1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 7:04
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno e buon anno a tutti (buon Natale a chi ci crede),

sono Claudio, studente.
Vi seguo da un po, in particolare da quando, dopo 5 anni di risparmi, sono riuscito a comprare il mio primo telescopio. Ho usato questo forum e tanti altri per capire quale fosse la scelta migliore per le mie tasche e infine ho acquistato uno SkyWatcher 150/750 su EQ3.2 (pienamente soddisfatto finora).
Qualche mese fa è arrivato il primo upgrade (i.e. motorizzazione RA/DEC e filtro CLS di TS che devo dire mi ha positivamente sorpreso).

Veniamo al punto.
Ho messo da parte qualche altro soldino che vorrei investire principalmente in "stabilità" (specie in condizioni di lieve brezza).

Dico questo perché sono anche appassionato di fotografia e ovviamente mi sono cimentato in qualche scatto e, prima che diciate che devo cambiare montatura (eh magari avessi i soldi!), vi anticipo che per ora sono molto soddisfatto delle foto che sono riuscito a fare in condizioni pessime (piena città, il CLS mi ha salvato), senza polar finder e con il treppiedi in alluminio per oltre 6kg montati sulla povera EQ3.2.

Ho letto spesso che un treppiedi in legno o acciaio ammortizza bene vibrazioni, etc. Non mi riesce difficile crederlo perché penso che pure tenere l'OTA a spalla dia meno vibrazioni del treppiedi che ho ora.
Ho trovato questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... WHITE.html
tuttavia non sono riuscito a trovare recensioni in giro, né alternative. Spesso mi capitava di leggere "un treppiedi buono lo trovi a 100€". Mi domando, e vi domando, se questo appartiene ai treppiedi "buoni" o se ve ne sono altri di migliori nello stesso range di prezzo.
Il punto è che non posso spendere oltre 200€ ed essi devono coprire il costo del polar finder (50€) e di un pulitore per il filtro CLS e le varie ottiche.
E a tal proposito, domanda numero 2, che pulitori consigliate? Non ho la minima idea di quali siano efficaci e semplici da usare. Tenete conto che sono molto attento a non sporcare e bravo a pulire, ma quando si tratta di pulire specchi/lenti mi viene proprio male. Persino con i miei stessi occhiali... che porto da, boh, 15 anni, forse.

Ovviamente se avete altri suggerimenti per migliorare la stabilità e che rientrino nel budget enunciato, dite pure. Posso anche spendere qualcosina in più e rimandare il polar finder.

In attesa di poter raggiungere cieli migliori (studente fuori sede, non automunito) auguro a voi di trovarli per tutto il 2014 e vi lascio uno scatto fatto il mese scorso...

Grazie,
Claudio


Allegati:
Commento file: Claudio "Nevril" Parisi
Canon 400D
SkyWatcher 150/750
EQ3.2
DeepSkyStacker, Photoshop e tanta pazienza

900p.jpg
900p.jpg [ 291.61 KiB | Osservato 1032 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fai un piccolo sforzo e prendi una eq5 (o equivalente) usata, dovresti riuscire a trovarla intorno ai 150 euro (vedi astrosell).
Considera che puoi vendere la tua per raggranellare qualcosina da investire nella motorizzazione, che è purtroppo un po' costosa (dovresti cercare di comprarla già motorizzata, altrimenti diventa un bagno di sangue :D)
Per il tuo budget credo sia la soluzione più sensata.

PS: bella foto! quante pose da quanto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il treppiede del link è quello della EQ5, ne ho uno anch'io e lo uso sulla T-Sky, è solido per la sua fascia d'impiego. Soprattutto enormemente più solido di quello in lega d'alluminio (ne avevo uno anch'io sostituito poi con questo).
Per pulire i filtri, eventuali pelucchi o granellini possono essere rimossi soffiandoci sopra con una peretta in gomma. Poi successivamente se sono poco sporchi puoi provare ad alitarci sopra e passarci delicatamente un pannetto (nuovo!) in microfibra di quelli per pulire gli occhiali. Se sono sporchi di impronte digitali o altro vanno puliti con un pannetto appena umido di una soluzione alcol isopropilico/acqua distillata 60/40. Assolutamente importante è non bagnarli direttamente, alcuni si rovinano perchè sono a sndwich.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 7:04
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Andrea
Grazie! se non ricordo male una 70ina lorde (venticello appunto).
Ne ho usate intorno alle 40 da 30" l'una.

Apprezzo il consiglio di cambio montatura ma preferirei davvero evitare. Sto mettendo da parte soldini per una HEQ5 o EQ6 bella diretta e semplice (spero che la laurea nel giro di un anno mi aiuti a mettere da parte TANTO).
Per ora preferirei non cambiare "troppo" e farmi le ossa, soprattutto per capire come cambia il risultato apportando piccole modifiche al setup. Un esempio è stato il filtro CLS, non ho presto un Baader o un Astro, primo perché costavano l'ira di Zeus e secondo perché volevo capire quanto fosse effettivamente incidente il problema dell'inquinamento luminoso (risultato = no comment).

Immaginate che stia facendo astrofotografia "giocattolo", in attesa di uno step bello netto nel futuro.

Quando sarà, lascerò in eredità la strumentazione giocattolo affinché qualcun'altro/a possa farsi le ossa come me le sono fatte io :)

P.S.: non è giusto chiamarla strumentazione giocattolo perché in realtà il mio primo telescopio l'ho avuto da bambino e quello sì che era giocattolo (ce l'ho ancora!) un mitico... uhm 25/300 (ad occhio e croce) di plastica da 30.000 lire :D Non ci si vedeva nemmeno la luna piena eheheh

@Fabio
Grazie del suggerimento pulizia e di aver chiarito il modello di treppiedi.
quindi non consigli i prodotti che si trovano in vendita (tipo penna o panni+liquido X), meglio fai da te alchool+acqua distillata?
Purtroppo mi è finito un dito sul CLS mentre smontavo dalla fotocamera (vi farò vedere un giorno come lo monto... è un 1,25" messo vicino al sensore :D )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco il tuo ragionamento, ma tieni anche conto che fra un upgrade e l'altro alla fine spenderai bei soldini su questa eq 3.2, e quando la rivenderai sarà comunque una eq 3.2, quindi potresti ricavarci relativamente poco. Io terrei d'occhio l'usato, se trovi un'offerta su una eq5 motorizzata potresti, dal punto di vista strettamente economico, ottenere un risultato migliore (la rivenderai praticamente allo stesso prezzo, quando passerai alla heq5: una specie di assegno circolare). Poi, scegli tu quello che ti fa sentire più a tuo agio, ci mancherebbe!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare il liquido della Baader, ma usane una goccia sul pannetto e poi dopo averlo passato sul filtro passaci subito un altro pannetto asciutto. Se i filtri sono del tipo dielettrico sono abbastanza resistenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010