1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
per ippogrifo, si hai ragione i fotoni arrivano, ma quanti ne servono per "accendere" il pixel? piu sono meglio é chiaro e un comrpomesso fra tempo di exp, e capacita di seguire.
per Bass mi dici che autoguida hai preso, perche sinceramente un pensiero sull autoguida lo ho fatto, e dimmi un po puoi fare exp da 5 o 10 minuti senza problemi ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fino a pochi giorni fa avevo un tele skywatcher 70/500 con una starshoot autoguider, ora sono passato ad una guida fuori asse solo per motivi di leggerezza, il tele che ho attualmente pesa di più e la montatura era veramente al limite. La spesa totale si è aggirata sui 200 euro, tenendo però presente che il tele guida l'ho acquistato nuovo, prendendo tutto nell'usato avrei speso meno,oltretutto gli anelli decentrabili non mi sono mai serviti, la stella guida l'ho sempre trovata senza sforzo, col senno di poi avrei tranquillamente potuto usare quelli originali.
Per quanto riguarda il tempo delle pose, per quello che ho visto dalle tue foto la tua montatura insegue già decisamente meglio della mia, oltre i 5 minuti vado tranquillo (in realtà possono essere anche di più dato che tra una posa e l'altra non tocco niente), per cui direi che non dovresti avere problemi ad andare ben oltre. Infine dovrai tenere anche presente il raggiungimento della saturazione della tua camera, non è assolutamente detto che ti servano tempi da 10 minuti a foto, specie se davvero vuoi ridurre la focale del tuo tele. La vera grande differenza che potresti trovare con un autoguida è che facendo una posa, ad esempio, di 5 minuti, senza staresti pregando che la montatura ce la faccia, con potresti tranquillamente berti un caffè.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
laser ha scritto:
... i fotoni arrivano, ma quanti ne servono per "accendere" il pixel? ...

Anche questo è vero. Un fotone non basta, quasi sicuramente :lol: .
Ho trovato un link che probabilmente vi siete già bevuti.
Dato che l'argomento è complesso e delicato, lo cito ugualmente perché mi sembra che vada nella direzione della chiarezza. :idea: :D .
http://www.luparia.it/Documenti/Didatti ... scopio.pdf

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho notato che procedendo come segue...riesco a fare foto con tempi di esposizione di massimo 65-80 secondi prima di incorrere in errori di inseguimento.

Premesso che la rotazione di campo per errori di stazionamento e/o di inseguimento dipende anche dalla declinazione dell'oggetto, l'unico sistema per migliorare (lievemente) la precisione dello stazionamento è quello della deriva o di Bigourdan.Comunque con 750 mm potresti al limite provare a guidicchiare col cercatore (8x50?) ed una webcam, i risultati saranno comunque migliori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
laser ha scritto:
Ciao a tutti io ho un dubbio sull allineamento del telescopio,
solitamente procedo cosi,

Premetto che l'ottica polare all'interno della montatura la ho regolata puntanto la cima "appuntita" di una montagna distante piu di 10 Km mettendo la crocetta sulla cima poi ruotando di 180° e verificando che il crocicchio del ottica polare punti ancora lo stesso punto,
poi monto il tubo sulla montatura e controllo che anche lui punti precisamente la cima del monte sempre ruotandolo di 180°

Fatto questo dovrei avere il tubo parallelo all'ottica polare che é all'interno della montatura.

Ora prima di partire con l'osservazione controllo le coordinate GPS, lo spostamento che ha la polare é metto quest'ultima nel cerchietto dell ottica polare..
e qui mi viene il dubbio, una volta fatto questo il telescopio non potra avere al centro la polare poiché questa non é stata messa nella crocetta ma nel cerchietto che é un po piu a lato...

Prima di procedere con l'allineamento 3 stelle DEVO mettere la polare nel centro del telescopio???
perché per fare questo devo continuamente agire sulle viti che lo tengono ancorato alla montatura mi sembra si chiami "culla " in gergo e facendo cosi non e piu parallelo all'ottica polare che ho fatto in precedenza.

