1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
alla fine sarei indeciso tra lo spotting della celestron M2 80 ED (che permette di montare oculari astronomici da 31,8 e dicono che presenti un doppietto con fluorite sintetica) e la classica tripletta 80/430 APO+prisma+oculare zoom.
qualcuno di voi potrebbe darmi un consiglio? per quanto riguarda invece l'80/500 con vetri FPL 53 della long perng non ho trovato nulla in rete...

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli spotting vanno provati sulle stelle, perchè molti danno degli spikes molto evidenti, causati dai prismi. Senza provarli non si sa se potranno utilizzare. Non dimentichiamo che non sono progettati per la visione delle stelle ma dei panorami terrestri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quanto detto da Fabio riguardo lo spotting aggiungo, che una cosa è che accetti oculari da 31,8 mm, un'altra è che tali oculari vadano a fuoco all'infinito.
Gli oculari astronomici in base allo schema ottico, pescano il fuoco a "profondità" diverse e considerato che gli spotting a differenza dei telescopi, sono fatti per andare a fuoco (con i loro oculari dedicati) ad'una distanza minima di messa a fuoco di pochi metri (raramente tale distanza è superiore ai 10 mm) c'è la possibilità che diversi oculari astronomici non vadano a fuoco all'infinito, quindi ci si deve informare (dal venditore e/o da chi lo possiede) quali oculari vanno a fuoco, o provare direttamente se ciò accade.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010