1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti hanno già detto gli altri fai scatti più brevi. Per affinare lo stazionamento puoi usare anche qualche programmino come Gigixcapture che, dopo l'allineamento fatto con il metodo che hai seguito tu, ti affina lo stazionamento e qualcosa in più riesci a guadagnare in tempo di inseguimento (oppure usa la funzione di allineamento polare che hanno inserito nelle nuove versioni del goto). Comunque, senza autoguida, oltre il minuto con la eq5 è meglio non andare.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
Giove31 ha scritto:
laser
superare i 120" senza autoguida con una montatura come la tu è impossibile che le stelle non risultano comete, ora prova a fare più pose da 60" fanne una cinquantina, un 25 dark e se sai fare i flat, li fai
fare pose da 300" senza l'autoguida significa avere una montatura da diversi k€
io ho una N-EQ6 montato sù un 80ED , non riesco a superare i 60" senza l'autoguida ,
ora immagina con un tubo che pesa molto di più e lungo 15cm più del mio ,pesa il doppio ,la montatura è al limite per quel tubo, per di più non ha l'autoguida...
con che programma hai elaborato la foto?
sembra che hai esagerato con i RGB sbilanciando molto il rosso.
laser non prendertela come rimprovero cerco di consigliarti.


questa é una posa da 300 secondi ed é stata rielaborata con photomatrix, é stata scattata poco prima di san Bernardino, canton grigioni Svizzera, a 1600 metri, il 12 dicembre 2013 ore 22:57 coordinate N 46°26'36.46" E 9°12' 17,90"
programma usato é quello della orion per colorarla e diminuirne la luminosita se no veniva cosi
http://i.imgur.com/Uy3aNZT.jpg
la foto qui sopra é elaborata solo con il prog della orion, con tutti i "setting" sono standard, non é stato toccato nulla in parole povere é come mamma l' ha fatta.

breve parentesi sui 300 secondi, mi sono meravigliato pure io, e non poco, e comunque si vede che non ha seguito al 100% questo sotto é un frame da 200 secondi, le stelle sono già piu "rotonde" anche questa é nativa, non rielaborata
http://i.imgur.com/5YBfJdd.jpg

appena avrò tempo ripeterò l'esperimento, se ci riesco di nuovo posso dire che non é stato un caso

io credo che un' esposizione così lunga sono riuscito a raggiungerla per diversi fattori che con un po di abilità e fortuna si sono trovati tutti a "lavorare" contemporaneamente, tipo; il bilanciamento del telescopio in quella determinata posizione, 0 vento, 0 vibrazioni, buon allineamento, e che altro non so....
questa ad esempio scattata poco dopo , non riuscivo a superare i 90 sec, era molto bassa sull orizzonte,
rielaborata con photomatrix lasciando fare tutto al programma, non ho alterato nulla
http://i.imgur.com/pcFEhZz.jpg


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 27 dicembre 2013, 11:18, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè questa cosa di mettere la polare al centro del crocicchio?
La Polare NON è il nord. Il vuoto al centro del crocicchio è il Nord (se stazionata giusta.)
Avete il cannocchiale polare? Usate il programmino Polar Finder e dimenticatevi le ghiere.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulle pose da 300 secondi le stelle sono allungate, anche se non di tantissimo. Il problema che ti si potrebbe porre è che, senza autoguida, in una serata storta rischi di buttare tutti i frames per l'inseguimento non corretto. Quella da 90 secondi è molto meglio. Potresti, come ti hanno suggerito, fare pose più brevi ma farne parecchie, abbatti il rumore ed eviti le stelle strisciate.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se l'allineamento fosse perfetto c'è sempre l'errore periodico che fa venire le stelle allungate. Tutte le montature che costano al di sotto dei 10.000 euro ne sono affette, più o meno (a seconda della fortuna), sia sulla vite senza fine che sull'eccentricità della corona, olre ai problemi "locali" di denti più o meno riusciti bene e/o consumati. Quindi l'autoguida per lunghe pose ci vuole sempre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
Purtroppo una posa da 100 secondi é meglio di 10 pose da 10 secondi per il deep.
la luce catturata non posso sommarla se un pixel non ha rilevato i "fotoni" perchè troppo breve l'esposizione... se non rileva é 0, e 0 per 10 uguale 0....
io questo test lo ho fatto per vedere se era possibile spingersi oltre i 90-100 secondi, ma dovro fare ancora delle prove un esperimeto lo considero riuscito ed attendibile solo se é ripetibile.
chiaro che con un autoguida é meglio ma io non prendo un autoguida da 600 e più euro da metere sulla EQ5 con un 150 mm....già castigato con la massa del ambaradan che ci metto sopra....
il moi prossimo test e portare la focale da 5 a 2.5, ho gia visto che devo modificare alcune cosette, ma sono troppo curioso di vedere la luminosita di una focale cosi corta, io mi diverto cosi.. spingendo al limite tutto cio che ho...vi faro sapere i risultati
grazie ancora a tutti per i consigli che mi avete dato, e spero nel mio piccolo di riuscire ad aiutare qualcuno con i miei test "pazzi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carina M81, mentre la nebulosa necessita di più pose :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai 20 o più pose da 90/100 secondi dovresti già ottenere un buon segnale senza le stelle mosse dei 300 secondi, a maggior ragione se riduci la focale.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
laser ha scritto:
Purtroppo una posa da 100 secondi é meglio di 10 pose da 10 secondi per il deep.
la luce catturata non posso sommarla se un pixel non ha rilevato i "fotoni" perchè troppo breve l'esposizione... se non rileva é 0, e 0 per 10 uguale 0....
...

Ma, ad occhio e croce, i fotoni dovrebbero arrivare seguendo la legge del caso.
Per cui, la probabilità di raccogliere un fotone dovrebbe essere comunque direttamente proporzionale alla somma dei tempi di posa.
In pratica, se non ricevi un fotone (su un pixel) nei 10 secondi di posa attuali, hai comunque la probabilità di riceverlo nei 10 secondi successivi, mi pare.
Non è che ripartendo da capo con la posa azzeri i tempi di arrivo dei fotoni. (Non so se ho capito bene). :roll: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre per abbattere il rumore sono meglio 10 pose più brevi che una più lunga. L'ideale sarebbero 10 pose più lunghe ma non si può avere tutto :D
Per quanto riguarda l'autoguida su una EQ5 con un 150, perchè no? Io ce l'ho e non ho speso certo 600 euro...

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010