Come faccio? una volta messa la polare nel cerchietto?

posso bloccare gli assi e partire direttamente con la ricerca delle 3 stelle? senza mette dentro la visuale del telescopio la polare?

sinceramente io ho semrpe messo la polare al cento del telescopio prima...ma e necessario?

Laser,
questo è il tuo primo messaggio che poi è stato seguito da una serie di scambi, fra consigli ed opinioni. Tutto interessante, tutto regolare. Anche i risultati fotografici non sono poi male e rientrano pienamente nel tenore della conversazione.
Ma hai dimenticato una cosa: non hai chiesto spiegazione su come orientare il tele, una volta messa la Polare nel cerchietto; anzi ti sei stupito, perché lo spostamento della Polare, distolga il crocicchio del cannocchiale polare dal Nord. Se leggevi attentamente tutti i messaggi, compreso quello di huniseth avresti capito che è giusto non vedere più la Polare nel crocicchio e che il tele non va mosso per tentare di rimettercela.
In altre parole, la volta celeste gira apparentemente non attorno alla Polare (ed è per questo che va spostata), ma attorno al polo nord celeste che nel crocicchio non si vede ,ma che c'è, perché l'hai messo tu, correttamente anche se inconsapevolmente, dirottando la Polare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
moebius ha scritto:
laser ha scritto:
Ciao a tutti io ho un dubbio sull allineamento del telescopio,
solitamente procedo cosi,

Premetto che l'ottica polare all'interno della montatura la ho regolata puntanto la cima "appuntita" di una montagna distante piu di 10 Km mettendo la crocetta sulla cima poi ruotando di 180° e verificando che il crocicchio del ottica polare punti ancora lo stesso punto,
poi monto il tubo sulla montatura e controllo che anche lui punti precisamente la cima del monte sempre ruotandolo di 180°

Fatto questo dovrei avere il tubo parallelo all'ottica polare che é all'interno della montatura.

Ora prima di partire con l'osservazione controllo le coordinate GPS, lo spostamento che ha la polare é metto quest'ultima nel cerchietto dell ottica polare..
e qui mi viene il dubbio, una volta fatto questo il telescopio non potra avere al centro la polare poiché questa non é stata messa nella crocetta ma nel cerchietto che é un po piu a lato...

Prima di procedere con l'allineamento 3 stelle DEVO mettere la polare nel centro del telescopio???
perché per fare questo devo continuamente agire sulle viti che lo tengono ancorato alla montatura mi sembra si chiami "culla " in gergo e facendo cosi non e piu parallelo all'ottica polare che ho fatto in precedenza.

Come faccio? una volta messa la polare nel cerchietto?

posso bloccare gli assi e partire direttamente con la ricerca delle 3 stelle? senza mette dentro la visuale del telescopio la polare?

sinceramente io ho semrpe messo la polare al cento del telescopio prima...ma e necessario?

Laser,
questo è il tuo primo messaggio che poi è stato seguito da una serie di scambi, fra consigli ed opinioni. Tutto interessante, tutto regolare. Anche i risultati fotografici non sono poi male e rientrano pienamente nel tenore della conversazione.
Ma hai dimenticato una cosa: non hai chiesto spiegazione su come orientare il tele, una volta messa la Polare nel cerchietto; anzi ti sei stupito, perché lo spostamento della Polare, distolga il crocicchio del cannocchiale polare dal Nord. Se leggevi attentamente tutti i messaggi, compreso quello di huniseth avresti capito che è giusto non vedere più la Polare nel crocicchio e che il tele non va mosso per tentare di rimettercela.
In altre parole, la volta celeste gira apparentemente non attorno alla Polare (ed è per questo che va spostata), ma attorno al polo nord celeste che nel crocicchio non si vede ,ma che c'è, perché l'hai messo tu, correttamente anche se inconsapevolmente, dirottando la Polare.


si si a questo c'ero arrivato, ma ho voluto testare, con relativa documentazione fotografica, e senza aprire altri post, che un allienamento preciso, una corretta bilanciatura del telescopio, mi hanno fatto notevolemente aumentare i tempi di posa, senza autoguida.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Molto bene così


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010