1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se c'è tutta questa richiesta di telescopi, chissà quanti astrofili tra qualche anno\decennio! Sempre che sappiano cosa stanno comprando...una volta ero in un prato vicino casa mia ad osservare...si avvicina uno e mi fa: "bellooooooooooo non avevo mai visto un microscopio così da vicinooooo!!!"...l'ho visto talmente contento e felice che non me la son sentita di dirgli la verità...sarebbe stato come dire ad un bambino che babbo natale non esiste... :mrgreen:
Quella sera io e questo "amico sconosciuto" guardammo giove e la luna al microscopio....

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se siamo qui abbiamo già dei telescopi o binocoli, non prendete quella roba, poi non la userete mai (a parte la meteo..)

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era un affare l'ETX 70 a 100 euro, a 80 euro questo assolutamente no.

Non ho capito come si fa a giocare a freccette contro il computer :shock: :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Se siamo qui abbiamo già dei telescopi o binocoli, non prendete quella roba, poi non la userete mai (a parte la meteo..)


ma non è detto! :) io ho avuto il lidlscopio per un annetto, pur avendo uno strumento molto più "prestante" l'ho usato in diverse occasioni - quando non avevo voglia/tempo di montare l'altro, quando non avevo spazio per portarmi dietro l'altro, per osservare il sole e alla fine l'ho regalato ad un aspirante astrofilo.
mi sembra che siano stati 70 euro spesi bene.
ovviamente stiamo parlando di strumentini entry-level

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso la stazione meteorologica, appena finisce di piovere piazzo tutto sul terrazzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
yourockets ha scritto:
Huniseth ha scritto:
Se siamo qui abbiamo già dei telescopi o binocoli, non prendete quella roba, poi non la userete mai (a parte la meteo..)


ma non è detto! :) io ho avuto il lidlscopio per un annetto, pur avendo uno strumento molto più "prestante" l'ho usato in diverse occasioni - quando non avevo voglia/tempo di montare l'altro, quando non avevo spazio per portarmi dietro l'altro, per osservare il sole e alla fine l'ho regalato ad un aspirante astrofilo.
mi sembra che siano stati 70 euro spesi bene.
ovviamente stiamo parlando di strumentini entry-level


Quoto al 100%. Anche se sicuramente erano meglio sia l'ETX che lo skylux con la vecchia montatura "EQ quasi 3", che ho motorizzato in AR e uso col 66ino. Del nuovo Skylux mi lascia dubbioso la focale, visto che già fletteva il 700 e la nuova montatura altazimutale regge quel che può. Sul prezzo non c'é storia, a meno che non cerchiate qualcosa negli USA. Ottimo il microscopio, per il quale mi feci fare a suo tempo un raccordo per proiezione dell'oculare da Lolli, putroppo a costo quasi simile, ma ne è valsa la pena, viste le foto stupende poi fatte con poca fatica. Per quanto riguarda il binocolo aspetterei il 10X50. Lo zoom esige il cavalletto, quindi diventa un controsenso per un oggetto che vuole essere veloce ed economico. Col mio la scorsa estate ci ho fatto una serata osservativa improvvisata sulla spiaggia, in occasione delle Perseadi, fasendo vedere ai presenti vari oggetti come M31, Melotte 20, il Doppio Ammasso... Qualche stella doppia.... Poi il Lidlocolo vi farà anche diventare esperti collimatori :twisted:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha provato il binocolo?
A me interessa sul terrestre l'ingrandimenti dichiarati sono quasi reali?
si collima?
Ripeto a me interessa il visuale terrestre, nel deep ho un super 80ED
grazie a chi mi risponde

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
viste le foto stupende poi fatte con poca fatica

vedere vedere!

Pennuto ha scritto:
Poi il Lidlocolo vi farà anche diventare esperti collimatori

:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sul prezzo non c'è stora, perchè questo è molto peggio? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html
Oppure questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Questo viene di più, ma è bellino assai... http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -case.html C'è anche un binocolo 8x50.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' il primo ha un centimetro ( dicasi un centimetro, leggasi 10 millimetri) in meno.
il secondo è un newton... quindi...
poi sono teteski se tu osserfa non capisce

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010