Buongiorno a auguri di buon anno a tutti.
Tempo fa, con questo thread:
viewtopic.php?f=5&t=84383#p963105avevo chiesto la vostra collaborazione per valutare i risultati tra pose brevi (con i 30 cm del Dobson) e pose lunghe. Fdc gentilmente ha dato la sua disponibilità, ma credo che la cosa migliore sia fare delle valutazioni usando lo stesso cielo di ripresa. Ho cercato quindi tra le mie riprese degli oggetti ripresi nel corso degli anni con pose lunghe, guidate, così da poter fare delle valutazioni. Il telescopio di ripresa usato in queste pose vecchie è il glorioso C8, ridotto a volte a F 6.5 oppure a F 6.3. Le camere usate sono per lo più la Artemis Art 285 mono, che monta l'ottimo Sony 285 (ma si tratta di una camera con seri problemi di raffreddamento): Ho trovato i seguenti oggetti da confrontare:
M82
con dobson - quasi 2 ore con pose da 20 secondi con una Atik 383l+ bin2

con il C8 ridotto a F 6,3 - 16 pose da 300 secondi guidate con una Starlight H9C a colori

M1
con dobson - poco più di 15 minuti di ripresa con pose da 10 secondi con una Atik 383l+ bin2

con il C8 ridotto a F 6,3 - 23 pose da 240 secondi guidate con una Artmis Art 285

M27
con dobson - 1 ora e 15 minuti con pose di 5 secondi e una Lodestar come camera di ripresa in bin1

con il C8 ridotto a F 6,3 - oltre 300 minuti guidati ripresi con pose da 15, 10 e (poche) 4 minuti - Artemis 285 e filtro ha Astronomik

NGC891
con dobson - oltre 3 ore e mezzo riprese con pose da 5 e 10 secondi con una Atik 383l+ bin2

con il c8 ridotto a F 6,3 - 36 pose da 300 secondi guidate con una Artmis Art 285

Da queste immagini io traggo le seguenti conclusioni:
M82
Il dobson risulta vincente. D'altra parte i tempi di posa sono maggiori con il dobson - 2 ore contro 80 minuti - e la camera usata è monocromatica contro la H9C che è una one shot color.
M1
Nonostante la differenza enorme nei tempi di posa (1 ora e mezzo contro 15 minuti) il Dobson se la gioca. L'immagine guidata è sì più pulita, ma i dettagli che si vedono sono simili.
M27
Anche in questo caso la differenza di pose è enorme a favore del c8 (inoltre viene usato il filtro h-alpha), ma i dettagli mostrati nell'immagine del Dobson sono molto interessanti.
NGC891
Qui il C8 stravince, anche se nell'immagine c'è un gradiente mostruoso che non sono riuscito a togliere in nessuna maniera. L'immagine del c8 è molto + pulita e ci sono maggiori dettagli. Come piccola "scusa" per il Dobson, c'è da dire che il grosso delle riprese usate sono state effettuate il 24/09 e una parte dell'immagine era venuta fuori fuoco per un leggero disassamento della camera.
Fino a adesso purtroppo non sono riuscito a fare una nottata di riprese completa. Ho avuto varie vicissitudini. Una notte il pc si è riavviato, altre notti è arrivata la nebbia, altre notti lo script che ho preparato per mantenere l'oggetto al centro del frame ha funzionato per un po', poi ha cessato di andare. Ho effettuato nuove correzioni ma aspetto che il tempo migliori per fare dei test.
Un ultimo appunto. Ho trovato questo interessantissimo thread,
viewtopic.php?f=5&t=74287&hilit=binning+and+drizzleproposto da Andra Console (che ringrazio per le critiche, sempre stimolanti) a proposito della tecnica binning ad drizzle. Ho provato a rielaborare in questa maniera l'immagine fino a adesso migliore che sono riuscito a riprendere, vale a dire ngc2403.

Vorrà dire che le prossime riprese le farò in binning x 3, così da aggiungere maggior segnale e aumentare il tempo di posa, arrivando magari ai 30 secondi.
Se avete voglia fatemi sapere le vostre impressioni,
Saluti
Stefano