1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh bello davvero il disegno,come sempre - io da Milano l'ho tentata, ma mai vista e in realtà non la osservo da anni :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Peter ha scritto:
Ma con quale tele l'hai osservata ancora? In ogni caso, e come l'avevo detto nel mio post originale, la M78 rimane uno dei Messier più difficili e serve un bel pò di apertura e un cielo molto decente per vedere di più di una macchietta. E ovviamente l'OIII non serve perché è una nebulosa principalmente idrogenica, ma di sicuro il Deep-Sky ti hai aiutato un pò.

Ho un Meade S/C da 10", ha un'apertura non credo tanto modesta ma che comunque raccoglie meno di un terzo di quanto fa il tuo Dobson. Il cielo poi non è il massimo qui da me che abito nel mezzo di un'area metropolitana.
M78 però è alta sull'orizzonte ed Orione è visibile in inverno quando l'aria è fredda e secca e anche ad un'altezza soddisfacente sull'orizzonte, credo sia per questo che la sfuggente M78 sia osservabile. Trovo più difficoltose le osservazioni di oggetti con declinazioni molto meridionali.
Ieri era limpido e oggi lo è ancora di più, tra poco ritorno ad osservare e a riprovare M78

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho solo l'UHC e poi queste sono proprio le osservazioni in cui si vedono i 5cm in più (in montagna la soglia sarebbe un'altra ovviamente :) ).
ai tempi l'avevo vista senza filtro (mi sembra sono passati almeno 5 anni...se non 6) con il 150/750.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In osservazioni al limite è fondamentale l'adattamento al buio, per dilatare la propria pupilla. In america usano la observing vest.
Un metodo più economico è indossare una maglietta nera e sfilarsela lasciando la testa dentro. La maglietta farà da cappuccio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma per le osservazioni limite da vedano al lambro o da milano forse il concetto di adattamento al buio è un po' tirato per i capelli :mrgreen:
e poi ovviamente oltre un tot ci sono i limiti strumentali - ti ricordi l'ultima uscita? con il 10" si intravedeva il quintetto di stephan con l'8" s'intravedeva il buio interstellare :) (dal sito in cui eravamo e con le condizioni di adattamento al buio che avevamo, beninteso - non escludo che in altre condizioni si possa intuire qualcosa anche con un 8", anzi lo ritengo più che probabile...)

edit: san vittore olona :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti assicuro che con la maglietta in testa ho guadagnato almeno una magnitudine, a prescindere di cosa pensassero i vicini :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matt_Soldier ha scritto:
Ho un Meade S/C da 10", ha un'apertura non credo tanto modesta ma che comunque raccoglie meno di un terzo di quanto fa il tuo Dobson :roll: Il cielo poi non è il massimo qui da me che abito nel mezzo di un'area metropolitana.
M78 però è alta sull'orizzonte ed Orione è visibile in inverno quando l'aria è fredda e secca e anche ad un'altezza soddisfacente sull'orizzonte, credo sia per questo che la sfuggente M78 sia osservabile. Trovo più difficoltose le osservazioni di oggetti con declinazioni molto meridionali.
Ieri era limpido e oggi lo è ancora di più, tra poco ritorno ad osservare e a riprovare M78 :shock:


Ecco... Anche col mio ex C8 sotto il cielo Belga (mag. 5.2 allo zenith) non vedevo altro di una machietta. L'apertura si vede, ma la qualità del cielo ancora di più. Sono curioso di sentire com'è andato stasera... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari ci provo anch'io se non mi sparano un petardo nel barile :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Peter ha scritto:
Ecco... Anche col mio ex C8 sotto il cielo Belga (mag. 5.2 allo zenith) non vedevo altro di una machietta. L'apertura si vede, ma la qualità del cielo ancora di più. Sono curioso di sentire com'è andato stasera... :D

E' andata esattamente come la sera precedente, almeno se ci limitiamo a parlare di M78: un piccolo batuffolo attorno a 2 stelline. Mi è andata meglio con altri oggetti

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010