Ciao Carlo, quest'ultimo mese causa lavoro mi son dovuto fermare. In ogni caso, il mio problema rimane ancora la dissipazione. Ho provato una ventina di dissipatori diversi, ma...credo che il problema sia nel fatto che non riesco a trasferire bene il calore dal lato caldo della peltier al dissipatore stesso. Il problema potrebbe essere o:
1) la pasta conduttiva che uso non è di buona qualità (molto probabile)
2) non sto attaccando abbastanza forzatamente e in modo omogeneo alla superficie del dissipatore
3) La peltier ha qualche problema.
4) altro
Cosa succede? Nel migliore dei casi, sulla parte fredda si forma il ghiaccio, ma se con un velo di pasta conduttiva ci appoggio il dissipatore (freddo) questo non arriva a meno di 7-8 gradi, restituendomi quindi un delta troppo risicato. Per quanto riguarda l'interno della coldbox invece, ho fatto qualche test aggiuntivo. Con la classica scatola elettrica da impianti esterni rivestita internamente da:
- 1 strato di scotch di alluminio leggero
- 5mm di schiuma isolante
- 1 cm di polistirolo
Sono riuscito a mantenere delle temperature interne a livello molto basso e per parecchio tempo. Il raffreddamento è stato in questo caso agevolato (grazie ad un mio collega frigorista) da un mini impianto a compressore (di quello che si usa nelle macchine, che consuma pochissssimo oltretutto

) applicato alla scatola prototipo. Diciamo che ci sto lavorando sotto parecchi fronti, ma se devo essere sincero, credo che la cosa migliore da fare sia proprio quella che hai detto tu, ovvero di applicare il dissipatore direttamente al sensore. E' la cosa più sensata credo. Ma anche li, bisogna fare in modo che non si formi condensa sul sensore....
