1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel caso c'è già chi produce lo chassis http://www.dietermartini.de/Bino24zoll.html va "solo" equipaggiato di specchi. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Dentro a quello ci ho guardato :D 8)
Un grande grazie a Boldrini!
Purtroppo c'era molta gente e non sono riuscito a guardare come si deve....
Comunque diceva che ha dovuto fare un sacco di modifiche.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se fai qualche telefonata fanne una a Dal Sasso. Almeno senti cosa ti dice un esperto che di binoscopi ne fa e ne ha fatti tanti.
Personalmente lascerei stare il progetto con i due Istar da 200mm, a meno che tu non voglia costruire un osservatorio apposito con una montatura apposita per quello.
A proposito, ma hai mai visto i Dobson bino? Se vuoi del diametro quella è una scelta che funziona!
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dobson_bino.jpg

Eh già. mica ci avevo pensato a 2 newton.
In fondo 2 tubi da 8 o 10 pollici mica costano così tanto.
Grazie dell'idea, mi sa che è una strada che posso prendere :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Nel caso c'è già chi produce lo chassis http://www.dietermartini.de/Bino24zoll.html va "solo" equipaggiato di specchi. :shock:

mamma mia :shock: chissà cosa costa ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto sul web delle realizzazioni artigianali anche migliori. Migliori soprattutto per la collimazione delle due ottiche, al fine della fusione delle immagini. Ce ne era uno che aveva delle manopole con la prolunga per regolare l'inclinazione dei due specchi mentre si osservava all'oculare. E' ovvio che su questi strumenti la collimazione delle immagini sacrifica un pochino la collimazione dell'ottica di ciascun Newton. Però un "binocolo" con due Newton da 16 o da 20 pollici ciascuno, anche se non ha uno star test perfetto dà delle immagini mica male...
Se hai la possibilità di costruire, con i 5000 euro che ci vogliono come base partenza per un binoscopio fatto con dei rifrattori puoi realizzare un Dobson bino molto più grosso. Certo, molto più ingombrante...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio della considerazione.
L'ingombro non è un problema perché vorrei lasciarlo fisso in osservatorio e molto probabilmente anche con inseguimento e Goto in modo da goderselo al massimo.
Per ora si ragione, ma in fase di scelta e realizzo del tutto vi tartasserò di domande e consigli :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i Dobson bino fai qualche ricerca sul web, mi sembra che si sia anche un sito solo di quelli. Ci sono tante realizzazioni. Anche con goto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010