1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, qualcuno ha esperienza con gli SC di Marcon?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
una trentina di anni fa rappresentavano l'alternativa italiana agli SC d'oltreoceano, Celestron e Meade. Non li ho mai posseduti, ma li ho visti da vicino: molto ben fatti, ma estremamente massicci. Non so dirti nulla sulle qualità ottiche.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
grazie.
Ne proverò forse un paio da 25 e 30 cm. per sceglierne uno da tenere per farci imaging planetario.
Vi terrò informati e, se doveste avere amici che li hanno testati, scrivetemi.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
30 cm? un bel bestione per la tipologia... facci sapere... sono molto curioso.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rettifico: mi sono confuso con i telescopi di Mario Spada (vedi: viewtopic.php?f=3&t=75240#p869560). Scusate.

_________________
gianfranco


Ultima modifica di Simone Martina il sabato 28 dicembre 2013, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Sistemati gli URL per migliore fruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
due cose molto diverse, in effetti.

Anche io sono sempre stato affascinato dai telescopi Mario Spada anche se le loro prestazioni ottiche (soprattutto per via delle meccaniche: celle e tubi, erano modeste e non all'altezza dei competitor americani.
Ancora oggi acquisterei un Mario Spada da 25 cm. o anche 30 al volo se me ne offrissero uno.

Il Marcon, però, è uno strumento diverso. Nato come versione trasportabile dei loro strumenti da osservatorio è fatto con accorgimenti molto "avanti" e, al tempo stesso, con alcune ingenuità incredibili.
Certamente, rispetto agli analoghi Meade e Celestron (con i quelli condivide a mio avviso solamente lo schema ottico) le differenze sono molte e tutte in chiave "artigianale", a cominciare dal peso dell'intubazione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Se non erro dovrebbe avere la messa a fuoco sul secondario, con il primario fisso.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Schmidt cassegrain MARCON
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Si, va bloccato anche quello e aggiunto un focheggiatore esterno.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010