1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

segnalo un progetto che si pone l'obiettivo di creare una distro Linux dedicata all'astronomia
www.distroastro.org

Non sono ancora riuscito a scaricarla e provarla per cui non ho idea di come sia, però dalle caratteristiche riportate sul sito sembrerebbe interessante.
Spero di riuscire ad "assaggiarla" quanto prima :mrgreen:

Un saluto.
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è più o meno il mio pc :wink: è tutta robba bbona

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Molto interessante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La proverò di sicuro, interessante il software PP3, sembra sia il software usato da Wikipedia per le mappe celesti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Manca Ekos, il software linux più interessante che è uscito ultimamente
http://edu.kde.org/kstars/indi/ekos/
http://www.indilib.org/about/ekos/ccd-module.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yeeeee

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 16:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
La proverò di sicuro, interessante il software PP3, sembra sia il software usato da Wikipedia per le mappe celesti.


Vero.
Peccato che la linea di comando abbia rotto un po' le scatolicchie :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 16:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Peccato che la linea di comando abbia rotto un po' le scatolicchie :D

Distinguiamo.
Se devo usare un tool per lavoro, ha senso imparare come funziona.
Se devo usarlo per diletto, e il tempo di apprendimento è superiore a quello che passerò ad utilizzarlo, ci rinuncio in partenza.
In sostanza, so' vecchio. :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da tempo ho rinunciato ad usare Linux/Ubuntu per l'astronomia, preticamente delle cose che ho non ne funzionava una. Anche Stellarium non ci girava più. Dopo l'ultimo aggionamento poi non ha più caricato l'interfaccia grafica ed è rimasto alla riga di comando. A questo punto ho riformattato tutto e ci ho rimesso Winzozz col minimo necessario, almeno funziona...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova distro astronomica Linux
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
A questo punto ho riformattato tutto e ci ho rimesso Winzozz col minimo necessario, almeno funziona...
La verità è che sei un niubbo. :twisted:

PP3 si usa da command line, ma la cosa veramente interessante è usarlo negli automatismi, un po' come il nuovo sistema di mappe di Astrobin.

A mio parere il vero problema di Linux nell'astronomia è che mancano software seri come Maxim e AstroArt che ne limitano l'utilizzo, ai mortali come noi. L'osservatorio di Saint Barthelemy usa macchine linux per il progetto apache e comandano le 10micron, le CCD della FLI e i fuocheggiatori micrometrici (sempre FLI) usando solo software scritto da loro su Linux, ma per gli utenti come noi (io personalmente non si programmare) le alternative sono poche.

Pixinsight (l'unico software un po' completo che mi viene in mente) ha il porting per Linux (o forse nasce lì), ma quali camere supporta? E le autoguide? E il platesolving? E la gestione della montatura?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010