1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi 2° tentativo un anno dopo
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo in canna queste Pleiadi con le Sette Sorelle di azzurro vestite, pronte a sfilare, non come lo scorso anno, quando le ho mandate in passerella coi jeans :oops: :lol:
Non è alta moda sia chiaro, qui non si lavora né con la seta, né con il raso, ma si fa quel che si può con gomitolo ed uncinetto. :)
Sono 7 pure le pose da 4min.(poi calò la brina sugli specchi...) sommate e calibrate con 9 dark e 19 flat/dark flat.
La ripresa risale al 30 novembre, ma i dark sono riuscito ad ottenerli solo poche sere fa.
Che ne dite? Il fondo va bene oppure è ancora un po' troppo luminoso? :roll:

Buon Natale a tutti!!!! :D

Immagine


Allegati:
M45 - Pleiadi 30-11-2013.jpg
M45 - Pleiadi 30-11-2013.jpg [ 411.43 KiB | Osservato 580 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il giovedì 26 dicembre 2013, 14:00, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Un meritatissimo e calorosissimo applauso per tanta bellezza e poesia.
Immagine
Augurissimi!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie di cuore Ippo, buone feste! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Personalmente la trovo una bella ripresa e al mio monitor va benissimo così!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie del riscontro Helix :!:
Ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bel lavoro!
Non mi convince al 100% la tonalità, io l'averi vista più sul ciano, tipo così:
Allegato:
M45 - Pleiadi 30-11-2013.jpg
M45 - Pleiadi 30-11-2013.jpg [ 398.3 KiB | Osservato 483 volte ]

Certo, senza fare un'opportuna calibrazione non è facile capire la tonalità esatta sulla quale tarare l'immagine.
Hai croppato qualcosa sull'inquadratura? Noto infatti che il problema coma non è uniforme sul frame: curioso.
Ah, aggiungi anche il risultato di un anno fa, così vediamo l'evoluzione :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Andrea, mi fa piacere il tuo intervento perché mi dai modo nel mio 1000imo messaggio :mrgreen: di aprire un mini-dibattito e disquisire di tematiche sulle quali ho molto piacere a confrontarmi.
Sulla tonalità devo dire che inizialmente anch'io l'avevo elaborata come nell'esempio che hai proposto, ma poi ho virato verso una tonalità un po' più intensa di blu, in primis per un gusto personale ed in secondo luogo perché con la tonalità di azzurro più chiaro si evidenziano meglio le zone nebulari più deboli rispetto al fondo e se questo da una parte è un pregio, dall'altra, se l'integrazione non è sufficiente, le parti più deboli finiscono per accentuare la percezione di rumorosità generale della foto.
Ho notato infatti che, con la tonalità sulla quale ho virato, le zone deboli andavano a sfumare nel fondo cielo senza degradare per effetto della "rarefazione" del segnale, poi quando avrò modo di integrare ed anche le parti deboli avranno un rapporto s/n sufficiente, tornerò sicuramente sui miei passi. Questa chiaramente è una mia personalissima sensazione che può essere del tutto errata.
Il fondo invece nell'esempio è più rossiccio, ma vabbè è appunto un esempio e poi hai lavorato sul jpeg :wink:

Sul coma sai bene che non lo reggo più, ma purtroppo al momento non posso porvi rimedio*, cosicché talvolta mi faccio tentare e sistemo manualmente ai 4 angoli (e solo nelle immediate vicinanze degli angoletti) le stelle più luminose e rovinate, laddove non posso croppare più di tanto.

*sono stato prima delle feste da un noto commerciante di Roma sud, portando gli accrocchi del focheggiatore, ma anche lui non ha saputo stabilire con precisione il tipo di raccordo che mi occorre per poter inserire un correttore :? ...suggerendomi di farmene costruire uno da un tornitore :o ...riprenderò a parlarne nella discussione apposita http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=84129

E questa infine è l'immagine dello scorso anno, quando combattevo ancora con la simil Eq5...59 pose da 20" con la Eos350d
Immagine

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma infatti quel 999 dava proprio fastidio :P

H-x6 ha scritto:
se l'integrazione non è sufficiente, le parti più deboli finiscono per accentuare la percezione di rumorosità generale della foto.

Eh, questi monitor! Sul mio viene meglio più ciano invece!

H-x6 ha scritto:
Il fondo invece nell'esempio è più rossiccio, ma vabbè è appunto un esempio e poi hai lavorato sul jpeg

Hai ragione, l'ho ritoccato perché mi sembrava un po' verde, ma evidentemente ho esagerato :mrgreen:

H-x6 ha scritto:
da un noto commerciante di Roma sud

È proprio un commerciante :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Eh, questi monitor! Sul mio viene meglio più ciano invece!......../......Hai ragione, l'ho ritoccato perché mi sembrava un po' verde....

Straquoto, dovrebbero vendere un solo tipo di monitor per tutti :lol:

andreaconsole ha scritto:
H-x6 ha scritto:
da un noto commerciante di Roma sud

È proprio un commerciante :mrgreen:

Speravo di risolvere, invece è stata una trasferta a perdere :(
Fra poco aggiorno la discussione di cui sopra...

*...Fatto

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un risultato di tutto rispetto Corrado, complimenti! :wink:
Circa il colore dal mio monitor preferisco quella del Console... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010