1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti posto l' RGB completo del mio forse miglior Giove, realizzato la mattina del 23 Dicembre. Solito newton 400 costruito a martellate, asi 120mm, barlow 2x + prolunga. Roma monteverde. seeing 7/10. Sinceramente a monitor stavo gridando al miracolo, invece non è così: pensavo fosse meglio, probabilmente la barlow 2x Meade nonostante la prolunga non mi ha permesso il giusto campionamento. Potevo essere anche più preciso nella collimazione ma l'ansia mi ha fregato ( ho solo 45 minuti utili dal sorgere al tramontare del pianeta fra i palazzi )
Inoltre credo che i miei filtri abbiano qualche problema: il B è troppo simile al G, non capisco perchè. Forse potrebbero non essere ir-cuttati , ma non è solo quello. La prossima volta proverò a interporre anche un IR CUT....se lo trovo ancora...
In ogni caso mi sembra un risultato di tutto rispetto....ed è ancora migliorabile in elaborazione, l'ho elaborata da un computer senza PS . Nei prossimi giorni ci rimetterò mano con calma...... intanto beccatevelo:
Allegato:
rgbprova_psnew (1).jpg
rgbprova_psnew (1).jpg [ 133.05 KiB | Osservato 1799 volte ]


Versione più sul verdino (da mio monitor)
Allegato:
rgb4.jpg
rgb4.jpg [ 18.78 KiB | Osservato 1799 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo , come spesso accade manca sempre un ingrediente, ma si sa che noi astrofili non abbiamo bachette magiche e ci dobbiamo "arrangiare".
A parte i colori,si notano molto bene infinite morbide sfumature, merito anche del diametro dello strumento, che rendono molto bene l'idea dei cataclismi atmosferici sul pianeta.
Ma se questi sono i risultati, ben vengano. anche senza un ingrediente, eccome.!
Complimenti Ema.Alla prossima.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Mah, se non è un miracolo completo, lo è quasi del tutto.
Vedo un'impressionante quantità di dettagli.
Lo becco volentieri.
Complimenti. :D :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio i colori della prima versione e dettagli sul pianeta ne hai davvero tanti. Un bel Giove!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Se qualcuno vuole i raw e si vuole divertire sa dove trovarli. Al limite mi mandi un PM e glieli mando io.
Devo dire sono molto soddisfatto, nonostante tutto. Mi piace molto. Merito anche del seeing , sul 7/10 , abbastanza raro in questa stagione. Roma non è il massimo in inverno, ma c'è di peggio. Se sei sottovento a zone morfologicamente "disturbate" dal punto di vista orografico e climatico difficilmente il seeing è buono. Viceversa se le correnti prima di giungere sopra la nostra testa attraversano zone piatte come ampie pianure o altipiani, o il mare, ci sono più possibilità di avere buon seeing (jet stream permettendo....). Per questo a Roma il periodo più favorevole sono le famose ottobrate romane o le tiepide giornate di primavera inoltrata quando il ponentino ci regala momenti magici, non solo astronomicamente......
Saluti e buone feste a tutti
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato.
Ricco di dettagli da tutte le parti.
Sfumature a Go...Go!!!
Un po' il colore andrebbe rivisto, ma con il seeing resta un altalena..con tutte le problematiche annesse e connesse.
Grande immagine.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vermante un signor giove, bravo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Allego la mia interpretazione. E' un po' diversa per due motivi:
a) ho corretto il canale G (che è troppo simile a quello B) aggiungendoci un po' di R (il5%) e
b) ho prima individuato il rapporto S/N nel raw e processato di conseguenza in modo da amplificare solo quelle parti dello spettro che hanno un buon rapporto S/N (traduzione: quello che si vede è sicuramente reale e che quello che non si vede sarebbe stato probabilmente rumore). Domani spiego meglio il procedimento.


Allegati:
6277602-ema.jpg
6277602-ema.jpg [ 122.36 KiB | Osservato 1647 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gran bel risultato, complimenti, una quantità notevole di dettagli.
Mi pare solo di vedere "qualcosa" di non naturale nei colori, come una sorta di posterizzazione (forse sovraesposizione?).

Per quanto riguarda i filtri, se hai dei dubbi riguardo il blocco dell'IR, basta che fai una semplice prova col telecomando della TV: provi a cambiare canale anteponendo il filtro davanti al telecomando, dove c'è il trasmettitore del segnale: se la TV cambia canale... cambia filtri o aggiungi un IR-cut :)
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
I colori non sono naturali perché il canale G è troppo simile al B. Non so che filtro abbia usato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010