1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Questa la mia ultima produzione. non la più recente, dato che in queste ultime serate, delle ultime settimane ho sfruttato abbasatanza bene la situazione favorevole, finalmente, delle condizioni del cielo e meteo, che ha regalato degli ottimi cieli.
Dunque vi propongo questa NGC 896 o IC 1795 (le designazioni si accavallano). E' il "centro" e la parte più luminosa della Heart Nebula, divenuto un oggetto classico del periodo.

Ho fatto un ciclo di riprese in 3 serate in Novembre. Per intanto vi propongo la versione monocromatica in luce H-alpha. Seguiranno le altre versioni a colori, che pubblicherò sempre in questo topic, non appena saranno pronte.

Immagine

Serata del 12/11/2013, William Optics FLT 110 f/7 con riduttore-spianatore 0,8x a f/5,6. CCD SXVF-H9. 250 min di posa.

Non potendo ottenere, con il CCD un campo così vasto, con la strumentazione ed il sensore che ho, questa vasta nebulosa potrò coprirla solo a pezzetti, magari negli anni. Un anno fa circa avevo ripreso una zona differente, quella di IC1805 che potette rivedere qui.

Aspetto i vostri commenti. :)

[EDIT] 19/12 Aggiungo la versione a colori, post a seguire in fondo al thread.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 19 dicembre 2013, 0:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella realizzazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qui, dopo qualche giorno anche la versione a colori.
All'H-alpha ho aggiunto gli altri filtri ripresi in 2 serate successive: LRGB e OIII e li ho variamente mischiati a sconda dei relativi canali di colore. Quindi oltre alla serata del 12/11 sono stato impegnato la sera del 25/11 scorso per le riprese LRGB e quella del 26/11 per l'OIII

Immagine

In tutto sono 10 ore 40 min di posa con i vari filtri, riprese sempre effettuate con la medesima strumentazione descritta nel primo messaggio.
Devo dire subito: ci sono degli aloni verdastri e azzurrognoli che non sono riuscito a togliere completamente senza rovinare l'aspetto generale dell'immagine.
Anche i filtri appositi "automatici" per PS CS4 non facevano un gran ché.
Ho ancora molto da imparare in fatto di elaborazione a colori dai dati dei singoli canali, devo andare a scuola da qualcuno. :?
Prima di questa versione definitiva, devo dire la verità, era anche peggio.
Comunque poenso non sia male. Fatemi pure sapere cosa ne pensate.

Ora non è finita in quanto mi voglio cimentare anche in una versione in Hubble palette sintetizzata :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che altro strano che inserendo il colore sia aumentato anche il rumore di fondo...
Ma quando gli hai messo il colore gli hai dato un filtro gaussiano?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummh... no, :| i singoli canali non sono stati esaltati e sono stati messi a registro com'erano. Però ho fatto effettivamente un po' di stretch con il primo risultato LRGB che ho ottenuto dalla sintesi. :wink:
Devo dire che a differenza dell'H-alpha puro, che è venuto bene, i vari canali sono stati mischiati anche all'H-alpha e all'OIII secondo la competenza di colore. E pure il canale L ha un 40% di H-alpha. Probabilmente è il segnale meno abbondante di L e RGB che fa emergere il rumore. Almeno io l'ho interpretato così.
Tieni conto che, c'è sempre il fatto che riprendo dalla città. :cry:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bell'immagine, ma per i miei gusti, trovo di gran lunga più piacevole il B/N.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
anche trovo più affascinante versione in B/N.
La composizione lrgb come l'hai fatta?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Giuliano, sicuramente più piacevole la bn anche per me!
Ma...non è il centro del cuore :wink:
Colgo l'occasione per augurarti un buon Natale e soprattutto un 2014 che cancelli i brutti ricordi di questo 2013 :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della visita amici! :D

Sono d'accordo che la versione BN è molto più gradevole. Riuscita meglio come segnale e come naturalezza.
Anche le immagini dei filtri colore non erano male, ma 'sta volta qualcosa nella composizione non ha funzionato a dovere, sono i misteri dell'elaborazione, anche se ho usato gli stessi standard e funzionalità di altre mie "opere".
In ogni caso, ripeto vorrei vedere come fanno alcuni dei nostri "maestri" in casi di questo tipo.

helixnebula ha scritto:
La composizione lrgb come l'hai fatta?

In sostanza: il canale L è un misto tra le riprese di filtro L e un 40% di H-alpha.
R ha un 60% di H-alpha sul canale R puro, G ha circa un 50% di OIII, B ha circa un 50% di OIII+un 25% di H-alpha mischiati.
Ottenuti questi nuovi canali di colore + questo nuovo L ho fatto la sintesi manualmente con PS CS4 con il metodo spiegato da S. Cannistra. Ormai non uso mai le sintesi automatiche fornite da programmi come Maxim DL (inutilizzabile, per me) o Astroart (molto meglio ma comunque poco efficiente). Preferisco cuocere al forno tutto sotto il mio "controllo".
Poi bilancio i colori, curve e lavoro su dettagli, maschere, dominanti, aloni, rumore di fondo, stelle ecc.
Il canale L ha degli stretching come spiegato nei suoi tutorial da G. Cortecchia

Cita:
Ma...non è il centro del cuore :wink:
Colgo l'occasione per augurarti un buon Natale e soprattutto un 2014...


Mmmmsììì forse è un po' fuori centro.... :mrgreen: :mrgreen: :lol:
Grazie di cuore Elio degli auguri di Natale che ricambio anche a te con gioia, anche sempre nella speranza magari di rivederci da qualche parte, prima o poi.
Abbiamo tutti bisogno di molta fortuna e sai di cosa parlo. Non voglio andare OT ma dico solo che purtroppo so già che è proprio il 2014 che sarà per me un anno ancora più nero di quello appena trascorso. :oops:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 896 - IC1795
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la premessa che il 2014 si spera che sia meno fosco di tutti gli anni appena trascorsi che concorrono a quale sia il peggiore in assoluto e che questo intervento è assolutamente sereno, vorrei dirti che un approccio come quello che hai descritto è fortemente parossistico ma davvero molto lontano da ciò che serve per comporre un'immagine deep-sky e questo indipendentemente se usi algoritmi di composizione o intervieni direttamente sui canali.
Una composizione colore per mezzo di filtri presenta degli stadi molto definiti e per certi versi anche rigorosi; non voglio pensare che nessuno con il quale hai un rapporto più ravvicinato non possa darti dei consigli validi e circostanziati.
L'Ha inizio post non è che sia una versione B/N del soggetto ma è semplicemente questo sulle frequenze dell'idrogeno relativo e pertanto in scala di grigi; è una specializzazione della ripresa complessiva che non ha attinenza con la fisionomia del soggetto in luce naturale.
L'Ha se lo si dispone può rappresentare un contributo alla L-RGB ma non per mezzo di questo tipo di miscelazioni arbitrarie e mai prima di avere valutato quale sia la condizione e resa dell'immagine standard

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010