1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sui monti di pietra puo' nascere un fioreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee 8)
Cioe': escludendo anche nel mio caso il primo rifrattorino, comprato come unica scelta nell'unico negozio eccetera, il primo telescopio e' quello che ho in firma. Comprato quando abitavo a Milano :shock: .
Ecco perche' ho iniziato con quella canzone: come dice Andrea, e' vero, un neofita non capira' mai cosa e' il cielo buio finche' non lo sperimenta. E nel mio caso sapevo comunque che era follia usare un telescopio dal cielo che mi ritrovavo. Nonostante questo, l'ho comprato lo stesso. E nonostante i risultati ovviamente patetici, ci si puo' divertire anche in condizioni assurde.
Dal punto di vista della passione verso questo hobby, questo e' quel che ho imparato dal mio primo telescopio.
Dal punto di vista piu' tecnico, potrei drasticamente sintetizzare che il mio primo telescopio mi ha confermato che non posso vivere con qualcosa di piu' ingombrante dell'attuale (simil)EQ5. Quindi dovrei ridurre il telescopio. Ma questo non e' possibile, evidentemente c'e' qualche anomalia nei dati e mi rifiuto di accettare questa interpretazione mistificatrice :mrgreen:
Cioe' per dirla come te Emiliano:
-cosa non rifarei: comprare questo setup
-cosa rifarei: comprare questo setup
Insomma non avrei dovuto partire con il deep mid-res. Ma una volta provato il gusto di "addentrarsi" nel cielo a queste focali (ripeto, con risultati patetici), non sarei capace di fare una scelta diversa.
Ricordo che il mio avatar vuol significare proprio questo, focale eccessiva e pazienza.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad Andrea 63 consiglio un Meade LX90 8", se ne trovano di usati bellissimi a prezzi interessanti. Io ne ho uno (preso usato) che uso per quando non ho voglia e tempo da dedicare al montaggio/smontaggio del tutto, con equatoriali e roba simile. Va anche con le pile che stanno dentro alla forcella, si allinea in un minuto, si osserva da seduti ed infine non è tanto grande e si può anche portare in vacanza. Non è impegnativo da portare dietro, e se il cielo è nero è sempre un 20cm... :wink:
Il Meade LX90 è stato il mio terzultimo acquisto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
E' molto bello questo thread.
Complimenti a Yourockets per l'iniziativa.
Volevo fare tante citazioni ad altrettante frasi sagge che vi ho letto.
Ma erano troppe.
E poi sono già scritte talmente bene ...
Mi limito ad essere d'accordo.
Molto d'accordo.
Nelle idee e nello spirito. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no raccontaci il tuo di primo telescopio... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Il primo telescopio vero nel quale ho messo l'occhio è stato quello del Serafino Zani (osservatorio) di Lumezzane anni fa.
Anni addietro salivo talvolta alla Specola Cidnea del Castello di Brescia.
(Vi ricordo un passaggio di Mercurio davanti al Sole in proiezione).
Ma farsi un telescopio personale è un'esperienza diversa.
Si capiscono meglio le cose.
Ci si sbatte la testa per forza. Ogni piccola conquista è di immensa soddisfazione.
La storia sarebbe lunga ... ma per farla breve, ora litigo con un Newton 800 f4 su Neq6.
Lo ritengo il primo telescopio "accettabile" dopo tentativi con vari tubi-giocattolo.
Ci attacco la macchina fotografica ma solo perché lei ci vede meglio di me.
E mi piace constatare che le galassie ci sono davvero, lì, in quella posizione.
Ieri sera, in mezzo ai lampioni, su un fotogramma tirato allo spasimo per cavarci qualcosa, mi è apparsa la Testa di Cavallo. Avevo scommesso con me stesso che non l'avrei vista. E invece c'era ... grande (più grande di quanto immaginassi!).
Per me non è poco. Cosa volete che vi dica.
Ciò mi piace. Semplicemente. Banalmente.
Ma non è poco, di questi tempi ... :D

Buon Anno. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
800 :shock: ? cioè un telescopio di 80 centimetri di apertura o c'è qualcosa che ci siamo persi per strada :wink: ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' l'anno di costruzione :lol:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
però, la neq6 è bella robustina! :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Urka, scusate, l'avevo messo di traverso. :D
Ha, ha, focale 800 mm. :wink: :D
(Apertura 200 mm).
(fino lì ci arriviamo :wink: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bellissimo thread, bravissimo yourockets hai fatto un racconto ben scritto,mi e' piaciuto molto leggerlo, veramente tutti bravi a raccontare le vostre esperienze, vi ringrazio per il tempo e la pazienza che dedicate a noi neofiti,spero di poter un giorno raccontare anche io le mie esperienze,e poter dare consigli,ho iniziato anche io questa sera ad osservare il cielo, per me e' tutto nuovo, mi sono montato il mio telescopio e ho provato ad osservare Giove, la cintura di Orione,la costellazione del Cigno, devo dire per il momento non ho visto granche',devo ancora capire capire bene come si fa ad usare la montatura,e devo regolare ancora bene il puntatore..ecco adesso capisco anche come influisce tanto l'inquinamento luminoso, Giove lo vedevo come una palla bianca con linee sbiadite per via della luce attorno a me,comprese le luci di Natale sul mio balcone,devo ancora farmi le ossa, ma il cielo stellato e l'universo mi affascinano e mi lasciano viaggiare nei miei pensieri..bellissima l'astronomia...e bellissimi sono questi telescopi ,macchine infernali per uno come me alle prime armi,ma fantastiche,qualsiasi tipo uno abbia scelto,strumenti che raccolgono la debole luce di astri lontani,Luce che ha viaggiato per tanto tempo ,luce che davvero arriva da loro,luce che entra nei nostri occhi e colpisce la nostra retina, fantastici strumenti che ci permettono di scrutare il cosmo,per farci vedere la bellezza e la vastita' di cio' che ci circonda,e contemporaneamente ci fa porre tante domande , e grazie e questi telescopi magari cerchiamo delle risposte ,anche se sappiamo che forse non le avremo mai, ma comunque sappiamo che vanno cercate li...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010