1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astronomua manuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Scusatemi l'intrusione, ma ci tenevo a condividere con voi l' esperienza avuta da poco. In questi giorni io e mio padre abbiamo usato la montatura senza goto, abbiamo fatto tutto manualmente.
L'altro giorno c'è stato un cielo splendido, così abbiamo montato tu e siamo andati in campagna. Ci ha accolti un bellissimo cielo.
Il grande carro ancora non era sorto, così per trovare la stella polare abbiamo usato il vecchio metodo di calcolare in gradi usando il pollice e il mignolo.
Poi abbiamo puntato subito alla nebulosa di orione : l'abbiamo trovata subito. Un leggero velo che nasconde tutti i misteri dell'universo. Abbiamo camminato nel cielo incrociando le iadi, aldebaran (non in quest'ordine) poi ci siamo lasciati avvolgere dalle perle del cielo: le pleiadi.
Non potevamo lasciare fuori la regina del cielo andromeda. siamo partiti da cassiopea :tantissime stelle, è stato un po' complicato trovarla, ma,io e papà abbiamo calcolato in gradi un sistema e l'abbiamo trovata subito.
Quanto è meraviglioso il cielo, l'infinità dell'universo avvolge l'animo e il cuore.

Infine una bellissima luna rossa e giove chiarissimo e molto nitido con 4satelliti.

secondo me,senza goto ci si diverte di più. !!

Cieli sereno a tutti.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomua manuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uela ha scritto:
Il grande carro ancora non era sorto, così per trovare la stella polare abbiamo usato il vecchio metodo di calcolare in gradi usando il pollice e il mignolo.

se non c'è l'orsa maggiore sicuramente c'è cassiopea... potete trovare la polare usando le sue stelle :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomua manuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Si lo so,conosco anche quello. Ci sono molti modi per trovarla, il mio preferito è calcolando l'altezza in gradi con le dita.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomua manuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
uela ha scritto:
... senza goto ci si diverte di più ...

E' una specie di motto.
E fa pure rima!
:wink: :wink: :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomua manuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uela ha scritto:
Il grande carro ancora non era sorto...
:shock:
Ti sei per caso trasferita dalla Sardegna al nord Africa? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astronomua manuale
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuna intrusione, sono queste emozioni che rendono bella l'astronomia. :wink:
Ed è bello anche condividerle, anche solo ascoltando.
Aspettiamo le prossime. :D

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010