1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..intendo prima di aprire l'otturatore, con l'apposita funzione, o lo fate solo nelle pose più brevi su pianeti e luna, dove si potrebbe notare di più il mosso dovuto appunto al sollevamento dello specchio?
Nel deep dove le pose si allungano io sinceramente non ho mai attivato il blocco.
Chiedo scusa se la domanda è banale o se l'argomento è già stato trattato in un precedente post che mi è sfuggito.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso il blocco dello specchio quando ho un setup poco stabile, per cui lo scatto della reflex comporta una vibrazione del sistema. Serve per quello. Se noti il mosso nella foto, una causa potrebbe essere quella.

ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, ritengo che col tele-extender fissato alla cella del CPC8, il setup possa vibrare e quindi col metodo di proiezione dell'oculare sia meglio bloccare lo specchio.
Stasera tempo permettendo volevo proprio provare questo metodo su Saturno, dovrebbe sorgere verso le 08.30.
In effetti a fuoco diretto anche senza bloccare lo specchio, non avevo avuto mossi sgradevoli, ma col tubo di prolunga della focale è meglio prendere dovute precauzioni.
Grazie mille paolo_leo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lo blocco sempre.
Dopo tutti i soldi spesi è una delle poche cose che non costa nulla, e sicuramente non apporta danno. Quindi tanto vale...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito, un piccolo dubbio che mi è venuto ieri sera...ma il metodo del "cartoncino nero" che si usava con le reflex meccaniche diventa totalmente inutile con la funzione di Blocco dello specchio delle nuove reflex digitali, vero?!?!?! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no
Il blocco dello specchio ti elimina una fonte di vibrazione ma l'otturatore fa vibrare anche lui la macchina.
Però queste tecniche servono solo su focali molto spinte e su montatura non rocciose, altrimenti sono un sovrappiù

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ergo cartoncino nero da 700mm di focale in su?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Stasera tempo permettendo volevo proprio provare questo metodo su Saturno

Ma tu fai Saturno con la 350? Non è meglio goderselo all'oculare invece di perdere tempo in foto inutili? Io quando avevo solo l'ottantino e una reflex a pellicola, manco mi sognavo di fotografare i pianeti con quella! Semplicemente lo guardavo e basta, ed ero contento così. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ergo cartoncino nero da 700mm di focale in su?


Con il Vixen Na120S (800mm di focale) non ho notato differenze con scatti con o senza la tecnica del cartoncino e quindi non la adotto più. Tieni conto che uso una GP, non il massimo...ma forse già lo sai ;)
Inoltre con una posa lunga, una microvibrazione iniziale viene ad essere quasi ininfluente sul risultato finale, almeno se non c'è una stella tanto luminosa da produrre un movimento visibile nella foto finale. Lo specchio non costa nulla alzarlo prima mentre il cartoncino nero rende tutto più laborioso...se non c'è proprio l'esigenza, ne faccio a meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Stasera tempo permettendo volevo proprio provare questo metodo su Saturno

Ma tu fai Saturno con la 350? Non è meglio goderselo all'oculare invece di perdere tempo in foto inutili? Io quando avevo solo l'ottantino e una reflex a pellicola, manco mi sognavo di fotografare i pianeti con quella! Semplicemente lo guardavo e basta, ed ero contento così. :wink:


Come tutti immagino qui dentro dedico molto tempo all'osservazione degli astri, cosa piacevolissima per altro, infatti ho dedicato un setup proprio al planetario (CPC8, oculari da 6mm 8mm 12,5mm) sul visuale.
In ogni caso voglio dedicarmi alla tecnica della proiezione dell'oculare per vedere fin dove si riesce ad arrivare, la considero quasi una sfida, è vero che i risultati finali non saranno mai come quelli ottenuti con le cam, ma rimango sempre e in ogni caso fedele alla reflex (fotografia pura), anche se per l'astro-fotografia utilizzo la 20/da.
Ciauzzz :lol: :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010