1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Maurizio1 ha scritto:
Ciao Markigno, mi dispiace ma Lx90 12 si chiude perfettamente tra le forcelle con la lastra rivolta verso il basso

Bene, questo non lo sapevo. Allora è sicuramente molto più trasportabile di un LX200.
Maurizio1 ha scritto:
"ma solo ottica ACF12 meade pesa 17kg. , quindi lo puoi abbinare a diverse montature non ultima questa disponibile da gennaio 2014 :
Ioptron CEM60 che con 12kg di peso ne porta ben 27kg. "
Per il prezzo si deve contattare l'importatore

Sembra che costerà sui 4000 dollari. Questo vuol dire che qui costerà attorno ai 5000 euro. Comunque un progetto interessante.
Non sono invece convinto sulle montature ibride. Ammetto che non le ho mai provate, tuttavia penso che un progetto vincente debba essere sviluppato con un proprio fine ben determinato. Con questo non intendo dire che non siano buone montature, ma quando viene prodotto uno schema multifunzionale, credo sia lecito pensare che in una delle due situazioni (o forse entrambe) possa essere meno performante di una montatura progettata e nata per quello specifico utilizzo.
Una volta provata l'estrema comodità di utilizzo della forcella, un visualista non prenderebbe mai più una equatoriale, ma piuttosto un bel dobson, magari con una bella tavoletta.
Questo è per dire a sethy65, vai di CPC 11 che non te ne pentirai (...tanto è questo lo strumento che ti piace :wink: ). Qualche sforzetto in più per il trasporto sarà ampiamente ripagato dall'estrema comodità di visione e di utilizzo di una forcella in altazimutale.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Questo è per dire a sethy65, vai di CPC 11 che non te ne pentirai (...tanto è questo lo strumento che ti piace :wink: ). Qualche sforzetto in più per il trasporto sarà ampiamente ripagato dall'estrema comodità di visione e di utilizzo di una forcella in altazimutale.
Marco


Hai perfettamente ragione Markigno! :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puoi è preferibile sicuramente una montatura tipo eq6 e relativa ottica piuttosto che le versioni a forcella.
Io sulla eq6 ci metto il meade 12" e qui sul forum c'era anche chi ci metteva il C14 per riprese planetarie.

I vantaggi sono ovvi: meno peso da sollevare, ci monti anche altri telescopi, è più facile cambiare setup in futuro.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Se puoi è preferibile sicuramente una montatura tipo eq6 e relativa ottica piuttosto che le versioni a forcella. Io sulla eq6 ci metto il meade 12" e qui sul forum c'era anche chi ci metteva il C14 per riprese planetarie. I vantaggi sono ovvi: meno peso da sollevare, ci monti anche altri telescopi, è più facile cambiare setup in futuro.


Beh, per il telescopio ho ormai deciso sul cpc 1100 ... per gli oculari orientatissimo sugli ES 82° ... ora devo solo dar via alle procedure di acquisto :mrgreen:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Markigno ha scritto:
Markigno ha scritto:
Sembra che costerà sui 4000 dollari. Questo vuol dire che qui costerà attorno ai 5000 euro. Comunque un progetto interessante.

Marco


Ciao MarKigno, ti correggo un altra volta. La montatura in questione viene venduta in italia a sole 2.599,00 euri e non 5.000 come hai scritto.
Saluti. e Buone Feste. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Maurizio1 ha scritto:
Markigno ha scritto:
Markigno ha scritto:
Sembra che costerà sui 4000 dollari. Questo vuol dire che qui costerà attorno ai 5000 euro. Comunque un progetto interessante.

Marco


Ciao MarKigno, ti correggo un altra volta. La montatura in questione viene venduta in italia a sole 2.599,00 euri e non 5.000 come hai scritto.
Saluti. e Buone Feste. :D

Ciao Maurizio, Il prezzo di 4000 dollari da me indicato è della CEM 60-EC (versione con encoder 8) ), non presente sul sito di Giuliano.
Buone feste anche a te


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oso cambiare argomento.
Cosa ne pensate del CELESTRON CGEM DX 1400 HD?
La montatura regge bene un 1400 HD?
Solo per il visuale? Pregi e difetti? ... ecc. ecc.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti conviene aprire un thread apposito, almeno dal titolo (se lo metti bene) si capisce cosa ti interessa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ormai la dcisione l'hai presa, cmq io ho posseduto per 5 anni il C11 nextar GPS, versione precedcente al cpc, era leggermente più massiccio; in visuale altazimutale è la morte sua, sei operativo in meno di 5 minuti e raccogli un mare di luce, punti ed esplori oggetti di ogni tipo centrandoli al primo colpo, con la eq6 me la sogno una precisione simile.

confermo però che è pesante, non pensare di farti tanti scalini con lui in braccio,
usa un baule fino agli ultmi metri cosi eviti di farti male :)

ora ho una eq6, perchè ho voluto riprendere l'aspetto fotografico abbandonato dai tempi della pellicola,
in questo ambito la versatilità di una equatoriale alla tedesca è imbattibile

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
Da ex possessore di cpc1100 ti posso dire che é uno dei telescopi più stabili e tecnicamente perfetti che ho mai avuto modo di provare. Non ho esperienza con il meade e otticamente non ti posso valutare le differenza, ma il cpc nonostante sia ancora trasportabile (in due pezzi ovviamente), ha la forcella che é una roccia e un goto con gps integrato fantastico. A livello di luminosità é nella norma di quanto ci si aspetti da quel diametro...

Sent from my lumia using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010