1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 1:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
sethy65 ha scritto:
E se il confronto fosse tra il Celestron cpc 1100 xlt e il Meade lx200 12" (e non più lx90) ... cambierebbe qualcosa nel confronto ottiche/meccanica?

Cambia eccome! ma andiamo per gradi e verifichiamo i pro e i contro
LX200 12" ACF è un superbo telescopio, che nel complesso ha una dinamica di utilizzo che un CPC non si sogna nemmeno, anche se quest'ultimo ha un piccolo asso nella manica che al LX200 manca (poi vedremo).
In primis togliamo un po di confusione sul peso effettivo. LX200 12" ACF pesa esattamente 36 Kg il blocco OTA + forcella (non separabili). Il Treppiede gigante pesa 21 Kg
Questo lo rende difficile da gestire in caso di uscite "fuori porta". Tuttavia, se utilizzato in casa ad esempio su una terrazza, anche montando e smontando il tele ogni volta è "facilmente" gestibile da una sola persona.
Guardiamo il lato tecnico:
L'OTA tra un LX200 ed un LX90 è identica, quindi sotto il profilo della prestazione ottica non cambia nulla. La vera differenza sta nella qualità della forcella e nel software di gestione, molto più performanti nel LX200.
Tieni presente che queste differenze hanno un senso se vorrai utilizzare il tele anche in fotografia a lunga esposizione, ma se quest'ultima non ti interessa, forse sarebbe eccessivo orientarsi verso un LX200.
I veri punti di forza del LX200 sono l'estrema flessibilità nel suo utilizzo in fotografia (chiaramente con le dovute limitazioni derivanti da un telescopio concepito per il visuale).
Uno dei pregi in assoluto è che il Meade ha il blocco del primario, il CPC XLT no. Questo in fotografia è un fattore importantissimo
1) LX200 permette di fotografare in altazimutale a corta esposizione (30/40 secondi al massimo) anche utilizzando un autoguida.
Sembra che Il CPC NON accetti comandi di autoguida in altazimutale, quindi effettua pose non guidate
2) LX200 permette la fotografia in altazimutale a lunga esposizione con derotatore di campo
Come sopra il CPC NON può farlo per mancanza di autoguida
3) LX200 montato su testa equatoriale ha un PE molto elevato, ma correggibile fino a +/- 5" tramite PEC e PEMPRO. Questo permette di utilizzarlo discretamente anche con pose singole da 5/7 minuti con autoguida
4) Ha un software di gestione molto completo che permette di settare al meglio alcuni parametri fondamentali. Ad esempio è possibile customizzare (anche in altazimutale) il tracking siderale in punti percentuali a step di 1% aumentando o diminuendo la velocità a piacere (ottimizzando al massimo il tracking). Altrettanto è possibile fare con la velocità di guida
5) LX200 ha ottimi Driver ASCOM che permettono di utilizzare una marea di programmi gestionali del telescopio. (non per niente il suo protocollo è stato ed è utilizzato universalmente)
A suo favore il CPC ha la possibilità di utilizzare il sistema fastar per esposizioni a basso rapporto focale, cosa che il Meade non ha, ma anche questo sistema ha i suoi limiti.
Più o meno questi sono i punti da tenere in considerazione su di un LX200.
Ti allego una foto del mio LX200R 12" configurato per fotografia in altazimutale. Questo viene utilizzato con 2 derotatori di campo, quindi 4 motori che inseguono. Per un CPC questo è praticamente impossibile.
Marco
P.S ti sconsiglio vivamente questa configurazione, è difficilissima da gestire (fotograficamente parlando). La foto serve a farti capire le dimensioni ed i pesi. Io alzo in blocco il tutto, compresi gli accessori così come li vedi... da solo (ma è anche vero che sono bello grosso :mrgreen: ). Spero che questo possa esserti di aiuto nelle tue valutazioni


Allegati:
LX200R 12.jpg
LX200R 12.jpg [ 165 KiB | Osservato 1162 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Markigno ... sei stato gentilissimo, ottima spiegazione.
Ti confesso che il Meade LX200 12" mi piace moltissimo ma, credimi, mi blocca il peso e il trasporto (io non ho un terrazzo e quindi dovrei usare una valigia, che per altro per le dimensioni non mi entrerebbe in auto) ... senza calcolare che cmq attualmente costa circa 1200 Euro in più del Celestron, e non è poco per me :cry:)

... avessi la possibilità di vederne uno dal vivo e provare ad alzarlo ...

