1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 434 LRGB testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Ho provato a riprendere i canali RGB per la mia testa di cavallo e devo che è stata molto dura la sua elaborazione a causa di un gradiente verde che non riuscivo a togliere.Mentre per la luminanza sfrutto l'IDAS LPS P2 per ridurre l'inquinamento luminoso,sui filtri RGB non c'è niente e i problemi vengono fuori.Sicuramente ci ho messo più a sistemare i canali che per tutta la ripresa(luminanza compresa!)comunque sono contento del risultato.
Sicuramente quando la rivedrò più avanti mi accorgerò che qualche passaggio lo potevo fare diversamente,ma per adesso sono contento così visti i problemi.
http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... IC434.html
ps.i dati di ripresa sono sotto la "i" cerchiata:-)
ciao e buon anno a tutti

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 LRGB testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh dai è una bella immagine, mi piace parecchio, bravo!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 LRGB testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace anche a me! Anche i colori mi sembrano buoni!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 LRGB testa di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:55 
Molto bella!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 LRGB testa di cavallo
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ti spiego come ho fatto io.

Il filtro Idas LPS P2 l'ho messo praticamente a monte in modo che lo uso sia con il filtro di luminanza che con i tre filtri RGB

In questo modo è sempre a protezione dei gradienti prova anche tu.

L'immagine è comunque parecchio bella, complimenti.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 LRGB testa di cavallo
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente a me sembra un'ottima immagine! Non vedo cosa chiedere di più, bravo in tutto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 LRGB testa di cavallo
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei commenti!

Sto sperimentando una "strana tecnica"che sembra funzionare in merito ai flat.
Praticamente faccio una singola posa con lo stesso tempo di quella "ufficiale"(che sia la luminanza o un canale RGB)ma spostando il campo in una zona immediatamente vicina dove ci sono solo stelle.
In pratica un "dark" a "otturatore aperto" fuori campo.
Poi con Astroart ,gli sottraggo il dark e applico il plug-in "artificial plug-in" (che ho scaricato a parte).
Poi applico il filtro passa basso (al massimo spuntando FFT) un po di volte per omogeneizzare il tutto.
Il risultato è il mio flat field.
Una volta sommato (o mediato) e sottratto il dark alle mie pose"ufficiali" divido la mia ripresa con il flat che avevo creato e mi ritrovo un immagine ben ripulita dai cali di luminosità ai bordi.
Sto notando che il flat che ho creato va bene per tutte le successive riprese con le stesse caratteristiche(quindi riduttore focale,eventuali filtri LPR o RGB).
Dato che ho una postazione con "ruote" lascio sempre tutto montato e mi sposto solo dal balcone a dentro casa,in questo modo non vario neanche l'eventuale rotazione della camera ccd o la messa a fuoco in modo da cambiare niente.
Direte perché questo lavoro invece di fare i canonici flat?
Bè…perchè non sono capace di ricavare un flat con sistema classico e questo sembra un metodo veloce e che applico anche a riprese successive.


Emiliusbrandt ha scritto:
Il filtro Idas LPS P2 l'ho messo praticamente a monte in modo che lo uso sia con il filtro di luminanza che con i tre filtri RGB
In questo modo è sempre a protezione dei gradienti prova anche tu.
Emilio


ho provato,ma il sensore di guida della ST8 non è molto sensibile e se nel campo non c'è una stella sotto la decima magnitudine è impossibile guidare.
Gia con il solo filtro blu è dura e spesso non basta aumentare i tempi di posa per la guida.Se aggiungo anche l'LPS non guido più purtroppo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010