1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
altro che lunga! ma l'hai visto il mio post iniziale? scoraggerebbe chiunque... :)
come ti ho scritto il secondo post è un MP postato per sbaglio :oops: non volevo riprenderti in pubblico, non me lo permetterei mai per così poco :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
yourockets ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Il mio primo telescopio era un rifrattore avuto in prestito, la cella era in alluminio di costruzione artigianale, il tubo era di una lega di bronzo o di ottone e il fuocheggiatore non c'era. Ci misi un pezzo di legno tornito ed un oculare da microscopio, che scorreva in un tubeto di ottone, naturalmente si scorreva a mano. Le lenti non avevano antiriflesso, doveva essere del materiale molto vecchio, ma era di ottima qualità, aveva pochi ingrandimenti ma nessun cromatismo visibile. Il diametro sarà stato attorno ai 60mm. Ci osservavo Giove ed i suoi satelliti e poco più. La montatura era un cavalletto a treppiede antico con un supporto altoazimutale in ottone. Mi dispiace di non averlo più il telescopio, lo restituii al propietario, il cavalletto però ce l'ho ancora.


ma sei tu! Galileo!!! :lol:

peccato che moebius abbia subito portato il topic fuori dai binari... il mio post in effetti era allucinante: io non l'avrei mai letto :)

Emiliano

Dai, yourockets,
Non ho fatto deragliare nessun treno! la tua esposizione era ricca di umanità e bella da leggersi, addirittura ammirevole (non farmi ripetere quello che poi ti ho detto). Purtroppo in prima proposizione ho risposto nel modo che sai, con dispiacere, proprio perché molto spesso le cose stanno come ti ho detto.
In sostanza, anche se di controvoglia, bisogna dire "pochi ma buoni".
Saluti e coraggio che tra di noi ci capiamo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
altro che lunga! ma l'hai visto il mio post iniziale? scoraggerebbe chiunque... :)


Io l'ho letto tutto ed apprezzato, non necessariamente un post lungo deve essere per forza noioso. Spero che venga letto da chi deve fare il primo acquisto anche se posso capire che chi ha racimolato qualche soldo e ha la passione per l'astronomia vorrebbe avere subito il telescopio tanto agognato. Non sempre a chi ha un budget di 300 euro si può dire di metterne da parte altri 400 o 500 e aspettare, non è detto che sia possibile avere quello che manca, specie se si tratta di ragazzi che ancora studiano.
Io ho aspettato 40 anni per prenderne uno e ho subito fatto la frittata del principiante accorgendomi che non mi poteva bastare. Infatti passati nemmeno due mesi sono venuto da te a prendere la CG5 :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero funzioni ancora! :)
io non penso che se uno ha 300 euro debba aspettare di averne 800 - io stesso ne spesi circa 200 e credo che con pochi euro si possa comprare qualcosa di sensato, soprattutto nell'usato: ho appena comprato un rifrattore 90/900 a 100 euro... si aggiunga qualcosa per una montaura e pochi oculari e si arriva intorno ai 300 - un anno fa poi mi sono preso un mak 90 con montaturina equatoriale a 150 euro, tutto compreso. sempre nell'usato. sono tutti strumenti adatti per iniziare senza grandi investimenti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Funziona perfettamente e rimmarrà con me ancora per molto (a meno che non vinca il superenalotto :D ).
Per il resto sono d'accordo con te. Il vero problema è che spesso, ed è normale sia così, a chi chiede quale tele comprare vengono offerte le soluzioni più disparate, senza contare la classica "guerra" fra rifrattoristi, riflettoristi e dobsoniani generando una confusione totale nel neofita.
Il circolo è abbastanza vizioso:
neofita: "Voglio comprare un telescopio e ho un budget di 300 euro"
risposta: "puoi considerare quel riflettore al prezzo tot"
altra risposta: "è su una montatura ballerina, inoltre non ci hai detto che oggetti vuoi osservare se planetario o deep sky"
neofita: "veramente vorrei vedere un poco di tutto, magari iniziando con i pianeti ma senza precludermi nebulose e galassie"
risposta: "eh ma non esiste il telescopio universale devi scegliere cosa preferisci vedere"
altra risposta: "ti consiglio questo rifrattore, puoi vederci bene i pianeti dato che ha unalunga focale"
altra risposta: "meglio un bel dobson così puoi permetterti anche un'apertura decente"
altra risposta: "si ma con il dobson devi avere cieli bui"
(e così continua la discussione per n risposte, ognuno propone qualcosa di diverso)
neofita: "ho deciso, prendo un bel dobson!!!"
risposta: "ottima scelta"
neofita:"ho una reflex a casa, dite che posso attaccarla al mio dobson e fare delle fotografie?"
Da questo momento in poi si scatena una ridda di risposte infinita con il neofita in mezzo che risponde a monosillabi: "allora prendo un rifrattore... ho quasi deciso per un newton... forse un mac sarebbe l'ideale"
Con questo non voglio dire che le risposte date siano sbagliate, anzi sono sempre corrette, ma alla fine il poveraccio decide di comprarsi un acquario (e quando chiede informazioni si ricomincia: marino o dolce, troppo piccolo, troppo grosso, troppa luce poca luce"

