1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente, è una di quelle idee che ti vengono di notte alle due meno un quarto. La domanda è in parte folle, e in parte con un fondamento.

Esiste qualche sostanza apposita o in un qualche modo adatta a smaltare di un altro colore il proprio tubo?

Mi spiego: nell'ambito dei rifrattorini APO usati anche per foto naturalistiche scattate a poveri animaletti ignari (che devono appunto rimanere ignari), mi chiedevo se un tubo bianco sparaflashato come quello che ho io fosse un po' troppo vistoso ed eventualmente inducesse alla fuga animali dalla vista molto migliore della mia. E per questo pensavo se ritinteggiarlo di marrone o di un colore più anonimo mi potesse essere d'aiuto. Solo che non vorrei fare "pecionate", o peggio, danneggiare lo strumento. Se foste così gentili da consigliarmi.. Va bene anche consigliarmi di non farlo, naturalmente, se l'idea porterebbe più problemi che soluzioni.

;)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per uso naturalistico - caccia fotografica esistono apposite custodie, anche in neoprene, mimetiche, impermeabili ed antiurto applicabili al tubo e che è possibile mantenere applicate anche durante l'utilizzo dello strumento.
Non ricordo i brand ma sono facili da trovare in rete.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.softairstore.eu/product_info ... ts_id=1624
non appiccica
altrimenti devi prendere una ghille

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono le guaine mimetiche della LensCoat (se ne trovano anche su ebay, basta cercare "guaine mimetiche" o "coperture mimetiche"), in pratica sono dei "calzini" di vario materiale (dalla tela elastica al neoprene) che si infilano sui cannocchiali, obiettivi fotografici, ecc, vi sono modelli specifici per dati obiettivi/cannocchiali (ma non per telescopi) ma anche dei generici che vanno tagliati della giusta lunghezza ed applicati; la cosa bella è che il tutto è reversibile (a differenza di una verniciatura o di applicazione di fogli adesivi), quando vuoi sfili il "calzino" ed il tele ritorna come prima.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure freghi i collant a tua moglie :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Plastica autoadesiva, ci sono di tutti i colori e non costa tanto, facilissima da applicare.
8) 8) La vendono a rotoli nei supermercati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
Plastica autoadesiva, ci sono di tutti i colori e non costa tanto, facilissima da applicare.
8) 8) La vendono a rotoli nei supermercati


Questa quando la stacchi si tira via la vernice del tubo

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Quoto Dedo,
basta la manica di una maglia....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace molto l'idea di "vestirlo" più che di "rivestirlo", soprattutto per il fatto della reversibilità! Se la mia ragazza avesse calze mimetiche avrei risolto a costo zero, mi toccherà una soluzione più ad hoc, ma comunque l'idea è ottima.

Grazie a tutti e buon Natale!

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velleità estetiche.. e mimetiche
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh dai, sei di Roma, un giro a porta portese domenica, quei banchi che vendono roba militare, una vecchia mimetica o un maglione militare a cui tagliare una manica e via, come suggerito da Miyro ;)

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010