Io non sono un esperto di imaging planetario, salvo qualche immagine estemporanea, in genere faccio solo deep sky, ma iniziare con le riprese hi-res è una cosa relativamente semplice (ottenere risultati di rilievo un po' meno

), l'ideale per questo tipo di riprese sono le camere planetarie (evoluzione delle webcam), hanno un costo relativamente contenuto e danno risultati migliori rispetto a una reflex. Poi una volta acquisito il filmato, basta darlo in pasto a software come registax che volendo fa tutto da solo. Col tempo poi si inizia a impratichirsi con le impostazioni di ripresa e si inizia a intervenire sulle impostazioni del software di elaborazione e i risultati via via migliorano.
A differenza della fotografia deep che ti impegna completamente per parecchie ore, la fotografia planetaria è facilmente abbinabile al visuale, con un semplice flip mirror puoi anche tenere montato contemporaneamente oculare e webcam, alternando visioni e riprese come meglio credi.
In ogni caso, per il momento volevo solo suggerirti che, quando accosterai nuovamente l'Iphone all'oculare, anzichè fare singoli scatti, fai un filmato di una trentina di secondi
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)