1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 17:56
Messaggi: 7
Ciao

Ho da poco cominciato a sperimentare con la fotografia astronomica, la mia attrezzatura escluso il C6 e la eQ5 sono e' tutta ereditata dalla passione fotografica.

Mi sono reso conto che il C6 non lo sto' usando per nulla, al suo posto uso sempre un 300mm fotografico.

Mi piacerebbe qualcosa con una focale piu' lunga (500-600mm) e qui mi sorge un dubbio: vale la pena investire su un
rifrattore "apo" o (a parità di prezzo) puntare su un obbiettivo foto tipo un 500 F/4 (usato).

Ad una prima analisi vedo favorito il 500 foto per la maggiora luminosità, la possibilità di usare l' autofocus, e magari usarlo anche per sessioni foto non astronomiche.
Considerato che vorrei continuare ad usare il corpo macchina reflex non ho bisogno di campo spianato e corretto oltre i 24x36mm.
Do per scontato che l' obbiettivo foto sia cromaticamente corretto e non abbia problemi di campo piano sul formato reflex
Voi cosa ne dite?
Qualche esperienza da condividere?

Grazie
Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia esperienza dice che per qualità, correzione e campo illuminato un buon apocromatico da astronomia vince contro un teleobbiettivo fotografico, a meno che non si parli di ottiche da migliaia di euro.
Se poi ne fai un uso promiscuo allora il discorso cambia, ma come sempre quando usi uno strumento buono per ogni occasione, i risultati sono buoni ma non ottimi.
Buona scelta.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con alphascorpio. I teleobbiettivi vanno spesso in crisi fotografando oggetti puntiformi come le stelle, sono progettati per campi più o meno uniformemente illuminati. A meno di non prendere il top esistente, che allora è molto più costoso di un telescopio apocromatico di 500mm di focale. Poi nella foto non astronomica raramente serve una focale più lunga di 300mm, solo per fare cose particolari, quindi l'uso promiscuo è molto limitato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 17:56
Messaggi: 7
Grazie per la tua risposta Alex

Aggiungo un pezzo: la lente che ho in mente e' comunque un oggetto "serissimo" cioe' il Nikon 500 f/4 P , che nuovo viaggiava sui 6000€ e che usato si trova (cercando con pazienza) sotto i 2000.
Nikon dichiara l' uso di tre elementi Super ED (lenti a bassa dispersione), la messa a fuoco e' assistita dall' af della macchina, ghiera fuoco bloccabile, cassettino per i filtri tipo slot-in insomma avrebbe il suo perche'.

Ha senso confrontarlo con un tripletto apocromatico e/o preferirne l' acquisto?
da fotografo mi vien da dire si, da astrofotografo... non ho esperienza sufficiente per rispondere.

Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa, che cosa te ne fai di un autofocus che tra l'altro in astronomia probabilmente non funzionerà neppure? Poi quel teleobbiettivo pensi di usarlo in terrestre? Se sì allora va bene. Se non ti serve in terrestre non mi dirai che con i 2000 euro non trovi un ottimo telescopio apocromatico di 500 mm di focale. Considera poi che gli obbiettivi fotografici non sono mai progettati per essere usati a piena apertura ma in genere a uno o due stop in meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di effettuare qualche test ...
Immagino si tratti di un ottimo obbiettivo, ma come ti ha correttamente spiegato anche Fabio, il suo utilizzo sul cielo potrebbe risultare meno ottimale del previsto.

Con 2mila euro trovi usato (con un po' di pazienza) un Tsa 102 della Takahashi che è semplicemente meraviglioso e arriva a 600 mm con il suo riduttore-spianatore (che però costa molto).
Certo poi peso e ingombro sono notevoli. Un confronto con il teleobbiettivo che vorresti acquistare temo sarebbe impietoso dal punto di vista del risultato, a tutto favore del Tsa.

Anche la messa a fuoco ha il suo peso: molto più semplice con un telescopio rispetto a un obbiettivo fotografico (ps: lascia perdere l'Af sulle stelle).
Ciao
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 17:56
Messaggi: 7
Cita:
Un confronto con il teleobbiettivo che vorresti acquistare temo sarebbe impietoso dal punto di vista del risultato, a tutto favore del Tsa.


Ecco, proprio questo volevo capire!
Fosse stato per me mi sarei fiondato sul Nikon...

Grazie per le dritte!
Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato il 500mm f/4 P sul cielo molti anni fa. E' un'ottima ottica, ma come ti hanno già detto un TSA con riduttore offre prestazioni ottiche un po' maggiori. Questo Nikon però non è AF, quindi dovrai mettere a fuoco a mano come con un normale telescopio. Il grosso vantaggio di quest'ottica è nella luminosità. Lavorare a f/4, contro f/6 del TSA ridotto significa avere parecchio segnale in più a parità di posa complessiva. 5 ore di pose con il TSA equivalgono a poco più di due con il Nikon, a volte questo può essere più vantaggioso che una qualità ottica maggiore....

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
come ti hanno già detto tutti l'ottica di un telescopio è senz'altro più performante.
Prendi in considerazione il Televue NP101 che ha focale 540mm, quindi è un f/5,4 ed è perfetto, correzione ai massimi livelli, già perfettamente spianato non devi aggiungerci nulla, pronto per scattare (a parte il raccordo 2">T2 e l'anello per la tua reflex). Eventualmente è disponibile ill suo riduttore con cui lo porti a 430mm. Usato lo trovi attorno ai 2000 euro o poco più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tripletto o lente fotografica?
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti prendere in considerazione un apo f/5 circa, come il televue appena citato, ma non conosco i prezzi.
Il Nikon è vecchiotto e non autofocus, la cromatica penso si faccia vedere, specie se usato sulle moderne dslr.
Ad un livello di costo superiore, trovi nell'usato un Canon 500/4.5 (sui 3000 su ebay) o un costoso Canon 500/4 IS a 4700-4800 euro.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010