1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un panorama di Alnitak e la nebulosità intorno. Sfortunatamente la Testa di Cavallo e la Fiamma non entravano entrambi nello stesso campo, quindi mi sono limitato colla parte iniziale della IC434 perché la Fiamma era molto più evidente e spettacolare colla banda scura che la spacca in due.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
NGC2024.jpg
NGC2024.jpg [ 248.45 KiB | Osservato 2648 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
No dai è una foto in B/N! Complimenti, bel disegno e che stelle puntiformi! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Marco! Ma la puntiformità delle stelle è soltanto una questione di buona collimazione! Hehehe :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shh zitto non facciamo storcere il naso a qualche rifrattorista :lol: C'è poco da dire un dobson da 10" in su se ben collimato e con giusto seeing(vabbe' e con specchi a temperatura giusta) è eccezionale pure sui pianeti...l'unico difetto nel mio caso, che a 600 x nonostante riesco ad inseguire bene, che i pianeti corrono alla velocità della luce :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: :lol: :lol:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter i tuoi disegni sono sempre molto belli ma mi sembrano sempre un pò spenti rispetto a quello che vedo io con i miei strumenti.

Proprio una questione di luce che su carta uno trasmette con i "bianchi" per aumentare il contrasto con il fondo cielo.

Mi chiedo se tu rivedendo i tuoi disegni vedi in termini di luminosità quel che c'era all'oculare.

Se non è così sei sicuro dello stato di pulizia e alluminatura del tuo 18"?

Ti tartasso sempre con i dubbi ma in base alla mia esperienza e agli altri disegni che vedo online mi sembrano bui.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che le mie ottiche hanno già bisogno di nuova alluminatura. La mia esperienza invece è che tanti disegnatori tendono ad esagerare, spesso anche molto. Mi ricordo ancora quel tizio Americano che disegnava la Testa di Cavallo in tutto il suo splendore con un 6" e senza nemmeno un filtro! :D Per il resto non ho una spiegazione. Disegno quello che vedo e le volte che ho confrontato il mio tele con degli altri, credo che tutti fossimo d'accordo che i miei 18" ci stanno, anche colla mia torretta. Può essere che tagliando i truss per potere osservare senza OCA il mio secondario è diventato un pochino troppo piccolo, anche se era già abbondante prima...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un 16" senza torretta e coi Nagler da cieli anche di 21,50 e il bel disegno come gli altri del resto di Peter, tanto bui non mi sembrano. Penso che come nelle astrofotografie ognuno elabora in modo più o meno realistico i disegni.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Il disegno lo trovo molto bello, e pensare che non credevo neppure che la Fiamma fosse osservabile visualmente!
Io ieri sera ho osservato la quinta stella del Trapezio in M42 e mi sembrava già di avere visto chissà cosa..

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il sabato 30 maggio 2015, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak e dintorni
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella immagine complimenti. :)
La fiamma non l'ho vista come nel tuo disegno, probabilmente mi ci vuole un cielo più buio -e 5 cm di specchio in più-.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010