1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo, correggetemi se sbaglio, di avere ottenuto qualcosina di più allontanando di 10mm circa la camera dalla barlow. Ma non capisco perchè il satellite sembra ovale

...è stata una ripresa dura per via della fortissima umidità presente che sfiorava il 98%. Armato di fono e di pazienza ho cercato di ottenere il meglio da questa notte umidissima e fredda.

Per visionare in alta risoluzione (o se volete votarmi): http://www.astrobin.com/69984/


Allegati:
Jupiter web.jpg
Jupiter web.jpg [ 199.21 KiB | Osservato 2231 volte ]

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2875
Località: LV426/Acheron
Mi sembra un ottimo risultai per un C11. Forse c'è qualche cosa da migliorare (mi sembra che non ci sia un perfetto allineamento).
Quanti R G B hai? E che caratteristiche hanno (durata, tempo di esposizione ecc). Sarei curioso di provare ad elaborali io con il metodo che ho usato per Ascanio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che foto stupenda!
Però io la vedo un po ovalizzata BHo!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Mi sembra un ottimo risultai per un C11. Forse c'è qualche cosa da migliorare (mi sembra che non ci sia un perfetto allineamento).
Quanti R G B hai? E che caratteristiche hanno (durata, tempo di esposizione ecc). Sarei curioso di provare ad elaborali io con il metodo che ho usato per Ascanio.


Grazie, non ho RGB, ho ripreso con una camera a colori, però se ti interessa posso passarti quello che esce dall'allineamento con autostakkert. Le caratteristiche di ripresa complete le trovi sul link di astrobin, o ti riferisci a qualcos'altro che non ho postato?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove31 ha scritto:
Che foto stupenda!
Però io la vedo un po ovalizzata BHo!


Giove è un po' schiacciato ai poli per via della sua natura di pianeta gassoso e della forte velocità di rotazione che causa quest'effetto.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Misurando altezza e larghezza si ritrova il rapporto classico previsto per Giove, quindi tutto ok :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Misurando altezza e larghezza si ritrova il rapporto classico previsto per Giove, quindi tutto ok :wink:


Dici Andrea? :roll: Su skylive mi hanno fatto notare che potrebbe esserci un problema dovuto alla non ortogonalità della camera visto che l'ho sfilata semplicemente senza utilizzare un distanziatore a "battuta".

Si nota su Io che è anche lui un po' ovale e che (io) ho interpretato come un problema dovuto alla velocità angolare del satellite...

Devo verificare meglio la prossima volta! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il lunedì 30 dicembre 2013, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, ho ruotato il pianeta, misurando 400px e 376px; poi ho applicato la formula trovata su wikipedia
(400-376)/400 trovando 1:16.6 , che non è più ovale dell' 1:16 che indicano per Giove.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ellitticit%C3%A0

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...si infatti, ho verificato pure io e confermo quanto da te detto Andrea! Mi sa che IO è troppo veloce per questa focale! Tutto qui... :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010