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, se devi spostarlo sempre fuori casa e tutte le volte caricarlo in macchina, fossi in te, non andrei oltre il 10" (che è sempre un signor strumento).
A questo punto Il 12" lo escluderei a priori, anche l' LX90. Questo perchè, per entrambi, il tubo non si chiude completamente tra le forcelle (il tubo è troppo lungo). Quindi o hai un furgoncino o una Station Wagon bella grossa, altrimenti la scelta più consona ricadrebbe tra un CPC 11" oppure un LX90 ACF 10"/LX200 ACF 10" (che in questo caso il tubo si chiude perfettamente tra le forcelle, agevolando tantissimo il trasporto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto tutto le 4 pagine di topic (!) e mi sembra di capire che la facilità del trasporto non solo non è trascurabile ma addirittura fondamentale perchè Sethys65 non dispone di un balcone adatto per le osservazioni casalinghe e quindi non starebbe mai montato e pronto all'uso. Se dovessi scegliere io andrei di corsa verso l'equatoriale tedesca, NEQ6, EQ6 AZGT o Ioptron IEQ45 che nella peggiore delle ipotesi si presentano con il componente più pesante che pesa 18kg e non >20kg come nel caso delle forcelle. L'unico "not" di questa soluzione sarebbe che non posso considerare il tubo da 12" perchè mi sembra che la NEQ6 abbia già il suo da fare a tenere un C11 e di conseguenza la scelta sarebbe fra ACF 10 o C11

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ciao Markigno, mi dispiace ma Lx90 12 si chiude perfettamente tra le forcelle con la lastra rivolta verso il basso come un Cpc normale invece è Lx200 da 12 che invece non si chiude con la lastra verso il basso per via de ltubo troppo lungo (lo so perche li ho avuti tutti e due), ed il LX200 acf da 10" pesa Tubo+forcella inscindibile oltre 34Kg. E il mio Lx90 da 12 ACF tubo con forcella con contenitore in polistirolo stà perfettamente in un bagagliaio di un utilitaria mentre invece Lx200 da 12 ha bisogno esclusivamente di una station wagon .
Hai ragione quando dici che oltre il 10" non andresti , infatti in altazimutale (tubo+forcella) è il limite che una persona da sola puo' trasportare facilmente (eccetto lx200 10 acf) questo è quello che si è sempre consigliato in questo forum , sebbene vi siano eccezzioni di palestrati muscolosi che possono oltre.
Io con il mio 12 sono al limite max e a volte mi faccio spesso aiutare nel montaggio da altri astrofili.
La scelta migliore per chi non vuole rinunciare a generose aperture è il compromesso con tubo da solo + montatura (in questo caso le nuove altazimutali ed equatoriali insieme).
Saluti. :D


Ultima modifica di Maurizio1 il giovedì 19 dicembre 2013, 22:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
lauralions88 ha scritto:
L'unico "not" di questa soluzione sarebbe che non posso considerare il tubo da 12" perchè mi sembra che la NEQ6 abbia già il suo da fare a tenere un C11 e di conseguenza la scelta sarebbe fra ACF 10 o C11


Concordo con te Lauralion88 sulla vecchia NEQ6, ma per un tubo da 12" che pesa 17 kg esistono nuove montature da 13 kg. che ne portano 27 di kg.
Saluti :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio1 ha scritto:
Concordo con te Lauralion88 sulla vecchia NEQ6, ma per un tubo da 12" che pesa 17 kg esistono nuove montature da 13 kg. che ne portano 27 di kg.
Saluti :wink:

Premetto che non ho intenzioni di cambiare strumentazione ma sono curiosa di sapere di che montature parli e con che prezzi :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
lauralions88 ha scritto:
Maurizio1 ha scritto:
Concordo con te Lauralion88 sulla vecchia NEQ6, ma per un tubo da 12" che pesa 17 kg esistono nuove montature da 13 kg. che ne portano 27 di kg.
Saluti :wink:

Premetto che non ho intenzioni di cambiare strumentazione ma sono curiosa di sapere di che montature parli e con che prezzi :wink:


Ciao, ho visto che hai scritto : "Ho letto tutto le 4 pagine di topic (!)" e mi sono detto forse gli è sfuggito questo :
"ma solo ottica ACF12 meade pesa 17kg. , quindi lo puoi abbinare a diverse montature non ultima questa disponibile da gennaio 2014 :
Ioptron CEM60 che con 12kg di peso ne porta ben 27kg. "
Per il prezzo si deve contattare l'importatore (ho tolto il nome in quanto è un link commerciale )comunque la montatura è ben recensita su una delle due riviste di astronomia italiane di questo mese .
Ciao e saluti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare oramai di aver le idee ben chiare al momento, e sono orientato sul Celestron cpc 1100 xlt, anche per la facilità del trasporto e il ridotto peso intorno ai 30 kg.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso il Meade 12" ACF su una CGEM-DX e lo regge benissimo. Lo smorzamento delle vobrazioni è uguale sia col 12" che col 10". L'unica cosa che c'è da dire è che che per montare l'OTA sulla CGEM-DX lo si deve sollevare molto più in alto rispetto al livello di montaggio della forcella sul cavalletto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010