yourockets ha scritto:
Huniseth ha scritto:
Se siamo qui abbiamo già dei telescopi o binocoli, non prendete quella roba, poi non la userete mai (a parte la meteo..)
ma non è detto!

io ho avuto il lidlscopio per un annetto, pur avendo uno strumento molto più "prestante" l'ho usato in diverse occasioni - quando non avevo voglia/tempo di montare l'altro, quando non avevo spazio per portarmi dietro l'altro, per osservare il sole e alla fine l'ho regalato ad un aspirante astrofilo.
mi sembra che siano stati 70 euro spesi bene.
ovviamente stiamo parlando di strumentini entry-level
Quoto al 100%. Anche se sicuramente erano meglio sia l'ETX che lo skylux con la vecchia montatura "EQ quasi 3", che ho motorizzato in AR e uso col 66ino. Del nuovo Skylux mi lascia dubbioso la focale, visto che già fletteva il 700 e la nuova montatura altazimutale regge quel che può. Sul prezzo non c'é storia, a meno che non cerchiate qualcosa negli USA. Ottimo il microscopio, per il quale mi feci fare a suo tempo un raccordo per proiezione dell'oculare da Lolli, putroppo a costo quasi simile, ma ne è valsa la pena, viste le foto stupende poi fatte con poca fatica. Per quanto riguarda il binocolo aspetterei il 10X50. Lo zoom esige il cavalletto, quindi diventa un controsenso per un oggetto che vuole essere veloce ed economico. Col mio la scorsa estate ci ho fatto una serata osservativa improvvisata sulla spiaggia, in occasione delle Perseadi, fasendo vedere ai presenti vari oggetti come M31, Melotte 20, il Doppio Ammasso... Qualche stella doppia.... Poi il Lidlocolo vi farà anche diventare esperti collimatori
