Io il collimatore laser non ce l’ho; sicuramente è un attrezzo simpatico ma, leggendo i commenti di chi lo usa, mi è parso di capire che non è poi questa gran figata.
In primo luogo bisogna essere certi che anche lui sia collimato, poi che entri in modo geometricamente perfetto nel focheggiatore, poi che non ci siano giochi…
Insomma, mi sembra che si aggiungano altre variabili, che non vanno nella direzione di una maggiore precisione.
Alla fine si ottiene sempre una collimazione che va affinata con lo star test, unico vero giudice supremo; tanto vale usare il portarullini, che oltre tutto non costa nulla (nell’economia odierna, oggi questo è diventato un difetto).
Inoltre, con questo metodo, si è stimolati a capire di più la teoria, mentre col laser ci si farebbe inevitabilmente viziare.
Il bello dei newton è che sono talmente semplici ed accessibili che non bisogna aver timore di metterci mano; l’importante è fare le cose con calma, con criterio e… non far cadere un cacciavite o il secondario, sul primario (!!!!).
_________________ Stefano Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21 Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD
|