1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M78
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno degli oggetti Messier più difficili, non veramente per vederlo, ma soprattutto per vederlo bene. Con quale voglio dire per vedere di più di una macchietta. Ma ieri l'altro sono riuscito a vedere molto, non solo della struttura stessa, ma anche della nebulosità nelle vicinanze, all'altro lato della cintura scura. E questo senza filtro, anche se ovviamente un OIII non aiuta per niente su questo oggetto.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
M78.jpg
M78.jpg [ 326.61 KiB | Osservato 3082 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è sempre sereno lì? Argh! Ora mi disegni la ngc7331 e compagne almeno poi lo confronto col mio (vecchio) disegno :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, è anche un disegno di Venerdì sera. Adesso tutto nuvoloso... :mrgreen:

La 7331 non l'ho ancora fatta, però ecco la mie impressione del Quintetto di Stephan, fatto ancora prima di tagliare i truss per poter osservare senza fastidioso OCA...

Peter


Allegati:
NGC7317-18-18a-19-20.jpg
NGC7317-18-18a-19-20.jpg [ 78.3 KiB | Osservato 3065 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente male considerando vento e seeing! Un fatto è sicuro, la matita fa' più per te che me...io mi limito a qualche scarabocchio qui e là :mrgreen: Sulle compagne della 7331, scarabocchio a parte, pardon disegno, sui 300 x ho beccato una compagna di mag 16 8)

Ecco una foto e i dati delle galassie http://www.stargazing.net/david/messier/n7331e.html

Ho fatto un disegno e tornato a casa ho verificato la giusta(quindi reale) presenza delle galassie...debole, ma 7336 vista

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidenti!!! Mag 16??? Adesso mi arrendo... :mrgreen: Peccato che non ci provi a fare dei disegni perché è sempre una buona esperienza. Non esistono disegni cattivi perché rimane sempre una tua impressione... :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacciono veramente un sacco i tuoi disegni, complimenti!!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
L'ho osservata ieri sera però mica l'ho vista così dettagliata?!

Ho scorto solo una debole nebulosità attorno alle 2 stelle, ben visibile con il filtro deep sky, peggio con OIII

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Robb!

Matt_Soldier ha scritto:
L'ho osservata ieri sera però mica l'ho vista così dettagliata?! :wink:
Ho scorto solo una debole nebulosità attorno alle 2 stelle, ben visibile con il filtro deep sky, peggio con OIII


Ma con quale tele l'hai osservata ancora? In ogni caso, e come l'avevo detto nel mio post originale, la M78 rimane uno dei Messier più difficili e serve un bel pò di apertura e un cielo molto decente per vedere di più di una macchietta. E ovviamente l'OIII non serve perché è una nebulosa principalmente idrogenica, ma di sicuro il Deep-Sky ti hai aiutato un pò.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto bella, se non fosse così nuvoloso ci proverei anche io... magari tiro fuori qualcosa anche con il mio 114 :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di sicuro, Gio, perché all'epoca io l'ho trovata con un 114mm degli anni '80 sotto il cielo Fiammingo urbanissimo. Era debole, ma c'era! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010