1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Sarah e Mystral! Sono rassicurato perché dopo il commento di Ivan temavo di dover rifare tutto il PeterDob o andare all'occulista... :mrgreen:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Mystral con il 16" la vedi MOLTO bene altro che 5 cm in più! Si vede tranquillamente senza filtri, certo poi che un cielo buio e trasparente non guasta anche se più volte l'ho vista da cieli di periferia sulla mag limite 5,3.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel disegno come sempre!
E niente critiche al PeterDob! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Andrea! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!!!, un altro stupendo disegno che si aggiunge alla tua collezione!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Peter ha scritto:
Grazie mille Sarah e Mystral! Sono rassicurato perché dopo il commento di Ivan temavo di dover rifare tutto il PeterDob o andare all'occulista... :mrgreen:
Peter

Peter non dare tanta importanza al mio giudizio perchè osservando solo da casa sono un po' prevenuta verso alcuni oggetti e sapendo già di partire con un piede in fallo evito anche di cercarli convinta che non siano osservabili dal cielo urbano, e ogni tanto sbaglio!
Sia la Fiamma che la Crescent (di cui parli nel'altro topic) non le ho mai tentate mentre la Veil l'ho osservata varie volte

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel disegno.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, Luca!

Matt_Soldier ha scritto:
Peter non dare tanta importanza al mio giudizio perchè osservando solo da casa sono un po' prevenuta verso alcuni oggetti e sapendo già di partire con un piede in fallo evito anche di cercarli convinta che non siano osservabili dal cielo urbano, e ogni tanto sbaglio! :oops:
Sia la Fiamma che la Crescent (di cui parli nel'altro topic) non le ho mai tentate mentre la Veil l'ho osservata varie volte


Ma si, ci do importanza perché ogni opinione È importante. Sfortunatamente a volte lo dimentico, ma è proprio così! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato da cieli bui con vari diametri ma alcuni sketch sul tuo sito come la sword of orion o la swan nebula hanno a parer mio luci e dettagli tipici di un 8"sotto un buon cielo.

M42 già in un 12" è una esplosione di dettagli color fumo di sigaretta, quasi bianco e in alcune zone tendenti al verdino.

Siccome ho avuto anche la fortuna di osservare in ottiche da 40cm e 60cm non capisco questi risultati.

Io non volevo assolutamente criticare i disegni piuttosto metterti la pulce nell'orecchio perché se quella è la m42 che vedi all'oculare di un 18" è fuori da ogni dubbio (per chi ha varie esperienze sotto cieli bui con diametri generosi) che qualcosa non va e mi dispiacerebbe se stessi in questo momento sfruttando non al pieno le capacità del tuo strumento.

Se poi le altre persone di questo forum che hanno avuto esperienze insieme a me sotto cieli bui mi smentiscono allora sarò io a preoccuparmi di me stesso :)

Intanto però se ti capita di pulire il primario io una prova la farei, con una torcia illuminerei l'alluminatura e sul retro dello specchio verificherei se ci sono puntini luminosi.

Ripeto non è una critica ma un consiglio, ciao

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui c'è una raccolta di sketch fatti con un 8" sotto un cielo buio, si possono comparare diversi disegni e in molti casi i dettagli e la luce sono quasi gli stessi:

http://www.deepskywatch.com/deepsky-sketches.html

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010