Scusate, prendetelo come un post semiserio ma in effetti non si discosta molto dalla realtà :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla breve nota sul mio primo telescopio aggiungo che frequentavo il liceo e quindi avevo pochi soldi. Allora non c'erano negozi di materiale astronomico, questo era molto raro e costosissimo. C'erano i telescopi Celestron, mi sembra che li vendesse la "Prodotti Gianni", ma costavano quanto un'automobile... Che esistessero degli oculari specifici per telescopi non ne avevo neppure la conoscenza nè la minima idea di chi li potesse vendere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi la celestron esisteva già ai tempi di Garibaldi??? non l'avrei mai detto... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
gli errori aiutano a crescere ed a capire se la passione "tiene" o se è solo uno dei tanti capricci.

il mio primo telescopio è stato il classicissimo konus 60/700 su montatura altazimutale che definire ballerina equivale a farle un complimento :D pero' la prima volta che mi ha mostrato saturno è stata una emozione indescrivibile....

il bello dei forum (che non esistevano ancora, o almeno io non li frequentavo all'epoca, anche perchè internet non era certo una cosa "normale" come oggi) è che si possono leggere tante esperienze e ci si puo' fare un'idea compiuta prima di procedere ad un acquisto,
il brutto dei forum, spesso, sono i suoi utenti... è infatti vero, come diceva Bass, che a volte il povero neofita (che pure, diciamola tutta, non è che si sciupi troppo per cercare autonomamente almeno le informazioni di base, vogliamo tutti la pappa pronta e servita)... il povero neofita, dicevo, spesso si trova in mezzo a guerre per una semplice domanda fatta e alla fine davvero si compra un acquario...

comunque il mio primo grande errore "astrofilo" fu quando decisi di fare il salto di qualità quintuplicando l'apertura e prendendo un newton 200f4 di scarsa qualità su una montatura (sarà stata tipo una eq3.2 di oggi) assolutamente sottodimensionata... non sono riuscito mai a collimare quel tubo ne' a farci una minima osservazione, forse con l'esperienza di oggi la montatura in qualche modo la farei funzionare, magari con uno strumento piu' piccolo, pero' davvero mi veniva voglia di buttare tutto dal balcone e mi stava passando la voglia di osservare....

poi sono passato al goto (spesso tanto disprezzato) e sono rinato :D (ma io, al contrario di yourockets sono giovane, tecnologico, moderno e pure bello :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io poi non ho nessuna delle presunte virtù di Tuvok, e sono un po' prima del tempo di Garibaldi, essendo quasi coetaneo di Galileo. Per la tecnologia però non sono molto indietro, mi è sempre piaciuta e ne ho seguito... il nascere! :mrgreen:
Però mi piace, avendola usata, la tecnologia "vera", non i gadgets dei cellulari, che sono esattamente il contrario, giochini per bambini scemini che fanno le carezze allo schermo dei telefonini... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo era il mio post di presentazione sei anni or sono

