1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 11:45
Messaggi: 9
Ho letto che questo quasar nella costellazione della vergine è uno dei più vicini a noi ed il più luminoso quasar conosciuto. La sua magnitudine è 12.8. Mi chiedevo, qualcuno di voi ha mai provato ad osservarlo con un telescopio amatoriale? se si che aspetto assumono nel telescopio? Oppure sono oggetti comunque troppo lontani per essere osservati?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho osservato tempo fa' col dobson 16" ero con Andrea63...giusto per vedere se si sapeva riconoscere tra le stelle. Quindi più che spettacolo è il riuscire a capire se si tratta di una stella oppure no :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo, si vedeva una stella

I quasar hanno aspetto stellare anche nei grandi telescopi, si capì che non erano stelle perché mostravano uno spettro assolutamente anomalo, con righe di assorbimento non corrispondenti a nessun elemento noto, finché qualcuno capì che era uno spettro "normale" fortemente spostato verso il rosso. Solo allora, credo, fotografati con tecniche particolari mostrarono che attorno all'oggetto puntiforme (il nucleo attivo) c'era una galassia.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ci sono foto di quasar che mostrano anche la nebulosita'? Non sapevo. Ho provato a cercare ma non ho trovato nessuna foto a riguardo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho visto a giugno scorso col dob da 10" sotto un cielo SQM 21,2.
Ci vuole un po' per arrivarci facendo lo star hopping ma una volta sopra lo si vede abbastanza bene, anche se essendo un quasar l'aspetto è quasi-stellare (anzi senza quasi, è stellare e basta) :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 16:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellina debole ma presentissimo :)

Basta avere una buona mappa della zona per arrivarci

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ne.jp/asahi/stellar/scenes/o ... /3c273.htm
Se non altro "in zona" ci sono galassie :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 11:45
Messaggi: 9
Perfetto, buono a sapersi. Non importa quanto sia piccola, l'importante è sapere cosa stai vedendo! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seba91 ha scritto:
Perfetto, buono a sapersi. Non importa quanto sia piccola, l'importante è sapere cosa stai vedendo! :D

Questo è lo spirito giusto :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quasar 3C 273
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ah ci sono foto di quasar che mostrano anche la nebulosita'? Non sapevo. Ho provato a cercare ma non ho trovato nessuna foto a riguardo...


Sono andato a rileggere un libro dove avevo trovato qualcosa, in realtà si riferiva agli oggetti tipo
BL Lacertae, simili ai quasar ma con alcune differenze spettrali

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010