1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'mmagine di Giove che ho ripreso stanotte alle 00h03m UT, mostra un pianeta sempre turbolento, fanno sempre spicco, la maestosa GRS, i numerosi OS, gli incredibili filamenti e pennacchi nella EZ. Si può notare sulla NEB,quasi al meridiano, una piccola formazione nuvolosa d'alta quota, così lucente all' IR,da risultare sovraesposta.
La strumentazione usata è il 400mm Marcon, a 12000mm di Feq, abbinato alla PLA Mx, filtrata IR 685nm.
Elaborazione con AS2 e Rg6. del 23% di 3700 ft. con pochissimi passaggi di w e contr.
La mediocre qualità del seeing, appena si fa per dire 6/7 di 10, ma auitato in luminosità dalla buona trasparenza e altezza in cielo del pianeta, mi ha dato comunque dato modo di ottenere qualche utile immagine.
Alla prossima puntata.
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Allegati:
jup_20131217-01032844820131217-000328448ir_1.2.png
jup_20131217-01032844820131217-000328448ir_1.2.png [ 307.67 KiB | Osservato 1740 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dettaglio c'e' tutto, ma la focale di riprese resta alta, forse troppo per il seeing a disposizione.
Non riesco a capire il senso di allungare troppo la focale quando non ci sono le condizioni ideali.
Poi come i sapienti sanno bisgna ottenere il miglior campionamento possibile per catturare tutto il potere risolutivo dell'ottica.

Credo che 0.10"/0.9" x un 400 mm sia un risultato ideale, poi con un piccolo resize ne giova parecchio la ripresa.
Tanto andare oltre il potere risolutivo non ne guadagni oltre.
L'IR_pass ti ha dato una mano nel mitigare il seeing, credo che tu non fossi sul 6-7/10, ma qualcosa meno.
La trasparenza ti ha aiutato aprecchio, ma non ha risolto quel dettaglio fine che si ha solo con ottimo fermo immagine, e
dettagli fini durante la ripresa.

Ora ci sono tanti fattori da considerare oltre al seeing...ma nel complesso l'immagine e' gradevole.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo dei tuoi preziosi consigli, è che stanotte, non ero intenzionato a riprendere Giove, ma visto che lo strumento era in funzione...(con questa scusa ho perso un'altra ora di sonno!)
Tutto sommato alla fine ne è valsa la pena,nonostante il seeing, come hai inteso anche tu, non era un gran che.
Il risultato per me è ottimo visto il periodaccio trascorso, anzi devo aggiungere che è una delle poche volte dove riesco ad intuire il vortice all'interno della GRS!
In merito alle Feq. 12000 mm è tanto, ma devo considerere che i pixel della PLA Mx sono da 5,6 micr.
Alle prossime
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si 5.6x5.6, ma ti conviene stare sui 10000 di focale e non oltre.
Certo tutto fa' esperienza ci mancherebbe, purtroppo paghiamo sempre le stesse condizioni di seeing.
Io ci ho rinunciato categoricamente quasi del tutto.
L'unica cosa che mi riesce ancora e' la luna con l'IR_pass.
Insomma poco quanto niente.
Speriamo in futuro, anche se questa passione piano piano sta' scemando di intensita' co nqueste condizioni pietose.
Basta vedere che in Arabia Esaudita, in Egitto, ha nevicato a palla, cosa mai successa da 110 anni a questa parte...assurdo!!!!!...questo fa' capire il reale cambiamento del clima nel mondo, e le condizioni sempre pessime.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il mio parere è semplicemente strepitosa, i dettagli a non finire si vedono tutti. Ieri sera, ho fatto anch'io qualche ripresa ma dalle mie parti c'era una microturbolenza pessima, ho tenuto solo due tre filmati appena sufficienti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è una gran bella immagine!
Se con un 400mm e 12 metri di focale hai ottenuto un'immagine del genere vuol dire che il seeing era proprio un 6/7 e comunque i 12 metri di focale ci stavano tutti!
Ottimo risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parliaimo di un 400 mm, un filtro IR 685nm, e programmi di elaborazioni che minimizzano almeno di un punto il cattivo seeing, x non parlare del filtro che in quelle condizioni fa tantissimo.!!!

Se avesse avuto un 6-7/10 il risultato doveva essere superiore come dettagli anche nei fini, cosa che non vedo.
Pero' liberta' di espressione, e di gusti... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 20:39
Messaggi: 122
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:

"Credo che 0.10"/0.9" x un 400 mm sia un risultato ideale, poi con un piccolo resize ne giova parecchio la ripresa.
Tanto andare oltre il potere risolutivo non ne guadagni oltre.
L'IR_pass ti ha dato una mano nel mitigare il seeing, credo che tu non fossi sul 6-7/10, ma qualcosa meno.
La trasparenza ti ha aiutato aprecchio, ma non ha risolto quel dettaglio fine che si ha solo con ottimo fermo immagine, e
dettagli fini durante la ripresa."



Lungi da me nel voler fare polemica, anche se non mi pare che sull'immagine di Paolo ci sia spazio per mettere dei puntini sulle i.
Desidererei capire cosa intende Angelo per dettaglio fine con un fermo immagine e dettagli fini durante la ripresa, che la trasparenza del cielo avrebbe aiutato senza risolvere.
Non credo che fra le immagini planetarie amatoriali ce ne siano molte con dettagli più fini di quelli raccolti da Paolo e se così è la sua scelta è stata vincente e lo invito a non cambiarla.

Luciano Lai

Verona


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Bel Giove, bellissimo Giove, gran Giove.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GIOVE 17.12.2013 e GRS
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che l'immagine che posto e' frutto credo di Ottimo Seeing.

L'imamgine si commenta da sola, ci sono dettagli da tutte le parti.
Basta guardare come sono risolti i poli, e nel complesso tra NEB, SEB, Ovali, Ovalini,...ecc.ecc..

Sono due imamgini diverse, con seeing diverso, e filtri diversi.
In una c'e' un IR_pass, e nell'altro un RGB che tira il Top quando c'e' seeing come in questo caso.
Penso che un immagine vale piu' di mille parole, vist ala mia poca attitudine ad esprimermi bene, e a scrivere tecnicamente quello che si dovrebbe fare su questa sezione.
Ma lascio spazio ad altri, non mi ritengo all'altezza di tutto cio.

( Chiedo scusa a Paolo per aver postato qui questa immagine, inquinando il suo post, ma e' giusto per far capire quando c'e'
seeing, e quando si combatte con il seeing che e' altalenante, e viene minimizzato un pelo con i filtri stretti, come nel suo caso. )


Allegati:
1472015_697200073647065_194262541_n.jpg
1472015_697200073647065_194262541_n.jpg [ 22.32 KiB | Osservato 1546 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010