1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Ciao a tutti. Ho un grosso problema nella guida del telescopio che mi perseguita da quando ho comprato l'autoguida. Il software che utilizzo è phd e la camera una orion starshoot. Durante la guida e in modo del tutto casuale la schermata principale (quella con le stelle e il puntatore verde) diventa di colpo per metà nera, facendomi perdere la stella di riferimento per qualche istante con i conseguenti picchi nel grafico. Questi picchi sono talmente ampi che mi rovinano l'immagine. Ripeto, la cadenza di questo fenomeno è casuale ma purtroppo molto frequente, difficilmente riesco a superare i 3 o 5 minuti di posa senza che la schermata "sballi". In questi mesi di prove su prove sono arrivato alla conclusione che il problema fosse il tele con il focheggiatore in plastica e le sue flessioni, ho provveduto a sostituirlo con uno in metallo ma niente, tutto uguale a prima. Ho provato pure a cambiare i parametri di guida ma è andato tutto a discapito della regolarità del grafico con continui saliscendi.
Davvero non so cosa fare, questo problema mi snerva e mi rovina tutte le serate utili. Spero che mi possiate essere d'aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15928
Località: (Bs)
Ciao. :D
Escludi che il problema sia collegato al software/drivers/sistema operativo e robe simili? :roll:
(Vedo che stai pensando in termini meccanici ...)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Ciao ippogrifo, lo escludo perché mi sembra davvero strano che un driver installato attraverso il cd presente nella scatola della camera possa dare un problema così anomalo. Può essere colpa del software se la schermata mi diventa nera per una frazione di secondo? Per completezza, guido con un netBook e il suo sistema operativo è Windows 7 starter.

P. s. Allo stato attuale non escludo più niente, quindi ogni consiglio è ben accetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece escluderei problemi ottico/meccanici. C'è quasi sicuramente un problema all'hardware o al software. Inizia a fare delle prove sistematiche alla camera collegata al PC anche in casa e senza telescopio, magari riesci a riprodurre il problema dei fotogrammi neri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Ciao IvaAldo, potresti spiegarmi dettagliatamente cosa devo fare? Poi come faccio a capire se è un problema di software o di hardware?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
planetsky ha scritto:
Per completezza, guido con un netBook e il suo sistema operativo è Windows 7 starter.


Uso la tua stessa configurazione orion starshoot, phd, netbook con windows 7 e non mi è mai successo niente del genere. Mi pare però di non aver utilizzato i driver del cd ma di averli scaricati dal sito della orion, prova a vedere se ce ne sono più aggiornati dei tuoi.
Secondo me è comunque un problema software/hardware, i driver o il cavetto o la porta usb che non lavora bene...

I driver li trovi qui
http://www.telescope.com/assets/product_files/software/SSAGSetupV2.exe

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
planetsky ha scritto:
Ciao IvaAldo, potresti spiegarmi dettagliatamente cosa devo fare? Poi come faccio a capire se è un problema di software o di hardware?


L'ideale sarebbe fare un test del sistema (stessa camera di guida, stesso software) con un altro PC, diverso da quello utilizzato, comodamente in casa come scrive Ivaldo. Ho risolto diversi problemi così, e ancora mi sa che devo risolverne... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Grazie per i consigli ragazzi, provo a scaricare i driver aggiornati della camera e se il problema dovesse ripresentarsi magari provo con un altro computer.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Oggi ho disinstallato i vecchi driver della camera e il vecchio phd. Ho scaricato i nuovi driver e l'ultima versione di phd. Ma inuovi driver della camera vanno copiati o sostituiti nella cartella di phd?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi di guida telescopio
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:28
Messaggi: 23
Credo di aver risolto il problema scaricando i driver aggiornati direttamente dal sito della Orion, in due serate non ho avuto più lo schermo che mi diventava per metà nero.
Analizzando il grafico di PHD si nota un movimento oscillatorio in AR, dal periodo di circa 5 minuti. Cosa potrebbe essere?

http://s20.postimg.org/8vr3ab20d/Immagine.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010