meno di non ridurla. Fossi in te partirei con qualcosa di meno costoso e più semplice da gestire, con i soldi di quel bestione ci compri un'ottima montatura con un tele più adatto per iniziare.
Però aspetta altri pareri, il tele in questione non l'ho mai provato.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimane il fatto che non si è ancora capito bene cosa vuoi fotografare, planetario e deep sky sono cose completamente diverse, che prevedono approcci diversi e anche strumentazione diversa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saluti e auguri
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 0:01
Messaggi: 12
chiaramente mi affascina il cielo profondo ma per fare esperienza pensavo di cercare qualcosa che mi permettesse di fare a grande linee entrambi.lo so che è abbastanza impossibile come cosa,quindi dato che il mio tubo astromaster non lo posso usare per fotografare pensavo già un tubo newton di qualità con cui fare tanta tanta tanta esperienza e tra qualche tempo vedere i frutti delle mie fatiche senza doverne intanto cambiare ancora un altro (cambiando anche la mia cg5 gt in una eq5 magari nel frattempo)!!voi che dite???? :o :o :o :o :o


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010