1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che differenza c'e' fra MPCC ed il Paracorr ???

Grze a chi mi risponde.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non so risponderti Carlo e non conosco nemmeno le differenze tra i diversi tipi di MPCC, spero che qualcuno possa illuminarci anche a riguardo.

Piuttosto volevo riprendere questo post perché di recente, dopo essermi recato da un venditore per procurarmi il raccordo mancante, me ne sono tornato a casa con un pugno di mosche in mano.
L'unico consiglio che ho ricevuto è quello di rivolgermi ad un tornitore per farmi fare un raccordo su misura! :shock:
Ma possibile? A me sta cosa non convince, vediamo di approfondire.
Allego l'immagine con i raccordi smontati, il focheggiatore del Konus ha un diametro interno di 60mm, con la filettatura che accoglie la ghiera che fa da riduttore per il naso da 31,8mm oppure per montarvi il T2 della Canon.
Il raccordo in questione dovrebbe quindi avvitare nella filettatura da 60mm ed avere la riduzione per gli oculari (nonché correttore di coma) da 2" e quindi la vitina per stringere.
Davvero non esiste nulla in commercio?
Se esiste, potete linkarmi l'oggetto da un sito che li vende? Grazie ancora.


Allegati:
Raccordi focheggiatore.jpg
Raccordi focheggiatore.jpg [ 192.63 KiB | Osservato 744 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ho capito male
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p202_TS-Adapter-von-M60-auf-T2---kurzbauend-fuer-viele-Okularauszuege.html
Questo non è quello che cerchi?
Recentemente ho dovuto trovarmi un M54 femmina che esce in un T2 per la guida fuori asse e l'ho giusto trovato su TS grazie al loro aiuto.
Al limite, se non è quello, prova a scrivergli

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Interessante! Potrebbe essere, purtroppo non conosco le specifiche dei vari raccordi: M60 indica una filettatura maschio di 60mm di diametro? :oops:
Da quanto ho capito, questo adattatore che somiglia molto al mio, ma dovrebbe avere l'apertura da 2", ha internamente la filettatura femmina per il correttore, se è così potrebbe essere davvero l'accessorio che mi manca, andando a collegarsi direttamente al T2 ed ospitando al contempo il correttore al suo interno.
A differenza dei metodi tradizionali però sembra non esserci possibilità di ottimizzare la distanza correttore/sensore, nel caso non sia perfetta.

Se non mi arriveranno altre indicazioni, penso che dopo le feste proverò ad interpellarli come suggerisci.
Grazie!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La filettatura maschio M60 dovrebbe essere quella giusta per il tuo M60 femmina.
Dai però un'occhiata prima ad Astrosell, c'è un utente che vende 3 raccordi che potrebbero fare al caso tuo

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi ci tuffo! Vedo subito... :D
Thankssss!!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Questo è un altro esempio ancora più economico (senza anello di compressione, ma semplici viti per stringere) http://www.astrottica.it/Adattatore_M60_a_2__per_Newton_Celestron_e_Skywatcher_TS_PIASTRE_ED_ANELLI_1447_lit_v.html#.Urx5iU2A2Ul
Bah, strano davvero che in negozio non abbiano saputo indirizzarmi, eppure sono andato con i miei raccordi alla mano, quindi un addetto ai lavori avrebbe dovuto individuare subito la filettatura M60...
Meno male che c'è il nostro bel forum! :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti sembra che cercando se ne trovino. L'unico dubbio che rimane è il passo del filetto ma, di solito, sono standard.
In effetti per il negozio è strano, forse non avendoli mai trattati sono rimasti spiazzati, o forse non volevano sbattersi troppo per procurartene uno vista la cifra piuttosto bassa.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010