Cita:
Non sono proprio un neofita, visto che quasi 30 anni fa mi dilettavo ad osservare il cielo con un riflettorino da 3 pollici, comprato insieme ad un amico e "consumato" in innumerevoli sere sotto l'allora non pessimo cielo di Roma. Ricordo ancora l' emozione nell'esplorare la luna, i minuscoli ma emozionanti anelli di Saturno, i colori di Albireo, il brivido nel cogliere lo sbuffo di luce della galassia di Andromeda.
Da allora non ho più osservato se non con l'occhio nudo, ma la passione per l'astronomia non è mai svanita. Poi, qualche giorno fa, improvvisamente, decido di comprare un telescopio da tenere nella casa di famiglia della mia consorte in Umbria, per ricominciare con qualche osservazione ed avviare il mio figliolo (11 anni) alla scoperta del cielo.
Il tele è uno SW 130/900, che penso mi terrà occupato per un bel pezzo (poi, in futuro, chissà ...); non vedo l'ora di ricominciare!



Ammetto che il tele lo scelsi così a caso, di strumenti sapevo poco, il newton mi attirava perché offriva apertura a pochi soldi. Avessi immaginato le contorsioni a cui ti obbliga un newton su equatoriale, forse avrei fatto diversamente.

In ogni caso penso che un neofita qualunque strumento decida di prendere per iniziare se ha passione ci si divertirà e farà tesoro dell'esperienza per gli acquisti successivi, se non la ha può prendere qualsiasi cosa che finirà comunque in cantina. Fatto sta che mi iscrissi al forum subito dopo l'acquisto del 130 e qui imparai che esistono strumenti e accessori di cui neanche sospettavo l'esistenza.

Dopo un paio di anni volendo uno strumento più potente scelsi un dobson. Fu anche un rischio perché all'epoca non ero mai uscito con altri astrofili e non ne avevo mai visto uno dal vero (di dobson, non di astrofili :mrgreen: ).

Mica sapevo se sarei riuscito a trovare oggetti "difficili" manualmente (con il ridicolo cercatore del 130 era una impresa) o ad inseguire spostando il tubo con le mani, pensai "cavolo, ci riescono gli altri, perché io no?". Andò bene.

Le due cose fondamentali che non riusciremo mai a far capire a chi inizia, perché deve sbatterci la testa da solo:

1) l'importanza del cielo. Se ne parla tanto, ma fino a che non vedi di persona M13 dal cielo di Roma e, con lo stesso strumento, dal cielo dell'Amiata non ti entra nelle ossa.

2) la comodità. Già stare svegli la notte a prendere freddo è dura, se devi pure soffrire per colpa del tele ti rompi dopo poco. E qui il problema è che la questione è squisitamente soggettiva, dobson ed equatoriali, goto e manuale, ognuno di noi ha esigenze e gusti diversi.

io vivo l'astronomia come puro relax, contemplazione dell'universo, la compagnia degli amici (si perché la cosa più bella di questo hobby sono state le persone che ho conosciuto, soprattutto qui nel forum), due risate, la magia della montagna di notte, il rientro all'alba. Già è tanto se prima di osservare mi faccio una lista, che regolarmente non completo mai. In questa ottica, il dobson è perfetto.

Ora sto cercando di dedicare più tempo alle osservazioni da casa, mi prenderò uno strumento da città (rigorosamente GOTO, ho capito che la ricerca manuale è divertente ma sotto un cielo buio), cercherò di vincere la pigrizia. Si perché mi pesa più uscire sul balcone per una mezz'oretta su luna e giove che prendere la macchina, fare 100 km e tornare all'alba.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010