sethy65 ha scritto:
E se il confronto fosse tra il Celestron cpc 1100 xlt e il Meade lx200 12" (e non più lx90) ... cambierebbe qualcosa nel confronto ottiche/meccanica?
Cambia eccome! ma andiamo per gradi e verifichiamo i pro e i contro
LX200 12" ACF è un
superbo telescopio, che nel complesso ha una dinamica di utilizzo che un CPC non si sogna nemmeno, anche se quest'ultimo ha un piccolo asso nella manica che al LX200 manca (poi vedremo).
In primis togliamo un po di confusione sul peso effettivo. LX200 12" ACF pesa esattamente 36 Kg il blocco OTA + forcella (non separabili). Il Treppiede gigante pesa 21 Kg
Questo lo rende difficile da gestire in caso di uscite "fuori porta". Tuttavia, se utilizzato in casa ad esempio su una terrazza, anche montando e smontando il tele ogni volta è "facilmente" gestibile da una sola persona.
Guardiamo il lato tecnico:
L'OTA tra un LX200 ed un LX90 è identica, quindi sotto il profilo della prestazione ottica non cambia nulla. La vera differenza sta nella qualità della forcella e nel software di gestione, molto più performanti nel LX200.
Tieni presente che queste differenze hanno un senso se vorrai utilizzare il tele anche in fotografia a lunga esposizione, ma se quest'ultima non ti interessa, forse sarebbe eccessivo orientarsi verso un LX200.
I veri punti di forza del LX200 sono l'estrema flessibilità nel suo utilizzo in fotografia (chiaramente con le dovute limitazioni derivanti da un telescopio concepito per il visuale).
Uno dei pregi in assoluto è che il Meade ha il blocco del primario, il CPC XLT no. Questo in fotografia è un fattore importantissimo
1) LX200 permette di fotografare in altazimutale a corta esposizione (30/40 secondi al massimo)
anche utilizzando un autoguida.
Sembra che Il CPC NON accetti comandi di autoguida in altazimutale, quindi effettua pose non guidate
2) LX200 permette la fotografia in altazimutale a lunga esposizione con derotatore di campo
Come sopra il CPC NON può farlo per mancanza di autoguida
3) LX200 montato su testa equatoriale ha un PE molto elevato, ma correggibile fino a +/- 5" tramite PEC e PEMPRO. Questo permette di utilizzarlo discretamente anche con pose singole da 5/7 minuti con autoguida
4) Ha un software di gestione molto completo che permette di settare al meglio alcuni parametri fondamentali. Ad esempio è possibile customizzare (anche in altazimutale) il tracking siderale in punti percentuali a step di 1% aumentando o diminuendo la velocità a piacere (ottimizzando al massimo il tracking). Altrettanto è possibile fare con la velocità di guida
5) LX200 ha ottimi Driver ASCOM che permettono di utilizzare una marea di programmi gestionali del telescopio. (non per niente il suo protocollo è stato ed è utilizzato universalmente)
A suo favore il CPC ha la possibilità di utilizzare il sistema fastar per esposizioni a basso rapporto focale, cosa che il Meade non ha, ma anche questo sistema ha i suoi limiti.
Più o meno questi sono i punti da tenere in considerazione su di un LX200.
Ti allego una foto del mio LX200R 12" configurato per fotografia in altazimutale. Questo viene utilizzato con 2 derotatori di campo, quindi 4 motori che inseguono. Per un CPC questo è praticamente impossibile.
Marco
P.S ti sconsiglio vivamente questa configurazione, è difficilissima da gestire (fotograficamente parlando). La foto serve a farti capire le dimensioni ed i pesi. Io alzo in blocco il tutto, compresi gli accessori così come li vedi... da solo (ma è anche vero che sono bello grosso

). Spero che questo possa esserti di aiuto nelle tue valutazioni