1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: passaggio su Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorni ed auguri a tutti
vi posto una sequenza montata che ho ripreso il 23 dicembre.2252-2255
qualcuno sa dimi di che si tratta?
grazie
http://www.youtube.com/watch?v=o3JpsBX2mcY


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio su Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in "Astrofotografia del Sistema Solare".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio su Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto ed auguri. :wink: :D

Ma sono nell'ordine giusto di ripresa i fotogrammi? :roll: :?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio su Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Sporco sul sensore? ... c'è un altro sotto e rimangono sempre allineati ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio su Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 ottobre 2013, 18:03
Messaggi: 53
Località: Ronciglione ( VT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo perchè
i fotogrammi immediatamente precedenti ed immediatamente successivi non mostrano l'oggetto.
questi sono fotogrammi singoli presi in sequenza in 3 minuti e fanno parte di una serie di oltre 50 scatti.
la mia impressione è che l' oggetto appare in alto e poi traccia una corda fino a scomparire ..
la macchina pulisce automaticamente il sensore ad ogni accensione nikon d7000 con hyperion zoom 8-24 su sw 150/750... mi chiedevo se potesse invece trattarsi di qualcosa sul primario..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio su Giove
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti sottovalutano la pulizia delle ottiche e dei sensori, questo provoca quello che hai fatto notare.
La pulizia va fatta con prodotti adatti e controllando le superfici più volte, con una forte lente.
Lo sporco può presentarsi subdolamente, sia sui filtri, sia sul sensore, anche se dodato di pulizia automatica (aiuta,ma non è garanzia totale!),specialmente sulle reflex con obiettivi intercambiabili.
Attenzione inoltre anche superfici delle lenti degli oculari, che la macchina fotografica intercetta lungo il treno ottico. Ne uno specchio primario e nemmeno un secondario creerànno mai simili effetti!
Immagino, anche se non lo specifichi, che tu abbia ripreso in afocale, metodo sensibilissimo alle sporcizie.
Quindi, prima di tutto....pulizia quasi maniacale in Hires!
Buon lavoro.

Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010