1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel sito e buon disegnatore! Ci sono però a mio avviso dei particolari...guardando più disegni ho notato che in primis osserva(non l'ho ancora cercato su google e simili) in un deserto quindi penso umidità bassa, secondo la qualità del cielo! Tutti sappiamo che il cielo per questo o per quello varia, ma questo varia "troppo"! Ho trovato mag visuali dalla 6 a mag 6.9! Certo non sono mai stato lì ma passare di quasi una mag è tantissimo senza poi contare come già scritto sopra che dovrebbe essere un "cielo secco" a bassa umidità. Altro dettaglio, usa si un 8" e spesso sui 40x, ma se non ho letto male, non con la torretta. Ora non per difendere Peter, ne per "attaccare ivan86"(che anzi ringrazio per aver linkato un bel sito) ma avendo un 40 cm e come molti di voi alla ricerca un un gran bel cielo, cerco di capire i motivi o varianti che siano di un 18" poco luminoso :D Peter tornando come dicevo sopra al discorso cielo, cosa che ai visualisti preme più d'ogni altra cosa, nella maggior parte dei tuoi disegni il cielo com'era messo ad umidità, SQM o mag visuale che sia? Cieli sereni, e scusate se mi interessa il discorso cielo buio, ecc

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, infatti, i disegni su quel sito sono fantastici. Però, a mio parere a volte esagerate. Per es. non credo mai che si vede 2 bande nere nella M31 con un 8", neanche se osservando dallo spazio. O la Pacman così chiara? Dall'altra parte disegna la M27 così debole...

Sapete, fare dei disegni non è mai 100% la verità. Quando guardate il Portfolio sul mio sito, vedrete che alcuni disegni hanno uno sfondo molto più chiaro, alcuni molto più buio, anche se fatto allo stesso ingrandimento. Quando faccio l'elaborzione (il giorno dopo!) provo a ricordarmi com'era, più o meno. Ma dopo sono spesso sorpreso quanto l'ho fatto buio o chiaro confronto ad altri. Posso soltanto dire che cerco a fare i disegni il più realisticamente possibile. Non voglio per niente esagerare come il tizio di cui parlavo. Quindi magari ho paura di disegnare troppo, anche se fosse percettibile all'oculare? Non lo so... è molto soggettivo...

Riguardo alla mia Spada di Orione, non dimenticare che l'ho fatto sotto condizioni non ideali (umidità, oculari appannati...) e senza filtro! E senza filtro la nebulosa non appare affato così verde che sul disegno di Michael Glasov. Invece, ho visto un bordo arancione-rosso e quello l'ho proprio disegnato. Con un 8" non sarebbe possibile per niente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti quoto in tutto Peter!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I disegni di Peter, oltre che veramente ben fatti dal punto di vista grafico, sono quelli che più assomigliano a ciò che vedo all'oculare. Anche se sul deep vedo molto meno a causa dell'inquinamento luminoso che da me è molto grande, mentre è minimo da dove osserva Peter. Non mi hanno mai dato l'impressione di foto più o meno elaborate e... diluite, come talvolta osservo su disegni di altri. Quando li guardo mi sembra di osservare all'oculare, ed è una sensazione che è difficile da rendere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
straquoto, sono molto emozionanti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah io sono pronto per farmi insegnare a disegnare...anche perché lì è sempre sereno :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
..........

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, ragazzi! Però non è che vorrei minimizzare il commento di Ivan perché magari ha ragione. Non lo sapremo di sicuro finché mettiamo un tele di taglia confrontabile a fianco del mio. Magari la torretta cmq mi toglie ancora un pò di luce? Oppure il secondario adesso un pò piccolo? Ne sono sicuro che non è lo specchio perché l'ho lavato ancora quest'estate e controllato l'alluminiatura. Dopo l'osservazione lo copro sempre sotto un telo microfibra più il coperchio del tele e non si sporca presto. Però sono felicissimo col mio tele e se ha prestazioni digne di 18" o no me ne frego. E spero soltanto che i miei disegni vi piacciono. Tutto qui. :D

@Marco: sempre benvenuto! Oppure, sto finendo un libro sulle tecniche di disegni astronomici (in Inglese però...)...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Peter, il Rukl del 2000! :D

Per quanto riguarda la luminosità degli oggetti disegnati da Peter, si possono fare varie ipotesi:
- regolazione monitor, è probabile che si abbiano impostazioni diverse;
- cielo del sito di Peter. E' molto buio? Oppure è un sito di campagna? Te lo dico sempre, ma una volta devo venirti a trovare, mannaggia!
- percezione delle sfumature e loro resa all'oculare, non per tutti uguale.

Infine, vorrei sottolineare come secondo me l'importante nel disegno sia azzeccare il contrasto di una data sfumatura (secondo me difficilissimo, e qui mi inchino alla tua bravura), non tanto se il disegno è più o meno luminoso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter lo prendo in seria considerazione :mrgreen: basta che quando scarabocchio io non mi uccidi...

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010